Startup e innovazione

PITCH ANYTHING – Public Speaking Masterclass per trasmettere il tuo messaggio forte e chiaro

Pitch Anything è una Masterclass di Public Speaking gratuita specificatamente pensata per manager, imprenditor* e liber* professionist* che vogliono scoprire come migliorare la propria capacità di parlare in pubblico, raccontare se stessi e il proprio business in modo efficace, conquistare investitori clienti e partner strategici con un pitch davvero perfetto.


Nel corso di un pomeriggio di formazione interamente gratuita in presenza, imparerai da esperti del settore a:

Trasmettere in modo persuasivo il tuo messaggio,

Presentare con efficacia te stess*, il tuo business e le tue idee,

Suscitare interesse e conquistare investitori, clienti e partner strategici.

A condurre la Masterclass saranno Gabriele Pensieri, coach e formatore in Public Speaking, Maurizio Caimi, autore e PNL trainer, e Stefano Fascetti, executive director di BNI.

“Pitch Anything - Public Speaking Masterclass” si terrà il 1° dicembre 2023 dalle 14.30 alle 18.30, presso lo spazio dell hub/acceleratore di impresa Nana Bianca in Piazza di Cestello 10, Firenze.

Seguirà all'incontro un momento di networking e aperitivo per i partecipanti, per confrontarsi su quanto appreso e creare nuove connessioni di business.

Per partecipare in modo completamente gratuito è necessario prenotare il proprio posto qui: 

 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pitch-anything-740152364647?aff=oddtdtcreator 

Questo evento è offerto da EDIPRO, CliWell e BLU Coaching.

Economia e finanza Startup e innovazione

Come Guadagnare: Nasce il portale dedicato ai guadagni

Come Guadagnare è il blog da poco nato a Milano che esplora oltre 200 modi diversi per guadagnare online, il proprietario del Sito, Luca, è lieto di annunciare il suo impegno continuo nel fornire una vasta gamma di idee e strategie di guadagno ai suoi lettori. In un'epoca in cui le opportunità finanziarie sono sempre più determinate dal mondo digitale, Come Guadagnare si pone come il punto di riferimento per coloro che cercano ispirazione, strategie e opportunità per ottenere un maggiore controllo sulla propria situazione finanziaria. Con un approccio completo e informativo, il blog si propone di aiutare le persone a realizzare i propri obiettivi finanziari.

Il blog di Come Guadagnare offre una panoramica completa di argomenti che spaziano dall'investimento finanziario alle attività creative, dall'affiliate marketing alle opportunità di lavoro freelance, dalla vendita di prodotti artigianali alla creazione di contenuti digitali e molto altro ancora. Sia per i neofiti che anche per i più esperti, Come Guadagnare ha qualcosa da offrire a tutti.

Uno dei punti di forza di “Come Guadagnare” è la sua dedizione a fornire guide complete e consigli essenziali per aiutare i lettori lungo il percorso del guadagno finanziario. La piattaforma è una risorsa preziosa per chi desidera imparare come investire in modo intelligente in borsa o nel mercato immobiliare. Il blog offre guide dettagliate per principianti e strategie a lungo termine per coloro che cercano opportunità di crescita finanziaria.

Per coloro appassionati di scrittura, creatività o intrattenimento online, Come Guadagnare offre consigli su come sfruttare le proprie passioni per guadagnare attraverso blog, canali YouTube, podcast, corsi online e molto altro ancora. Il blog si impegna a mostrare come la passione e la creatività possono essere trasformate in una fonte di reddito sostenibile e gratificante.

Inoltre, Come Guadagnare è una guida completa per coloro che desiderano aumentare il proprio reddito senza impegnarvisi in modo assillante. Il blog esplora opzioni di lavoro freelance, affiliate marketing e vendite online, offrendo strategie vincenti e approcci realistici per avere successo. Con l'obiettivo di aiutare i lettori a trovare un equilibrio tra vita e lavoro, il blog presenta approcci che consentono di guadagnare in modo flessibile.

Oltre a queste risorse, Come Guadagnare fornisce informazioni su come gestire e ottimizzare il denaro. Il blog esplora argomenti come le criptovalute, offrendo una visione chiara su come affrontare queste nuove frontiere finanziarie. Inoltre, si concentra su come costruire un brand (una marca) personale di successo, aprendo le porte a opportunità che vanno oltre il guadagno finanziario diretto.

L'obiettivo principale di “Come Guadagnare” è offrire informazioni di valore, ispirazione e risorse pratiche per aiutare i lettori a raggiungere i propri obiettivi finanziari. Il blog è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a migliorare la propria situazione finanziaria, indipendentemente dal livello di esperienza.   Come Guadagnare è un portale dedicato ai guadagni che vuole accompagnare i suoi lettori in un viaggio di crescita finanziaria e professionale. Il blog è aperto a tutti, sia principianti che esperti, e offre una piattaforma unica per esplorare opportunità di guadagno online e migliorare le proprie prospettive finanziarie.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web di Come Guadagnare su https://comeguadagnare.com/

In sintesi su "Come Guadagnare": Come Guadagnare è un blog nato ad novembre 2023 dedicato a esplorare oltre 200 modi diversi per guadagnare online. Offre guide complete, consigli e informazioni su una vasta gamma di strategie di guadagno, dalla finanza all'attività creativa, per aiutare i lettori a migliorare la propria situazione finanziaria e raggiungere i propri obiettivi di guadagno.
Startup e innovazione

Ethics by Design, la prima Master Class dedicata al Design Etico (con un ospite d’eccezione) – 17 novembre, solo online

Si chiama Ethics by Design ed è un’iniziativa di Tangible, pioniera nel settore, con l’importante collaborazione di Trine Falbe, designer di fama mondiale. Un workshop come risposta alle numerose nuove sfide della transizione digitale, che consegnano ai designer nuove responsabilità nell’orientare l’innovazione verso pratiche etiche e sostenibili.

Strutturata in forma di Master Class, si focalizza sui principi fondamentali che stanno modellando il futuro della trasformazione digitale. Questo evento è il risultato della sinergia tra l'expertise di Trine Falbe, autrice di spicco di “The Ethical Design Handbook” e faro a livello internazionale nel campo del design etico, e l'esperienza consolidata di Tangible nell'Experience & Service Design per l'innovazione responsabile.

L’organizzazione ha richiesto un impegno speciale caratterizzato dal contesto globale e dalle nuove incognite che stanno causando l'annullamento di numerosi eventi settoriali, come Interaction24. In questo scenario Tangible ha portato avanti questa iniziativa per trasformare difficoltà in opportunità, organizzando una giornata di formazione esclusiva dedicata all’integrazione di principi etici nell’innovazione.

Inizialmente previsto per svolgersi in presenza a Milano, a causa di circostanze impreviste, è stato trasformato in un evento dal format completamente remoto, con nuove ed innovative metodologie di formazione attraverso l’interazione, in programma per venerdì 17 novembre. Questa scelta non solo amplia la portata dell'evento, rendendolo accessibile a un pubblico globale, ma riduce significativamente anche l'impatto ambientale.

Nicolò Volpato, CEO & Founder afferma: "La nostra dedizione a elevare gli standard etici dell'innovazione digitale non è mai stata così forte. Di fronte all'attuale panorama, abbiamo sentito che era essenziale agire con determinazione e audacia. Siamo entusiasti di guidare il cammino, offrendo soluzioni innovative e praticabili."

L'essenza del workshop risiede nell'equipaggiare ogni partecipante con strumenti e competenze cruciali, permettendo loro di integrare profondamente i principi etici nei loro progetti.
È strutturato per promuovere una cultura dove l'equità, la sostenibilità e la trasparenza sono pilastri fondamentali, guidando i partecipanti a sviluppare progetti che siano non solo innovativi, ma anche eticamente solidi e socialmente responsabili.

Durante la Master Class infatti, il focus sarà centrato su un project work dedicato al Digital Health, con un'analisi approfondita delle sfide etiche legate all’intelligenza artificiale. Il percorso inizierà con una fase di assessment, durante la quale verranno esaminati i vari aspetti del progetto e analizzati i competitor. Verranno poi identificate e esplorate le questioni etiche emergenti.
Il workshop si concluderà con l'elaborazione di linee guida etiche, che aspirano a diventare un punto di riferimento costante e una guida affidabile per il futuro professionale dei partecipanti.

Con una storia ricca di eventi internazionali di successo ed una partecipazione globale, Tangible è entusiasta di guidare nuovamente professionisti ed appassionati attraverso un viaggio di apprendimento e innovazione con “Ethics by Design”. Questo workshop rappresenta un'opportunità unica per immergersi in un'esperienza che fonde teoria e pratica, navigando attraverso le sfide e le opportunità dell'innovazione responsabile.

Per scoprire di più e unirsi a questo viaggio trasformativo, visitate ethicsby.design o contattate direttamente via email marketing@tangible.is

Esteri

ANEDDA. l’immobiliare internazionale sempre più presente nel mercato estero

Da 20 anni ANEDDA. impegnata nelle intermediazioni immobiliari in Sardegna, opera nelle principali zone costiere e nell’entroterra. “Ciascuna delle due aree interessa uno specifico mercato estero ed ha un target ben definito di potenziali acquirenti, la Sardegna infatti non è solo una destinazione turistica di fama mondiale con spiagge paradisiache e paesaggi mozzafiato, ma offre anche un mercato immobiliare ricco di opportunità per gli investitori internazionali” precisa Andrea Anedda, CEO&Founder della società.

Nelle zone costiere, è comune che i prezzi degli immobili siano generalmente più alti, specialmente per quelli situati in prossimità delle spiagge o con vista mare. Questi immobili sono spesso richiesti come seconde case o per investimenti turistici. Le tipologie abitative più comuni fanno riferimento ad appartamenti, ville o case indipendenti.

D'altra parte, le zone dell’entroterra sardo possono offrire prezzi più accessibili per gli immobili. Queste zone sono attrattive per coloro che cercano una casa principale o per investimenti a lungo termine. Le tipologie abitative più richieste includono casali ristrutturati, rustici o proprietà agricole.

“La nostra strategia operativa si basa sulla diffusione del nostro portfolio immobiliare in più di 60 paesi, oltre a rafforzare e consolidare le numerose partnership che abbiamo stabilito nel corso degli anni con le migliori agenzie immobiliari in Europa e nel resto del mondo. Queste collaborazioni dirette, generano una maggiore efficienza operativa che si traduce in vendite immobiliari più celeri e al prezzo più alto. Lato mutui o piccoli prestiti, solo il 10% dei potenziali acquirenti ha effettivamente bisogno di accedere al credito. Questo significa che la maggior parte dei nostri clienti ha la possibilità di acquistare senza dover ricorrere a finanziamenti esterni, il che rende le trattative ancora più semplici e concrete.” conclude Anedda.

Per info e contatti, visita il sito web https://andreaanedda.it/

Viaggi e tempo libero

Un content creator Italiano vince l’Antartide

Il content creator Max Vellucci del canale Experience in The Box (www.experienceinthebox.com) è il vincitore del contest social proposto della società Poseidon Expeditions (https://poseidonexpeditions.com/), specializzata in viaggi in Artide e Antartide. A maggio 2023 la società ha infatti lanciato un contest internazionale che permetteva di vincere un viaggio da sogno di 10 giorni in Antartide e hanno ovviamente partecipato tantissimi content creator internazionali.

Nel contest veniva chiesto di creare un video che catturasse l'essenza di questo viaggio e soprattutto l'incredibile desiderio di esplorare la zona più meridionale del pianeta: Max ha partecipato con 5 video fino ad aggiudicarsi l'ambito premio. Max Vellucci è un esperto di comunicazione (www.maxvellucci.it) e da poco più di un anno ha deciso di unire queste competenze con la sua passione per i viaggi e per le esperienze, creando il canale “Experience in The Box” presente su Instagram, TikTok e YouTube. Nato quasi per gioco, il canale è riuscito ad arrivare in poco tempo a più di 80.000 followers attraverso la pubblicazione video in cui vengono raccontati viaggi ed esperienze in giro per il mondo, con uno stile informativo ma allo stesso tempo leggero e divertente. Max ha inoltre creato sul sito www.experienceinthebox.com una “mappa delle esperienze” dove si possono trovare tanti luoghi insoliti da visitare.

"Visitare l'Antartide rappresenta per me un vero e proprio sogno ed è inoltre una straordinaria opportunità per creare contenuti di valore per il mio canale" afferma Max "Per dieci giorni, sarò infatti ospite della meravigliosa nave di Poseidon Expeditions e avrò l'opportunità di esplorare uno dei luoghi più remoti della Terra." . Vincere un premio come questo, del valore di quasi 10.000 euro non è stato però affatto semplice: “Creare contenuti per i social che siano efficaci e attrattivi è un lavoro complesso. Il video che ha vinto è una sorta di mini trailer in cui immagino di immergermi nelle affascinanti atmosfere dell’Antartide semplicemente aprendo il sito della Poseidon Expeditions”.

“La cosa interessante” continua Max “è che in concorso erano presenti video esteticamente più belli, ma mi fa piacere che abbiano voluto premiare la creatività e lo storytelling”
Il viaggio di Max si svolgerà dal 12 al 22 novembre, periodo ideale per visitare il Polo Sud e se volete seguire le sue avventure, attraverso video e dirette, potete farlo direttamente sui canali di “Experience in The Box”.

Max Vellucci
Esperto di comunicazione e content creator lavora nell'ambito della formazione aziendale e della comunicazione social collaborando con diverse realtà e in particolar modo con l'agenzia Scai Comunicazione.
Nel 2021 apre quasi per gioco il canale Experience in The Box publbicando costantemente video su viaggi ed esperienze riusciendo ad avere in pochissimo tempo un buon successo con diversi video andati virali in poco tempo con milioni di visualizzazioni.

Contatti:
Max Vellucci +393388291061
maxvellucci@gmail.com

VIDEO:

Il video che ha vinto:

Instagram:
https://www.instagram.com/reel/Ct_QrsOLaa4/

TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZGJEpP2aa/

GLI ALTRI VIDEO:

Instagram:
https://www.instagram.com/reel/CtPUBGRs_2V/

https://www.instagram.com/reel/Ctca3iQrNl0/

https://www.instagram.com/reel/CtkVF-xriqX/

https://www.instagram.com/reel/CuFdze4uht9/

TikTok:
https://vm.tiktok.com/ZGJEp5r6u/

https://vm.tiktok.com/ZGJEpDrSU/

https://vm.tiktok.com/ZGJEpV4Xk/

https://vm.tiktok.com/ZGJEpfV6K/

Arte e cultura

Può una fiaba fare notizia nel 2023?

Benché sia oggi sotto attacco, la creatività umana può ancora raccogliere infinite soddisfazioni. Magari scovando ambiti in cui l'intelligenza artificiale ancora fallisce miseramente.

Uno di questi l'ha individuato Aldo Cernuto scrivendo un racconto-fiaba di 10.000 parole, tutte brevi: mai sopra le cinque lettere. Un'impresa che sembrerebbe un'inezia per l'IA. Invece, allo stato attuale, un simile input la manda in tilt (provare per credere).  

"Nel mettere mano a questo lavoro – dice Aldo Cernuto – avevo però in mente altri obiettivi: un racconto originale con cui sfatare il pregiudizio che vede la nostra lingua soccombere all'inglese per brevità, e dimostrare quanto l'italiano scritto sia straordinariamente flessibile." 

Così è nata Viola e il libro di tutto, la storia di una bimba abbandonata due volte: alla nascita e poi anche dalla sorte, ma sempre assistita da quella magia che è propria di luoghi, oggetti e persone speciali. Una storia sulla solitudine e il suo superamento, raccontata con sole parole brevi. Ne è scaturito uno stile intermedio tra prosa e poesia, con un ritmo di lettura agile e oltremodo scorrevole. Un curioso mix di fluidità e musicalità. 

La vera sorpresa, però, è giunta ora – in occasione della pubblicazione – quando ci si è chiesti se l'intelligenza artificiale potesse mai riuscire in una simile impresa. Messa ripetutamente alla prova, anche in lingua inglese, si è rivelata del tutto inetta. 

Ecco quindi l'idea di allargare questo esperimento ad altri scopi. Un professore che darà un simile vincolo ai suoi studenti, ad esempio, avrà l’automatica certezza che dovranno far leva sulla propria creatività. E per l'IA sarà scacco matto, senza appello.

Viola e il libro di tutto è disponibile su Amazon.it, a 0,00 € con Kindle Unlimited e a 0,89 € per l'acquisto. Ulteriori informazioni su www.violalibro.it

Riferimenti: aldocernuto@gmail.com - info@violalibro.it - Tel. 348 2301615  

Aldo Cernuto (Torino, 1955) Copywriter e poi direttore creativo nei maggiori network internazionali di pubblicità, co-fondatore della Cernuto Pizzigoni & Partners, debutta con un saggio sulle idee  (Il Mal d’idea – Finedit, 1998). Scrive direttamente in inglese il suo primo romanzo (The Curse of Knowing – Clink Street Publishing, 2020). In italiano, invece, la sua seconda opera di narrativa (Le due vite di Tu – novembre 2021). Il racconto-fiaba Viola e il libro di tutto (dicembre 2023) è dunque la sua quarta pubblicazione.

Salute e benessere

Walter Nudo a Galzignano Terme insieme al Dott. Massimo Filippi per il più grande evento di Biohacking in Italia

Tutti conoscono Walter Nudo come uno dei sex-symbol di maggior successo dei primi anni 2000 e come l’unico concorrente di reality show italiani ad aver effettuato la storica “doppietta” Isola dei Famosi - Grande Fratello.

Pochi però sanno della sua nuova vita dopo essersi ritirato dal grande schermo nel 2019. 

Nell’arco dei suoi 53 anni, Walter ha dovuto affrontare tutta una serie di sfide (come due ictus, un’operazione al cuore, un incidente quasi fatale e una profonda depressione) che l’hanno portato ad avvicinarsi alla meditazione e alla crescita personale e che nel tempo sono diventate il suo vero e proprio lavoro.

Infatti, dopo il ritiro dalla televisione, non solo ha trasformato la sua vita e la sua carriera professionale… Ma ispira le altre persone a fare lo stesso condividendo la sua esperienza e aiutandole a superare gli ostacoli che la vita stessa mette di fronte.

Walter parlerà anche di questo l’11 e 12 novembre al Biohacker’s World, il primo evento di Biohacking in Italia alla sua seconda edizione intitolata “Biohacker’s World e i 7 Anelli della Longevità” (prendendo ispirazione dal romanzo di Tolkien).

Ma cos’è il Biohacking?

Il Biohacking è una “nuova scienza” nata negli Stati Uniti con l’ambizione di far vivere le persone fino a 180 anni.

Ma si sa che gli americani esagerano in tutto. Per questa ragione il Dott. Massimo Filippi, organizzatore dell’evento e tra i massimi esperti in Italia nell’argomento preferisce definire il Biohacking come:

«Una disciplina che non si pone come obiettivo principale quello di allungare la vita… Ma gli anni di vita passati in salute».

Come viene mantenuta questa promessa? Attraverso l’uso di specifiche strategie e l’assunzione di determinate abitudini che aiutano corpo e mente a funzionare al massimo delle loro capacità.

Alcuni esempi di queste strategie sono:

1. La crioterapia;
2. Le tecniche di respirazione;
3. Il grounding (il camminare con i piedi nudi sull’erba o sulla sabbia);
4. La fotobiomodulazione;
5. L’ottimizzazione del sonno;
6. Il monitoraggio di determinati parametri (come l’HRV, l’ossigeno, lo stato ormonale e il microbiota intestinale);
7. La nutrigenomica.

Si parlerà di questo e molto altro l’11 e il 12 novembre al Biohacker’s World.

L’evento si terrà nella splendida cornice di Galzignano Terme Resort e sul palco oltre ai già citati Walter Nudo e il Dott. Filippi, salirà anche Josefa Idem, pluri-campionessa olimpica conosciuta per essere l’atleta più longeva d’Italia.

Per ricevere maggiori informazioni: www.eventobiohacking.com
Scuola, istruzione e lavoro Startup e innovazione

IL 10 NOVEMBRE DEBUTTERÀ NEURONS, L’APP PER FARE COSE INTELLIGENTI

Neurons è un progetto finanziato con il contributo della Regione Lazio per la realizzazione di una app che offre dei minigiochi e dei collezionabili per allenare la mente e che invita a fare cose intelligenti. Come? Iniziando a partecipare alla campagna di promozione sociale “7 per mille Neurons”.

Tale campagna, finanziata dal Ministero della Cultura con i fondi del PNRR, rappresenta un gioco a somma positiva in cui tutti traggono beneficio. Consiste nell'indicare tramite l'app, ai negozi o agli studi convenzionati in cui si effettuano le proprie spese, a quale ente no profit o scuola statale destinare il 7 per mille dei rispettivi incassi. Le erogazioni liberali, in base alle indicazioni dei propri clienti, verranno effettuate mensilmente dai commercianti o dai professionisti secondo i report forniti dall’app e sono totalmente a loro carico, in totale trasparenza sia verso i beneficiari, sia verso i benefattori. Si tratta di un’originale campagna di societal marketing con grande impatto nel terzo settore.

Il Prof. Virgilio Mollicone, presidente di Ultrablu APS, associazione che gestisce un laboratorio in cui artisti neurodivergenti, in particolare autistici, interagiscono con artisti neurotipici in un contesto di reciproco arricchimento, ripone grandi aspettative sul 7 per mille dichiarando che “si tratta di un’app che inventa un nuovo canale di finanziamento per le associazioni attive nel sociale e che ne migliora anche il radicamento nel tessuto dei rispettivi territori”. I commercianti aderenti hanno colto l’opportunità di migliorare l’immagine sia dei propri negozi, sia dell’intera categoria e allo stesso tempo a condizioni vantaggiosissime, dato che il 7 per mille (solo 70 centesimi ogni 100 euro, peraltro deducibili fiscalmente) verrà pagato solo dopo aver effettuato le vendite e ottenuto i relativi incassi.

La Neuro Trade srl di Roma è la startup che ha progettato sia il gameplay sia i contenuti grafici dell’app, la quale contiene anche diverse serie di collezionabili didattici, aspetto questo che ne amplifica l’utilità per le scuole, fornendo loro nuovi strumenti in un contesto gaming accattivante per i propri studenti. La mission della Neuro Trade è quello di divulgare il nuovo modello del collective network, un sistema di interazione sociale basato sulle dinamiche dei piccoli gruppi. L’app sarà scaricabile gratuitamente da App Store o da Google Play e non contiene inserti pubblicitari. Si finanzia tramite le piccole fee richieste agli operatori commerciali per la gestione della campagna 7 per mille e per la presenza nel Neuromarket, un’apposita sezione dell’app in cui, oltre agli scambi per le dinamiche di gioco, si possono effettuare delle transazioni commerciali. L’iniziativa parte da Roma, ma è già suddivisa in nuclei territoriali corrispondenti agli oltre ottomila codici di avviamento postale e denominati in modo da rafforzare l’identità locale (Falchi Girgentani, Leoni Aretini, Aquile Marsicane, ecc.) in un contesto che favorisce la cooperazione e non la competizione.

Maggiori informazioni ed immagini su https://neurons.community
Contatti
Dott. Giacinto Sabellotti
Founder e CEO Neuro Trade srl
giacinto@neurons.community

Arte e cultura

EssereILNonessere è a Unpredictable – Paratissima. 01-05 novembre 2023. Torino

Il contatto visivo ha un ruolo fondante per le nostre relazioni giornaliere, è la comunicazione primaria, tutto inizia dagli occhi, dal modo in cui ci si guarda, si guarda se stessi e ci si relaziona con gli altri. Il contatto visivo è comunicazione universale, capace di trasmettere emozioni, sentimenti, intenzioni e volontà. In tutto questo panorama ben si inserisce l'arte visiva che per esprimersi non utilizza il linguaggio verbale ma modi e mondi differenti.

Ben si inserisce in questo ambito la partecipazione dell'artista emergente Azia Maria Sammartano, alias ' EssereILnonessere'. Specialista della comunicazione per formazione dal 2023 ha scelto di mostrare al mondo le produzioni di unione tra scienza neurolinguistica e arte in ogni sua forma. Per Paratissima espone nella sezione Unpredictable che porta in espressione l'inatteso e l'imprevedibilità della vita. L'artista esprime con la sua produzione per Paratisima la consapevolezza del tema proposto, parte integrante di ogni giorno, consapevolezza primaria che dona forza al sè. 

In mostra dal 01 al 05 novembre l'artista porta la 'Qualsiasi Giornata' di ognuno, fatta di sogni, percezioni, piccole azioni, pensieri, flussi di coscienza, imprevisti che si possono sempre trasformare in opportunità, perchè alla fine è sempre tutta una questione di prospettiva che consente la riuscita di un progetto. 



UNPREDICTABLE PARATISSIMA
Arte e cultura Eventi e spettacolo

La mostra #lasciamiandare di Monica Marioni arriva a Taranto per iniziativa del centro antiviolenza Sostegno Donna, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali di Taranto

Dal 25 Novembre al 20 dicembre 2023 l’ipogeo di palazzo Spartera ospita il progetto artistico #lasciamiandare, di Monica Marioni, a cura di Maria Savarese e Maria Rosa Sossai, con il contributo dello psicologo Stefano Di Carlo.

#lasciamiandare racconta attraverso installazioni e videoperformances il percorso emotivo che conduce dalla presa di coscienza di vivere un rapporto tossico alla progressiva riconquista del proprio giudizio, della corretta prospettiva di sé e del mondo, e quindi alla liberazione da tale relazione. Partendo da un’esperienza personale, il progetto si articola quindi in un corpus di opere che hanno come tema le dinamiche psicologiche emblematiche della dipendenza affettiva.
Il progetto è un vero e proprio viaggio, sia dell’interiorità che fisico. Le diverse mostre realizzate sul territorio nazionale fra Napoli, Vicenza, Capri e Lecce sono state pensate infatti come esperienze immersive. Ognuna si focalizza su una fase dell’esperienza relazionale tossica: dalla prigionia all’oggettivazione, dalla manipolazione - fra controllo, isolamento, gaslighting - fino allo scarto, da cui poi parte la lunga strada verso la riconnessione con se stessi, verso la consapevolezza, il divenire e, quindi, la rinascita che permette di vedere ciò che prima non si riusciva nemmeno a percepire. È un lungo cammino, quello verso la consapevolezza come stabile dimensione esistenziale a cui tutti dovremmo tendere.
Utilizzando diversi media linguistici – dalla performance, al video, dalla fotografia al disegno – l’artista vicentina ha impiegato gli ultimi cinque anni della sua vita a tessere una fitta ed intensa trama narrativa in diversi capitoli per raccontare quel percorso che, partendo da una condizione di vittima all’interno di una relazione tossica, l’ha condotta verso la riappropriazione di sé, approdando ad una vera e propria rinascita.
C’è un senso di continuità tra le diverse mostre del progetto #lasciamiandare, anche se ognuna di esse possiede una piena autonomia. Alcuni elementi infatti ritornano e si ripresentano sotto una veste diversa, ampliandone il significato. Ogni tappa che si aggiunge è un ulteriore tassello verso consapevolezze prima sconosciute, attraverso la sperimentazione di nuove forme.
I luoghi all’interno dei quali sono allestite le mostre rivestono per l’artista un ruolo fondamentale, indirizzando le scelte e interagendo con le opere e con il pubblico che in tal modo diventa parte integrante del progetto artistico.

L’allestimento tarantino è un’iniziativa di Sostegno Donna, centro antiviolenza gestito dall'Associazione Alzàia Onlus ETS in ATS con l'Associazione Sud Est Donne, di concerto con l’Assessorato ai Servizi Sociali, Politiche d'Inclusione e Pari Opportunità di Taranto nella persona dell’assessore Gabriella Ficocelli.
La promozione di attività ed eventi legati al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza su donne e sui minori sono parte integrante dell’attività del centro, e in questo ambito si inserisce la mostra #lasciamiandare.
Il centro antiviolenza Sostegno Donna è impegnato da anni a contrastare il fenomeno della violenza di genere sul territorio di Taranto, attraverso un lavoro quotidiano che mira a promuovere il benessere, il rispetto della dignità personale e l’autonomia delle donne. Uno spazio di ascolto e sostegno concreto che aiuta le donne ad uscire da situazioni di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, stupro, molestie, stalking e violenza assistita, grazie al lavoro coordinato di un’equipe di professioniste.  

La sede espositiva è resa disponibile dall’associazione Follow your sun, che gestisce l'ipogeo di Palazzo Spartera in collaborazione con l’associazione Del Pittaggio del Baglio.
Follow your sun è impegnata nella promozione della cultura storica della città di Taranto attraverso la riscoperta e la valorizzazione dei siti.
L'associazione è impegnata unitamente ad altre e con varie università nel proseguire gli studi su quella che si sta rilevando una vera e propria rete sotterranea, una sorta di città sotto la città che si punta a rendere sempre più fruibile.

Gli Ipogei, nello specifico della città vecchia, antica akropolis, sono parte attiva di questo processo di riscoperta di identità plurimillenaria. L'ipogeo di Palazzo Spartera si inserisce perfettamente in questo contesto, e attraverso ampi e articolati ambienti partenti dall'essere stato un'antica cava di età greca ne descrive varie fasi di utilizzo sino ad arrivare ad essere stata parte sotterranea di un convento.  
L’allestimento trasforma questi ambienti sotterranei in un'allegorica casa-prigione, nella quale la violenza fisica e psicologica viene percorsa tramite installazioni e video che richiamano simboli e momenti di una prigionia che è in primis mentale, ma spesso poi delimitata anche in termini spaziali. Chi è vittima di una relazione tossica infatti non ha libertà di movimento, viene progressivamente isolato e costretto in spazi ben delimitati dal controllo esercitato dal carnefice. L’architettura dello spazio riproduce in modo allegorico la realtà quotidiana così come viene vissuta e percepita dalla preda.

Completano l’esposizione le opere video La Colpa e Il fiore dello scarto, inediti realizzati appositamente per questo allestimento tarantino.
La Colpa riflette sul senso di colpa delle vittime in termini di responsabilità personale, ovvero su quante delle offese e dei danni ricevuti dagli altri le raggiungano per loro concessione, per la loro propensione al rimanere in una situazione punitiva, intrinseca o indotta che sia.
Il fiore dello scarto è una riflessione visiva sulle vite ed i sacrifici della comunità di Taranto, in relazione alla propria storia industriale. La contrapposizione insanabile fra i cittadini, che vogliono la chiusura degli impianti, e i lavoratori che difendono l’occupazione, pur essendo le prime vittime dei veleni, manda in scena l’impossibile scelta fra lavoro e salute, una tragica empasse che annulla la voce in capitolo di entrambe le fazioni riducendole a mera forza lavoro, utilizzata, consumata nel corpo e nell’anima, e alla fine semplicemente scartata senza remore.


Nota biografica Monica Marioni
Artista multidisciplinare, Monica Marioni fa dell’arte una professione a seguito dell’incontro con Antonina Zaru, gallerista e mecenate, che la spinge a muovere i primi passi partendo da Napoli con una collettiva a palazzo Crispi. La collaborazione pluriennale culmina con l’invito a realizzare un’opera monumentale nell’ambito di un evento collaterale alla 53^ Biennale d’Arte di Venezia. È così che crea “Ego”, installazione e videoarte unite in un unico lavoro. Approda poi alla “pittura digitale” con il progetto “Ninfe”, presentato a Vicenza per iniziativa della Fondazione Vignato per l'Arte, e con “IO SONO”, allestito a Milano alla Fondazione Stelline, durante il quale incontra per la prima volta la performance, ospitando il danzatore Butoh tedesco Imre Thormann. Con “REBUS” del 2013 Monica Marioni torna al materico in tecnica mista, così come nelle successive opere di “FAME!”, progetto pensato per EXPO 2015 – Feed the planet, ma presto svincolatosi per raccontare tutte le «fami» proprie dell’individuo contemporaneo attraverso la compresenza di quadri, foto, installazioni e momenti performativi. Con FAME! al PAN di Napoli inizia la collaborazione con la curatrice Maria Savarese attraverso il progetto filmico LE UMANE PAURE. “HOTEL MO.MA”, curato da Maria Rosa Sossai e presentato nel febbraio 2019 a Vicenza, ha segnato invece un avvicinamento deciso verso un’arte più minimale e concettuale, installativa e performativa.
In ogni sua forma l'attenzione artistica di Monica Marioni è sempre concentrata sulla figura umana, che rappresenta con una vasta e varia gamma espressiva atta a raccontare le paure, ansie e nevrosi dell’individuo contemporaneo: in particolare nel più recente progetto, #lasciamiandare (2022 – in corso), nel quale l’unione di videoperformances ed installazioni è volta alla costruzione di un’esperienza emotiva che avvicini alla consapevolezza della tossicità di molti rapporti relazionali.