Eventi e spettacolo

“Miracolo a Milano” La rinascita di Lazzaro con “Non ti ho tradito” e il Messaggio d‘Amore e fedeltà”

Lazzaro Cocomazzi conosciuto come “Deejay Coco” artista polivalente diversamente abile, ha debuttato con il suo primo disco a soli 14 anni e da allora ha dedicato quattro decenni alla passione per la musica, affinando il suo talento e guadagnandosi un autentico record. Il 1° dicembre 2023, esce "Non ti ho tradito" e sarà disponibile in vinile, CD e in tutti gli store digitali, offrendo un'esperienza musicale che attraversa generazioni e stili. Questo EP rappresenta una rinascita artistica senza precedenti, un momento magico per Coco Lzy.    

Per celebrare questo evento eccezionale, sabato 2 dicembre, Koala Records presenta uno Show Case a Milano presso Hug, situato in Via Venini 83.   

Durante questa serata, sarà anche condotto un casting live per selezionare la nuova show girl del Festival Radio Libere.    

L’evento è destinato a catalizzare l'attenzione di Radio Nazionali e battagliere radio libere chiamate a collaborare per selezionare i nuovi talenti della musica italiana.  La vincitrice del casting avrà l'opportunità di presentare lo Show FRL, affiancando “Coco” e i nuovi talenti  in numerose piazze a partire dalla prossima stagione estiva. Questo nuovo format entusiasmante è pronto a far ballare paesi e città in tutta Italia, portando con sé una ventata di freschezza e innovazione. Il 2 dicembre segnerà un evento epocale, il "miracolo di Lazzaro" per l'intero mondo musicale.   

Koala Records è lieta di invitare la stampa e gli editori radiofonici all'evento di inaugurazione che si terrà sabato 2 dicembre presso il locale "Hug," Via Giulio e Corrado Venini 83, Milano. L'evento avrà inizio alle 18:30 e si concluderà alle 21:00. La prenotazione è obbligatoria, per ulteriori informazioni e per assicurare la partecipazione è possibile contattare Koala Records.
Eventi e spettacolo Viaggi e tempo libero

Joulutori – Mercatino di Natale Nordico

Nella Sala dei Marmi del Parterre di Piazza Libertà si celebra il Natale con un evento dalle atmosfere nordiche. Nei giorni del 2 e 3 dicembre del 2023 dalle ore 10 alle ore 19 la Sala dei Marmi del Parterre in piazza della Libertà a Firenze ospiterà  la manifestazione natalizia denominata "Joulutori - Mercatino di Natale Nordico.

Nel cuore della città toscana, i visitatori saranno accolti in una vibrante atmosfera natalizia, con la possibilità di scoprire e acquistare prodotti artigianali, decorazioni natalizie, libri, giocattoli, oggetti di design e articoli vintage per la casa nonché cioccolato, dolcetti e altre golosità, tutto proveniente direttamente dal nord Europa. Visitare il mercatino sarà dunque l’occasione ideale per trovare idee regalo originali e di qualità. Durante le due giornate non mancheranno attività pensate per grandi e piccoli, fra le quali laboratori creativi e letture di fiabe sotto l’albero di Natale. Completeranno l’evento una esposizione di opere di artisti finlandesi e una esibizione di brani tradizionali delle festività nordiche.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Italo-finlandese Firenzen Suomi-seura con il patrocinio del Quartiere 2 del Comune di Firenze, del Consolato Onorario Generale di Finlandia a Firenze e del Consolato onorario di Svezia a Firenze. Firenzen Suomi-Seura – Associazione Culturale Italo- finlandese, fondata a Firenze nel 1986, è il punto di riferimento per i finlandesi residenti a Firenze ed in Toscana, e si occupa della promozione della cultura finlandese, favorendone la diffusione tra gli italiani. Il programma dettagliato degli eventi sarà disponibile sul sito internet http://www.joulutorifirenze.it e sulle pagine Instagram e Facebook dell’associazione Firenzen Suomi-Seura.  

INFO: suomiseurafirenze@gmail.com
Arte e cultura

Scrinium celebra Matilde di Canossa: donazione all’Associazione Matilde di Canossa, un contributo al progetto di valorizzazione del Museo canossano

L’eredità indelebile di Matilde, attraverso un viaggio appassionante alla scoperta dei luoghi di Canossa e delle imprese di questa donna leggendaria.

Nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Marola (RE), Sabato 11 Novembre 2023, Scrinium ha dato vita a un evento senza precedenti, trasportando i presenti in un viaggio appassionante attraverso i secoli. Un omaggio a Matilde di Canossa ha preso forma con la presentazione e il dono della riproduzione del Codice Vita Mathildis Cod. Vat. Lat. 4922, un tesoro custodito presso la Biblioteca Apostolica Vaticana. Questa donazione rappresenta un passo significativo nella preservazione della ricca storia di Matilde e della sua connessione con il territorio. Si è reso possibile il ritorno di questo gioiello al suo luogo d’origine, il Castello di Canossa. Questo evento straordinario, frutto della collaborazione tra Scrinium, la Società Studi Reggiana e l’Associazione Matilde di Canossa e con il patrocinio dell’Ufficio dei beni culturali e nuova edilizia della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, ha aperto le porte per un accesso privilegiato a un patrimonio inestimabile.

La giornata è stata arricchita da una visita al Castello di Canossa e al Museo Nazionale ospitato sulla Rupe di Canossa, parte integrante del patrimonio storico dello Stato Italiano, oggetto di un progetto di valorizzazione ideato dall’Associazione Matilde di Canossa ODV risultato vincitore di un bando nazionale di conservazione e promozione del Ministero della Cultura.
La visita è proseguita con un’esperienza immersiva nella chiesa della S. Maria Assunta, cuore dell’Abbazia di Marola fondata dalla contessa Matilde tra il 1076 e il 1092, che ha con fervore ospitato l’evento culturale, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di accesso a un luogo affascinante e intriso di spiritualità.

Gli interventi di illustri relatori hanno arricchito l’evento, dando voce alla straordinaria eredità di Matilde di Canossa:

Ferdinando Santoro, Presidente di Scrinium, ha svelato la missione e la progettualità di Scrinium presentando l’ambizioso progetto ventennale focalizzato sullo studio e sulla valorizzazione di fonti documentarie inaccessibili per motivi di tutela e conservazione. Nel contesto di questo significativo impegno, Scrinium si è dedicata attivamente alla divulgazione del prezioso manoscritto Vita Mathildis Cod. Vat. Lat 4922. Parte integrante di tale iniziativa è stata la promozione e assegnazione di un numero limitato di fedelissime ripro duzioni, autentiche ricostruzioni scientifiche del codice originale, con certificazione rilasciata direttamente dall’Istituzione Vaticana dove l’originale gelosamente custodito.

Angela Chiapponi, Presidente della Società Reggiana di Studi Storici e coordinatrice dell’Associazione Matilde di Canossa ODV, ha sottolineato l’importante contributo delle Società Storiche e delle Associazioni di volontariato nella promozione della conoscenza della storia e del territorio canossano. Sulla rivista Reggio Storia, che è patrocinata dalla Società di Studi Storici, nel corso dei 45 anni di pubblicazione ininterrotta, Matilde e le terre matildiche hanno avuto sempre un ruolo di grande rilievo sia negli aspetti storici che architettonici. L’Associazione Matilde di Canossa poi ha costruito un percorso che collega i castelli di Rossena, di Canossa e l’Abbazia di Marola in un percorso che permette di immergersi nel medioevo e nella storia della Gran Contessa e anche di poter soggiornare e vivere nei luoghi in cui è presente ancora il suo ricordo.

Monsignor Tiziano Ghirelli, Canonico della Papale Basilica di San Pietro in Vaticano, ha esposto l’importanza del patrimonio documentario e della sua attualizzazione al contesto culturale contemporaneo, presentando a titolo esemplificativo il progetto di studio e recupero dell’antico ricamo canossiano, a partire dalle pagine finemente miniate del Vita Mathildis. Il progetto si completerà con la realizzazione del tovagliato sacro che coprirà l’altare della Basilica di San Pietro, nell’oc casione delle imminenti celebrazioni in onore del Santo Pietro che si svolgeranno il 22 Febbraio p.v. e del prossimo anno giubilare. A tale riguardo, Sandra Cosmi, Presidente dell’Associazione Reggio Ricama, ha condiviso con entusiasmo i dettagli della notevole opera soffermandosi sull’impegno concreto sottostante al progetto guidato dal Monsignor Ghirelli. Con passione e fervore, ha trasferito al pubblico coinvolgendolo con racconti e aneddoti di tradizioni ormai dimenticate, ora magistralmente riscoperte grazie a questo straordinario sforzo.

Il Prof. Giorgio Montecchi, Presidente dell’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta, ha sottolineato l’importanza della rete e della collaborazione tra associazioni, istituzioni pubbliche e organizzazioni private nell’ambito della conservazione delle antiche tecniche di produzione degli scritti.

La Dott.ssa Chiapponi ha poi espresso la grande riconoscenza dell’Associazione culturale Matilde di Canossa ODV che ha ricevuto in dono dal Dott. Santoro di Scrinium la preziosissima riproduzione del Vita Mathildis. L’Associazione la esporrà presso il Museo Nazionale di Canossa, luogo in cui il Codice ha visto la luce per opera del monaco Donizone, e all’Abbazia di Marola in occasione di eventi. Il Museo di Canossa fino ad oggi poteva disporre solo di alcune immagini fotografiche del Codice mentre ora potrà offrire ai visitatori la visione di un Codice che solo gli studiosi possono consultare accedendo alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

Il presidente di Scrinium ha inoltre affermato: “Siamo onorati di contribuire alla conservazione della storia attraverso questa donazione. La ricostruzione scientifica del codice rappresenta un ponte tra il passato e il presente, consentendo alle generazioni future di comprendere appieno l’eredità di Matilde di Canossa, una donna senza tempo”. L’esemplare donato della Vita Mathildis Vat. Lat. 4922 troverà da oggi collocazione al Museo Nazionale del Castello di Canossa, diventando una vivida testimonianza silenziosa della nobile e virtuosa Matilde.

Scrinium, con solenne impegno, si dedica con enfasi a illuminare le pagine del passato, salvaguardando con zelo la trama della storia e fungendo da ispirazione per le generazioni future. La sua missione è intrisa di dedizione verso la conservazione e l’esaltazione del ricco patrimonio culturale italiano.
Arte e cultura

Inaugurazione della mostra Alketa LE TUFFATRICI N0.04 – 1 dicembre, Galleria Luar Bovisa Concept Space, Milano

Alkèta LE TUFFATRICI N0.04
mostra personale di Alketa Delishaj a cura di Luigi Marastoni.   
INAUGURAZIONE 1 dicembre 2023 alle ore 18.30  

Galleria / Luar Bovisa Concept Space Via Filippo Baldinucci, 60, 20158 Milano MI. 

Date della mostra dal 1 a 23 dicembre 2023.
Apertura mostra ogni settimana dal giovedi alla domenica
Orari 11.00 / 19.30  


QUANDO L'ARTE CELEBRA LO SPORT


“Le Tuffatrici” di Alketa è una collezione che celebra le donne pioniere del tuffo, che per la prima volta
hanno preso parte alle Olimpiadi di Anversa nel 1920.
Un momento storico che ha cambiato la narrazione dello sport e dell’inclusione femminile.
E così le vecchie istantanee ingiallite diventano lo spunto creativo per quadri e installazioni oniriche.
Questa curiosità ha permesso all'artista di tornare indietro di più di 100 anni
sventolando bandiere i valori dell’inclusione e della parità di genere.

La mostra prende il nome dall'opera che rende il valore iconico del lavoro di Delishaj
Figure eteree popolano un'atmosfera rarefatta Il segno leggero che le armonizza all'ambiente
non nega la loro funzione ordinante: stasi, ortostasi, logos. La ricerca è condotta per “arte del levare”:
Ordinate, composte, come gli innocui soggetti delle illustrazioni americane degli anni Trenta del secolo scorso,
alla stessa maniera fiduciosi, ma in diversa maniera ingenui; le figure, nell'atto del tuffo,
dimostrano l'intento liberatorio ed eroico. Diafane, liquide (come la pittura morandiana)
introducono uno spazio che appare vacuo, leggero: pavimento-acqua-cielo sono presenze delicate ma già mutevoli.  
Nelle opere più grandi, su tela, la figura si riduce a segno sintetico, minuta presenza, punteggiatura,
mentre lo spazio, mutevole sempre più mutevole, si fa più materico, espressivo, con gesti che rompono l'equilibrio associato alla bidimensionalità.
Tensione dei corpi, eros.

Info: www.alketa.art / alketa.studio@gmail.com
Economia e finanza

Il CEO Bijan Burnard fonda il più grande centro di sviluppo della tecnologia blockchain di Monaco

Nel cuore di Monaco, epicentro globale dell'innovazione e della tecnologia, Lattice Labs è il principale polo di sviluppo per programmatori di alto livello, esperti di blockchain, data scientist di fama mondiale e specialisti di fintech. Con la missione di guidare i progressi all'avanguardia e promuovere la collaborazione, Lattice Labs si è guadagnato la reputazione di destinazione privilegiata per i talenti digitali di alto livello, guidati dal CEO Bijan Burnard.

Mettere a disposizione competenze di programmazione di livello mondiale

In Lattice Labs, un team di programmatori altamente qualificati ed esperti costituisce la spina dorsale dell'organizzazione. La loro vasta esperienza consente loro di affrontare progetti complessi con precisione ed efficienza. La dedizione dell'azienda nell'attrarre i migliori programmatori assicura che Monaco rimanga all'avanguardia dell'innovazione tecnologica.

I programmatori di Lattice Labs forniscono soluzioni robuste, scalabili e di facile utilizzo, che consentono di trasformare le esigenze dei clienti in esperienze digitali senza soluzione di continuità.

Alla guida della rivoluzione blockchain

Mentre la tecnologia blockchain continua a rimodellare le industrie di tutto il mondo, Lattice Labs si è posizionata come esperto leader in questo campo di trasformazione. L'azienda dispone di un team di esperti in tecnologie di distributed ledger, contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. Coprono tutti i tipi di piattaforme blockchain come: Ethereum, Hyperledger e Corda, consentendo di creare soluzioni su misura che soddisfano le esigenze uniche di diversi settori industriali, rivoluzionando settori come la finanza, la gestione della catena di approvvigionamento, la sanità e altri ancora.

Sfruttare l'eccellenza nella scienza dei dati

Il team di data scientist di livello mondiale di Lattice Labs è esperto nell'estrazione di valore da dati complessi. Utilizzano l'analisi statistica avanzata, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale per generare intuizioni preziose, aiutando le aziende a ottimizzare le loro operazioni e a migliorare l'esperienza dei clienti.

Dare forma al futuro del fintech

Lattice Labs si distingue nel settore fintech per la combinazione di competenze finanziarie e tecnologiche. I loro specialisti sviluppano soluzioni innovative per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'accessibilità finanziaria, dalle piattaforme finanziarie decentralizzate (DeFi) alle soluzioni di pagamento basate su blockchain, rivoluzionando le pratiche finanziarie tradizionali.

Un hub per il talento e la collaborazione globale

Aprendo la strada a un futuro in cui programmazione all'avanguardia, tecnologia blockchain, scienza dei dati e tecnologia finanziaria convergono per creare un mondo di possibilità illimitate.

Per maggiori informazioni: www.latticelabs.io

Cronaca

Incredibile, alla Fiera “eco green” ECOMONDO 2023 vince un inceneritore dei rifiuti ubicato in territorio configurato come “area di risanamento” per i superamenti dei limiti di PM10

L'associazione ambientalista Fare Verde ETS ODV in Provincia di Frosinone esprime forti perplessità in merito alla premiazione ricevuta da Acea Ambiente per l'impianto di San Vittore del Lazio alla fiera eco-green e della circular economy ECOMONDO 2023 cosi ‘come d'altronde accaduto anche nel 2022. 

Si fa presente agli organizzatori che sono numerose le recenti segnalazioni alla Commissione Europea ed alla varie procure inerenti la scarsa sostenibilità dell'impianto, ma addirittura il fatto che lo stesso sembrerebbe non essere autorizzabile ad operazioni a recupero energetico e quindi assimilabile a "termovalorizzazione" ma che in maniera inverosimile questo risulti piuttosto essere un semplice inceneritore a terra.  Che un semplice inceneritore possa essere premiato ad una fiera “eco-green” è alquanto esilarante, soprattutto in considerazione del fatto che l’impianto è causa di un problema di “doppio inquinamento” (scaturito dal mancato utilizzo ogni anno di enormi quantitativi di energia termica che in Comuni ad alta densità di popolazione devono poi essere prodotti attraverso combustibili fossili, pellet, lega ecc..) e di "triplo inquinamento" dovuto al fatto che la maggior parte dei rifiuti trattati provengano dal Comune Roma distante circa 150 km da San Vittore del Lazio (circa 15.000 viaggi all''anno su appositi camion adibiti at trasporto di rifiuti conducono ad un'immissione in atmosfera di una quantità di anidride carbonica superiore a quella direttamente derivante dall'attività dell'inceneritore stesso. Senza alcun pregiudizio e convinti del fatto che gli organizzatori non potevano essere a conoscenza di quanto esposto, si invita gli stessi ad effettuare valutazioni piu’ attente e conformi ai principi cardini stabiliti nelle Direttive Europee.
Architettura e design Economia e finanza Startup e innovazione

Walliance diventa SIM

Walliance SIM SpA ha conquistato un ruolo pionieristico nel panorama del crowdfunding europeo. Il comunicato stampa recente afferma con orgoglio che l'azienda è diventata la prima piattaforma in Europa a ricevere l'autorizzazione per operare come portale di crowdfunding ai sensi del regolamento EU 2020/1503 e come Società di Intermediazione Mobiliare.

Questa autorizzazione rappresenta una pietra miliare significativa, aprendo le porte al primo portale italiano di crowdfunding nel settore immobiliare, attivo non solo in Italia ma anche in Francia e Spagna. La piattaforma intende offrire una vasta gamma di strumenti di finanziamento alle imprese operanti nel settore immobiliare, andando anche oltre la soglia prevista dal regolamento UE 2020/1503, che è pari a 5 milioni di euro.

Giacomo Bertoldi, CEO di Walliance, sottolinea l'ambizione dell'azienda nell'essere un attore europeo rilevante nella raccolta di capitali, sia in forma di equity che nel lending e debt, rivolgendosi alle medie e grandi imprese operanti nel settore immobiliare e delle energie rinnovabili. La società ha inoltre annunciato il lancio di una nuova divisione per supportare questa espansione strategica. Oltre alla divisione consolidata Walliance Crowd, che ora include anche il settore delle energie rinnovabili oltre a quello immobiliare, è stata introdotta Walliance 500.

Quest'ultima è stata creata con l'intento di offrire ai risparmiatori una vasta gamma di opportunità di investimento, fornendo una selezione di strumenti tecnici adeguati al proprio livello di rischio e orientati verso settori economici decorrelati dalla finanza tradizionale. L'approvazione e il processo di autorizzazione sono stati possibili grazie al supporto della legal firm DWF e dei suoi avvocati Luca Lo Po’ e Marta Tiraboschi, che hanno accompagnato Walliance in questo percorso. La decisione di Walliance di ampliare il proprio raggio d'azione non solo nel settore immobiliare, ma anche nelle energie rinnovabili, sottolinea un'importante evoluzione nel panorama del crowdfunding e delle opportunità di investimento.

Il raggiungimento di questo nuovo status consentirà all'azienda di accrescere il proprio impatto nel panorama finanziario europeo, offrendo alternative innovative e solide sia per gli investitori che per le imprese alla ricerca di finanziamenti. Il continuo impegno nel promuovere forme di investimento alternative e sostenibili è un segno tangibile del cambiamento nel panorama finanziario, indicando una crescente fiducia nel crowdfunding come metodo efficace di raccolta fondi e investimenti. Questo potrebbe portare a una maggiore democratizzazione degli investimenti, offrendo a un pubblico più ampio l'opportunità di partecipare a settori economici che tradizionalmente richiedono capitali significativi.

Con queste nuove frontiere aperte da Walliance, il panorama del crowdfunding europeo si arricchisce di nuove opportunità, rendendo il futuro degli investimenti più inclusivo, diversificato e orientato verso settori innovativi e sostenibili.
Eventi e spettacolo

WORKSHOP DI TEATRO E FILOSOFIA – Pensieri che diventano gesti, gesti che trasformano il mondo

L’attività permetterà di migliorare le capacità espressive attraverso tecniche teatrali per scoprire le infinite potenzialità del nostro corpo. Impareranno a lavorare su un personaggio a livello fisico, emotivo e vocale attraverso esercizi ritmici, sonori, immaginativi, sensoriali e scoprire insieme il senso dei “gesti”. Il workshop sarà improntato su esercizi di lettura e interpretazione espressiva, l’utilizzo della voce così da scoprirne tutte le sfumature per amarne il senso e il valore. Si passerà poi alla redazione di testi di pillole filosofiche, lavorando a livello teatrale sulla specificità dei caratteri e sulla naturalezza espressiva.  
Nello spazio Nuova Acropoli di Lorenteggio a Milano troveranno i curatori e attori dei gruppi di Teatrosofia, che dal 2014 mette in scena dal vivo e online dialoghi e interviste impossibili ai grandi filosofi del passato, e Teatropoli, progetto di aggregazione teatrale per la terza età. Un impegno che sostiene e mette in pratica l’idea che il Teatro sia qualcosa di profondamente legato ed aderente alla vita, alle urgenza espressive dell’artista e alla società. Al termine del laboratorio per chi vorrà, esercizio finale di “recitazione per il web” con la realizzazione di alcuni brevi video.  

La partecipazione all’evento è gratuita, è consigliata la prenotazione  
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-di-teatro-e-filosofia-750974493927?aff=oddtdtcreator  

Vi aspettiamo Sabato 18 Novembre dalle 16 alle 19.30 in Piazza Tirana 32 a Milano, presso lo spazio Nuova Acropoli Lorenteggio  
https://www.nuovaacropoli.it/filosofia/giornata-mondiale-della-filosofia/2023/giornata-mondiale-della-filosofia-milano-2023
https://www.nuovaacropoli.it/programma-delle-attivita/milano
Eventi e spettacolo

Basara sushi & cabaret: i comici di Zelig e Colorado in uno spettacolo esclusivo

Basara sushi restaurant, leader nella ristorazione giapponese in Italia certificato JETRO, (Japan External Trade Organization) l'organizzazione governativa che promuove l'industria, l'arte e la cultura del Giappone nel mondo,lancia il nuovo format “Basara Sushi & Cabaret”, un appuntamento che permetterà ai propri ospiti di godersi in via esclusiva e riservata uno spettacolo con i Comici delle famose trasmissioni di Zelig e Colorado. Grazie alla collaborazione con Simone Migliaccio management il nuovo format ha preso forma e il calendario è pronto per i primi 4appuntamenti con le celebrità dei programmi TV quali Zelig e Colorado abbinando un ottimo menú experience di cucina nipponica all’intrattenimento degli spettacoli di cabaret. La cornice degli appuntamenti è la splendida location di Milano, via Washington 70, che rappresenta un vero e proprio angolo di Giappone nel cuore della cittá, arricchito dal suo giardino Zen.

Gli appuntamenti da non perdere sono:
- Lunedí 13 novembre 2023 – ospite Beppe Braida
- Lunedí 20 novembre 2023 – ospite Max Cavallari dei Fichi d’India
- Lunedí 27 novembre 2023 – ospite Stefano Chiodaroli
- Lunedí 4 dicembre 2023 – ospite Pino Campagna

Le serate saranno estremamente esclusive e i posti, essendo limitati in numero massimo tra i 60 e 70, renderanno lo spettacolo molto inclusivo garantendo massima interazione con l’ospite sia durante che dopo lo spettacolo.  

Nella sala del palco si potrà avere accesso all’esclusivo menú Experience Giapponese, mentre per chi preferisce scegliere le singole portate, potrà trovare posto nella sala kaiten.  

La prenotazione è obbligatoria ed è possibile chiamando 02 8717 6873   Per informazioni: social@basara.it
Food

Oh My Crunch porta l’essenza del panino d’autore a Milano: due nuovi esclusivi store del gusto pronti a sorprendere

Milano - Dopo aver conquistato i palati più esigenti di Forte dei Marmi e Saint-Tropez, Oh My Crunch, l’esclusivo concept store dedicato al panino d'autore, è orgoglioso di annunciare l'inaugurazione di due sedi nel cuore di Milano: in Via San Marco, 20 e in Piazza Risorgimento, 3.

La nascita di Oh My Crunch ha origini spagnole. Alessio, founder del progetto, colpito dalla croccantezza e leggerezza di un panino locale, immagina di fonderlo con la ricchezza degli ingredienti della tradizione italiana. Per dare vita a questa visione, Alessio coinvolge lo chef Paolo Amadori. L'obbiettivo è quello di creare un panino in cui gli ingredienti regnano sovrani, permettendo a chi lo assapora di gustare la vera essenza dei sapori, piuttosto che essere sopraffatti dal pane, come spesso accade con i panini tradizionali.

On my Crunch vuole costruire sin da subito un brand internazionale. Ogni dettaglio, dalla ricetta al design degli store, è stato studiato con cura. On My Crunch ha infatti investito nel design dei suoi spazi creando ambienti unici, e sta instaurando collaborazioni con marchi fashion e food, tutto questo immerso in un sound distintivo che fa parte del suo DNA.

"Oh My Crunch non è solo food, è un modo di vivere" afferma Alessio, founder del progetto. "La nostra missione è creare il panino più buono del mondo. E quale modo migliore per farlo se non partendo dal pane? Friabile, croccante, di una leggerezza ineguagliabile. La nostra filosofia si racconta in tre morsi: un pane dirompente ad altissima idratazione, decibel di croccantezza e un gusto da vero gourmand, abbinato ad ingredienti gourmet e presentato nelle location più ricercate d'Europa" conclude. 

Questo progetto d'elite nasce dall'incontro di un gruppo di imprenditori la cui visione è quella di elevare il panino a vera e propria arte culinaria.
Il pane, frutto di mesi di ricerca e sperimentazione, si distingue per la sua alveolatura, dovuta ad un impasto con idratazione superiore al 100%. E come complemento solo ingredienti di primissima scelta, accuratamente selezionati in ogni angolo d'Italia e oltre.

https://www.ohmycrunch.com/