Browsing Category

Eventi e spettacolo

Eventi e spettacolo

La “Maratona del Benessere” sbarca a… Bologna! Il Learning Science Hub presenta Evoluzioni di Hackathon presso l’Ateneo emiliano

A poco meno di un anno dall’evento “Wellbeethon: la Maratona del Benessere”, l’esperienza dell’hackathon, organizzato dal DISTUM di Foggia sotto il coordinamento del Learning Science Hub, confluisce in un volume edito per FrancoAngeli.

Il libro sul Wellbeethon raccoglie “risultati, suggestioni e processi” di una strategia educativa che “rappresenta un piano d’azione per coniugare bisogni formativi ed esigenze sociali”. Evoluzioni di hackathon sarà presentato nel corso di diverse tappe, a partire da Foggia: il 14 marzo alle ore 14.30, presso l’Aula Magna “G. Cipriani”, si terrà un incontro di presentazione del libro, moderato dai due curatori del volume, Sebastiano Valerio e Giusi Toto. L’evento si configurerà come momento formativo dedicato agli insegnanti in formazione (TFA Sostegno) e agli studenti di Scienze Pedagogiche.  

La seconda “fermata” è prevista a Bologna: l’Alma Mater del capoluogo emiliano ospiterà una delegazione del Learning Science Hub (LSh), che racconterà l’esperienza foggiana del Wellbeethon partendo proprio dalle pagine del relativo volume. L’occasione nasce dal recente dialogo scientifico intrapreso fra la professoressa Giusi Antonia Toto, responsabile del LSh e ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, e la professoressa Annalisa Guarini, ordinaria di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”.  

Didattica innovativa, inclusione e benessere saranno i main topics dell’evento, incardinato all’interno di una lezione specialistica per insegnanti in formazione della scuola primaria. “Per noi è un’importante occasione di disseminazione e promozione delle attività di ricerca che portiamo avanti ormai da quattro anni” dichiara la professoressa Toto, “abbiamo sperimentato la formula dell’hackathon nel 2019 per la prima volta, in modalità quasi esplorativa; con la “Maratona del Benessere” dello scorso anno abbiamo cercato di creare un momento di definizione di tale formula, conferendole un’impostazione, uno schema di riproducibilità, che potrà essere riproposto in diversi ambienti formativi, dalle scuole alle Università, per raccogliere dati, sviluppare soft skills e promuovere orientamento e spirito imprenditoriale nei più giovani”.    "Evoluzioni di hackathon non è solo un "manuale d'uso" di ambito pedagogico" spiega il professor Valerio, Direttore del DISTUM e docente di letteratura italiana "ma è anche un manifesto sulla ripresa della vita universitaria post-Covid. Si parla di innovazione didattica, uso delle tecnologie nella formazione, ma si parla anche di benessere, relazioni, cooperazione tra pari… è un po' il racconto di come ci stiamo rialzando, dopo il trauma della pandemia".  

Intanto, la prossima edizione di hackathon è alle porte: il Survhackathon si terrà nei giorni 30 e 31 Marzo 2023, al Dipartimento di Studi Umanistici.   Segui la pagina Instagram per non perderti gli aggiornamenti!
Economia e finanza Eventi e spettacolo

L’unico apericena creativo per imprenditori: PRODUCER… con bollicine

L’occasione di networking tra imprenditori
L’evento nasce da un’idea di Diego Busatto e Genny Fogo di PRODUCER Cinema d’Azienda, casa di produzione video specializzata in spot pubblicitari e marketing strategico. L’intento è quello di mettere in contatto tra loro imprenditori e imprenditrici italiani di settori e regioni diverse per fare rete, trovare nuovi clienti, partners, fornitori e creare nuove opportunità imprenditoriali.

"PRODUCER… con bollicine" è un momento sociale in cui imprenditori e imprenditrici condividono nuovi modi di osservare, pensare e fare Azienda. In questa nuova edizione, si inizierà un percorso di messa a fuoco della propria Vision Aziendale, la sintesi dei valori che rappresentano un’azienda e le persone che la compongono. 
Durante l'evento vi saranno momenti esperienziali per imparare a vedere e pensare in modo laterale, rinfrescare l’immaginazione e proiettare un futuro chiaro alla propria azienda.

La beneficenza
Come nelle precedenti edizioni, parte del ricavato della serata verrà devoluto ad una associazione benefica. Per questa edizione si è scelta la Onlus “Imprenditore Non Sei Solo”, la prima onlus in Italia che aiuta gli imprenditori in difficoltà in modo totalmente gratuito.  

Ospiti della serata
Andrea Turrini, Operation Manager di “Imprenditore Non Sei Solo”
Marco Bassiato, Counselor Aziendale che negli anni ha aiutato centinaia di imprenditori a sviluppare le proprie potenzialità per il raggiungimento di importanti traguardi.

Evento sponsorizzato da: Studio Cavallari, noto studio commercialista di Padova. 

L’evento si terrà presso Villa Italia, in via San Marco 51 a Padova, dalle 17.30 alle 21.00
Padova, 08.03.2023

Contatti e informazioni 
deborah@producervideo.it
www.producer.video

Eventi e spettacolo

La Medical Care Onlus presenta il film “Gli Angeli Silenziosi Il Risveglio”. Un progetto unico che unisce attori noti con medici che interpretano loro stessi

La Medical Care Onlus Production presenta “Gli Angeli Silenziosi il Risveglio”, nel filone della produzione del docufilm, Gli angeli Silenziosi, dedicata all'umanizzazione della medicina e dell'assistenza ha dato inizio a questo progetto dedicato alla musica che guarisce.

Il titolo del film: “Gli Angeli Silenziosi- Il Risveglio”. Un cast D'eccezione che coinvolgerà attori e medici, in particolare: Patrizio Rispo, icona serale da oltre un ventennio con la fiction Rai, un posto al sole. Annamaria Romano, autrice, poeta presidente dell’associazione Graffiti d’Argento “una risorsa del sociale”. Giovanni Caso, attore d'eccezione di cinema teatro e  tv. Lilly Mandel attrice teatrale e cinema famosa nel modo della moda parigina. Monica Plaitano con la sua piccola, medico e attrice teatrale. Gianfranco Iervolino, grande personalità dell'arte culinaria, nonché cantante d'eccezione presente in trasmissioni Rai. Giuseppe Cascella interprete di “Onore e Rispetto” con G. Garbo fiction su reti su Mediaset.   

La partecipazione straordinaria di Ludovico  Bruso ( mister Hide) artista d'eccellenza, unico del suo genere nel trasmettere emozioni e sensazioni uniche con la sua straordinaria voce, e musica, Giuseppe Gambi, Tenore d'eccellenza partenopeo famoso nel mondo per aver trasmesso la Napoletanità oltre oceano. Tra i medici il Prof. Giulio Tarro e il Prof. Tonino Ambrosio. Jean Luc Servino, giovane regista pluripremiato ai festival del cinema, Raffaele Canneva, Presidente della Medical Care, Autore e sceneggiatore. Il Presidente, il dottor Canneva, scrive e realizza questo importante film sull’Umanizzazione assistenza e di come la Musica possa contribuire a guarire in soggetti ricoverati in rianimazione in quanto riesce a penetrare negli animi, dando dei risultati sorprendenti, l'amore come terapia.

Gli Angeli Silenziosi - il Risveglio, afferma il Presidente: "una parte che ho intenzione di stigmatizzare, perché’ riguarda, Il Risveglio, di soggetti e storie che pur avendo subito un trauma o una disgrazia, e solo grazie alla professionalità, al coraggio, e all’amore di questi angeli, (medici) l’amore che può vincere su tutto. Il progetto ha l’obiettivo di realizzare una raccolta fondi destinata alla beneficenza attraverso la visione del film in sale cinematografiche o tv".

La Trama del Film si caratterizza per la storia di tre soggetti diversi amici tra loro ed ma uniti da un unico filo comune "La Musica": Si percorre la vita di Genny Di Sarno cantante nella Vita ma una passione per la moto. Rimane vittima di un incidente mortale Ricoverato in rianimazione. Creta invece è la bimba imparentata con un malavitoso, fan del cantante Napoletano Mister HIDE, che durante una giornata dedicata al gioco viene colpita da un proiettile vagante che era destinalo allo Zio. Soccorsa dalla Mamma viene trasferita con il 118 in Ps e successivamente in Rianimazione. Lilly una donna in carriera fan di David Bowie durante una colluttazione per gelosia con il compagno subisce un trauma cranico e ricoverata in rianimazione. I tre interpreti saranno curate dal prof. Ronald Muller Scienziato svizzero di fama mondiale, specializzato nel risvegliare i pazienti in rianimazione, interpretato da Patrizio Rispo.
Eventi e spettacolo

Cantanti Sanremo 2023: gli artisti più ascoltati su Spotify, in base ad una ricerca dell’agenzia Seeders

Febbraio è appena iniziato e diversi sono gli eventi ad esso associato, fra tutti San Valentino e il Carnevale. In Italia, però, da sempre, Febbraio è il mese che tiene incollati alla tv milioni di italiani. È il mese infatti della principale kermesse musicale del nostro paese: il Festival di Sanremo. Un evento che, giunto alla sua 73esima edizione, è tornato a generare ascolti importanti negli ultimi anni rispetto alla flessione subita a partire dai primi 2000. Basti pensare che lo scorso anno ha registrato un picco di ben 11 milioni di telespettatori.

L'agenzia di marketing digitale Seeders ha colto l'occasione per realizzare uno studio che analizza i numeri dei cantanti di Sanremo 2023 sulla piattaforma musicale Spotify confrontando gli ascoltatori mensili e le canzoni più ascoltate di questi artisti. Scopriamo allora quali sono gli artisti più ascoltati di questo Sanremo 2023. Gli artisti del Festival e le canzoni più ascoltate  Al primo posto tra gli artisti più ascoltati c’è Lazza, rapper milanese con il disco più venduto nel 2022, con ben 5 milioni di ascoltatori mensili, seguito da Gianluca Grignani e da Tanai, quest’ultimo che proprio nell’edizione dello scorso anno si era classificato in ultima posizione.

Tra i primi dieci posti troviamo inoltre artisti che vantano una carriera importante come Giorgia e Marco Mengoni, a quali si aggiungono una serie di cantanti più giovani come ULTIMO e Ariete. 
Agli ultimi posti troviamo poi rispettivamente Colla zio, Sethu e i Cugini di Campagna che, nonostante siano un gruppo storico con una grande carriera alle spalle, si trovano in fondo alla classifica con 37,356 ascoltatori, probabilmente per la scarsa propensione alla tecnologia.

Guardando invece la classifica delle canzoni più ascoltate troviamo in prima posizione Gianluca Grignani con “Mi Hístoria entre tus Dedos”, versione spagnola di “La mia storia tra le dita” con addirittura 215 milioni di riproduzione, seguito da La Coda del Diavolo di Elodie, Pianeti di Ultimo e Vivo per Lei di Giorgia.  In ultima posizione troviamo invece gli esordienti Colla Zio con la loro chiara (272 mila riproduzioni).
Spotify, largo ai giovani.

Dallo studio degli artisti di Sanremo 2023 realizzato dall’agenzia Seeders e delle canzoni più ascoltate su Spotify quello che emerge è sicuramente una propensione verso la musica del momento da un punto di vista anagrafico di Spotify e dei suoi utenti. Infatti canzoni molto famose ma più datate come Domani Smetto (Articolo 31) o Un’emozione da poco (Anna Oxa) non reggono la competizione con quelle di artisti con canzoni più recenti.

Inoltre confrontando le due classifiche gli artisti presenti nella TOP 10 della prima sono più meno gli stessi della seconda, anche se con posizioni distinte. Ne è un esempio Laza che dalla prima posizione nella classifica degli artisti più ascoltati passa alla quinta con la sua s!r!. L’unica grande differenza è invece la presenza del duo Colapesce Dimartino che con il loro singolo “Musica leggerissima” entrano nella top 10 delle canzoni più ascoltate.
Sulla base di queste classifiche è normale chiedersi quindi cosa accadrà con l’imminente Festival di Sanremo. Le posizioni degli artisti cambieranno? Quali nuove canzoni avranno successo? Non ci resta che aspettare l’inizio del Festival per scoprirlo.
Eventi e spettacolo Viaggi e tempo libero

Magici Intrecci Primaverili

"Magici Intrecci Primaverili" al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine)
Date:
venerdì 31 marzo 2023 (ore 14 - 19) sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2023 (ore 9 - 19)

Organizzatore: Castello di Strassoldo sas, Via dei Castelli, frazione Strassoldo, 33052 Cervignano del Friuli (Ud) www.castellodistrassoldo.it E-mail: eventi@castellodistrassoldo.it

Social: IG e FB @castelli_di_strassoldo

25 anni per la raffinata rassegna che vede radunati nel complesso castellano e nei suoi giardini oltre 100 eccellenti maestri artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli.

Il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023, week-end delle Palme, ritorna al Castello di Strassoldo di Sopra (Ud) in Friuli Venezia Giulia l'attesa rassegna "Magici Intrecci Primaverili", che dal 1998 attira ogni volta un folto e affezionato pubblico che ama il bello, la storia, la creatività e la natura, attratto dalle raffinate proposte degli espositori e dagli scenografici addobbi che, diversi da edizione ad edizione, decorano interni ed esterni del complesso castellano.

Cuore dell'omonimo paesino friulano che fa parte dei Borghi più Belli d'Italia @borghitalia , il maniero (il quale ha anche un gemello, cioè il Castello di Strassoldo di Sotto) farà da cornice d'eccezione a oltre 100 eccellenti artigiani, vivaisti e piccoli imprenditori agricoli provenienti da tutta l'Italia, le cui postazioni verranno disposte con cura nei saloni dei due piani del palazzo principale del complesso castellano, nel parco, nella pileria del riso, nel brolo e nella cancelleria.

Lungo l'affascinante itinerario, abbellito da scenografiche decorazioni primaverili, i visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti che non si trovano ovunque e immergersi nell’incanto del castello e dei suoi giardini.

Selezionati personalmente dalla proprietaria, gli espositori porteranno produzioni rigorosamente fatte a mano, di alta qualità e rispettose dell’ambiente come decori e arredi per la casa e il giardino, abiti, gioielli in oro, argento, rame e bronzo, con pietre preziose e perle, bigiotteria di alta gamma, cappelli, borse di ogni forma, lampade, capi lavorati al telaio e tinti con erbe officinali, scarpe da uomo e donna, "scarpets" classiche o con ricami e cristalli, oggetti in cartapesta, antichi o di brocantage, cosmetici bio, cerchietti, profumi per l'ambiente e la persona, preparati fitoterapici, frutta e verdura biologica essiccata, candele di soia e cera d'api, sculture, creazioni in fildiferro, vimini, carta, vetro, ferro, legno e ceramica. L'antico brolo accoglierà vivaisti con piante particolari e rare e un "plant hunter" (cacciatore di piante), che saranno lieti di dispensare buoni consigli.

Gli amanti del verde potranno ammirare i giardini ancora parzialmente spogli, con teneri colori primaverili mentre si risvegliano dal sonno invernale, quando gli alberi saranno tempestati da morbide gemme, le piante da frutto saranno fiorite e i freschi prati lambiti da chiare acque di risorgiva celeranno qua e là ellebori, tulipani, muscari, narcisi e giacinti.

Non mancheranno delizie per il palato, come golose cioccolate, torte glassate, creme, biscotti e pasticcini, chutney, primizie dell’orto, composti a base di peperoncini coltivati in Friuli, marmellate, pane speciale, grappe di fiori ed erbe, miele, prosecco e vini m premiati, olio extravergine d’oliva umbro, formaggi della Franciacorta e vero aceto balsamico di Modena.

Come è nello “spirito di Strassoldo”, i visitatori, gli espositori e gli organizzatori saranno accomunati dalla voglia di dimenticare le tensioni quotidiane e di assorbire l’energia positiva che permeano il luogo e la rassegna. 
Diverse piacevoli iniziative collaterali arricchiranno le giornate. 

Biglietti: Adulti € 12. Bimbi 6-12 anni € 6. Bimbi 0-6 anni gratis. Gruppi di almeno 20 persone € 10.
Salta la fila, acquista il biglietto online su www.vivaticket.com (magici intrecci autunnali).

Note:
-Il pagamento di un biglietto garantisce la sicurezza e regola la circolazione negli interni e contribuisce alla preservazione di un bene storico di pregio
-Sono ammessi cani -La rassegna si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui è bene munirsi di scarpe comode e impermeabili, come d'uso per queste iniziative di campagna.
-L'evento ha anche una versione autunnale che quest'anno si terrà il 13, 14 e 15 ottobre 2023

Iniziative collaterali:
Mostra di galline ornamentali curata dall’Associazione Friulana Avicoltori nel Brolo.
-Visite guidate esterne ai borghi dei castelli e alla chiesetta di S. Maria in Vineis (per chi è munito di biglietto dell'evento), sabato e domenica ore 10-12-15-17.
-Passeggiate naturalistiche "Lungo le rive del Limburino, tra parchi e boschi" guidate da Barbara Strassoldo (venerdì ore 15, sabato e domenica ore 11 e 15, biglietto € 5 da acquistare in cassa).
-Brevi concerti di violino nel parco
-Laboratori naturalistici per bimbi.
-Brevi corsi e conversazioni di giardinaggio.

Attrattive della zona che si possano aggiungere alla gita:
-Aquileia, antica colonia romana (14 km) e la Fortezza stellata di Palmanova (5 km), entrambe Patrimonio Umanità Unesco e legate storicamente a Strassoldo.
-Museo della Civiltà Contadina Imperiale di Aiello del Friuli (8 km, per prenotare cell. 338 3534773).
-Possibilità visitare e di fare una degustazione la vicina tenuta vitivinicola Barone Ritter de Zahòny di Monastero - www.ritterdezahony.it. Su appuntamento. Email: ritterdez@gmail.com. @baroneritterdezahony  

Informazioni sulla regione: www.turismofvg.it @turismo_fvg

Eventi e spettacolo

PASSANTI: il 12 gennaio al Teatro/Cinema Martinitt si ride con ansie e afflati di Amedeo Abbate

Amedeo Abbate abbatte - il gioco di parole è d’obbligo - gli schemi della stand-up. Invece dei toni agitati, se non arrabbiati, che la caratterizzano, adotta uno stile placido, cantilenante, flemmatico con cui inganna il pubblico, per coglierlo poi di sorpresa con le sue frecc(iat)e appuntite.

Attore comico milanese, studia il metodo di recitazione Meisner presso Teatro allo Specchio (2017-18), quindi frequenta l’Accademia del Comico (2018-20) e consegue il titolo di Master Class in comicità. Dal 2019 partecipa costantemente a rassegne di spettacoli comici, entrando nel vivo del movimento di Stand Up Comedy italiana. Nel 2020 partecipa al programma Italia’s Got Talent. Nel 2022 partecipa al programma “Open mic” di Comedy Central. Partecipa a diversi laboratori sul palco di Zelig, tra il 2019 e il 2021. Vincitore Primo premio Comedian Awards – Città di Busto Arsizio 2019. Vincitore Premio della critica del Festival del Cabaret – Città di Martina Franca 2020. Vincitore Premio originalità Vacatiandu del Festival Facce da Bronzi – Reggio Calabria 2020. Vincitore Premio Nebbia - Milano 2020.

Fin qui la biografia ufficiale di Amedeo Abbate, 36 anni, milanese e stella nascente della stand up italiana. Queste, invece, le parole con cui racconta il suo nuovo spettacolo:
“Qual è l’inizio di una spirale? La sua fine? La spirale mi sta risucchiando oppure con la sua infinità e grandezza esponenziale mi sta liberando? “Passanti”, è uno spettacolo romantico-superficiale sulla bellezza delle donne. Un cabaret esistenziale che trasporta in diversi luoghi, diversi momenti del passato. Tutto converge inevitabilmente nella grande storia del presente. La sensibilità maschile si scontra con l’inconcludente esplorazione del mondo femminile da parte di un profano dilettante. L’umanità espressa coinvolgerà e permetterà a chiunque di immedesimarsi, nonostante il forte contrasto tra la bellezza raccontata e la futilità del contenuto, povero nella sua essenza ma ricco nell’esecuzione. La risata inaspettata di chi vede un uomo mettere a nudo le proprie emozioni togliendosi i vestiti”.

Amedeo è “semplicemente” uno sconcertante, spassoso incrocio tra i mitici Epifanio di Antonio Albanese e Tarcisio di Max Pisu, solo molto, molto più indolente e ansioso. Un finto sfigato che si spoglia di ogni verve per lasciare tutta la potenza alle parole, sintesi franca e spiazzante di analisi impietose degli sfigati, quelli veri, intorno a lui. Da vedere e applaudire.

Inizio spettacolo: ore 21. Costo: 20 euro. 
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano
Telefono 02/36580010,
info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Orari biglietteria: 
lunedì
-sabato 10.30-21, domenica 14/21.
Parcheggio interno gratuito.
Eventi e spettacolo

“Hyvää uutta vuotta” concerto di Capodanno alla chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio di Firenze

Le due cantanti liriche finlandesi Anna-Kristiina Kaappola (soprano) e Salla Leponiemi (mezzosoprano), saranno ospiti speciali del concerto di Capodanno 2023 nella chiesa di Santa Felicita a Ponte Vecchio a Firenze e con le loro splendide voci ci condurranno alla scoperta di brani di autori finnici come Kuula, Sonninen e Merikanto che saranno intervallati da grandi classici come Vivaldi, Händel, Caccini e Mozart.
Le due artiste saranno accompagnate all’organo dal Maestro Giacomo Benedetti e le esibizioni canore saranno arricchite da alcuni brani di violoncello suonati dal Maestro Tyler Stewart.

Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale Italo-finlandese Firenzen Suomi-seura con il patrocinio del Consolato Onorario Generale di Finlandia a Firenze e il sostegno della Finland Society (Suomi-Seura ry).
Firenzen Suomi-seura – Associazione Culturale Italo- finlandese, fondata a Firenze nel 1986, è il punto di riferimento per i finlandesi residenti a Firenze ed in Toscana, e si occupa della promozione della cultura finlandese, favorendone la diffusione tra gli italiani.  

L'ingresso al concerto è gratuito fino ad esaurimento posti. 



Breve profilo degli artisti.

Anna-Kristiina Kaappola è un soprano finlandese e ha lavorato come solista all’Opera Nazionale Finlandese.
Ha calcato vari palcoscenici nel mondo, fra i quali il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, La Scala di Milano, il Festival di Salisburgo, Savonlinna Opera Festival. 
Il suo repertorio variegato va dalla musica antica a produzioni di compositori contemporanei.
Tra le sue collaborazioni si annoverano Riccardo Muti, Vladimir Ashkenazy, Helmuth Rilling ja Rene Jacobs.
Tra i suoi ruoli più riconosciuti, Kostanze (Il Ratto dal serraglio), Violetta (La Traviata), Liù (Turandot) e Micaela (Carmen).

Salla Leponiemi, mezzosoprano finlandese, oltre alla carriera canora è anche laureata in Storia dell’arte.
Come cantante ha lavorato all’Opera da Camera Suomalainen Kamariooppera, al Savonlinna Opera Festival, e all’Opera Nazionale Finlandese. Attualmente vive a Firenze e lavora come freelance. La sua attività spazia dai concerti all’Opera, dove ha interpretato vari ruoli, tra i quali Isabella (Italiana ad Algeri), la Signora Reich (Le Allegre comari di Windsor), Flora (La Traviata), Giovanna (Rigoletto), Zita (Gianni Schicci).
Nel 2018 è uscito il suo primo libro “Jumalainen kipuna” (Gummerus), biografia della cantante lirica finlandese Hanna Granfelt (1884- 1952), e nel 2021 il secondo libro “Niin kauan kuin tunnen eläväni” (Gummerus), biografia della pittrice finlandese Elin Danielson-Gambogi (1861-1919).

Giacomo Benedetti ha studiato Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze ottenendo poi la Laurea di II Livello con Lode in Organo e nel 2020, sempre con Lode, in Clavicembalo.
Nel dicembre 2018 ha ottenuto con Lode il Post-Gradum in Organo Antico al PIMS a Roma. Parallelamente ha seguito i corsi di Direzione d’Orchestra e di Coro.
Ha seguito il corso di specializzazione di prassi barocca presso la Scuola di Musica di Fiesole con figure di spicco della musica antica.
È organista Titolare nella Basilica di San Miniato al Monte e nella chiesa di S. Felicita a Firenze.
Ha lavorato e lavora tutt’ora presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed al Conservatorio di Musica L. Cherubini e nella Scuola di Musica di Fiesole come Maestro Collaboratore al Clavicembalo.
È nel comitato artistico dell'Accademia Internazionale di Organo di Pistoia.

Tyler Stewart, nato a Calgary (Canada), inizia gli studi di violoncello all’Università di Calgary, dove si diploma nel 2018.
Prosegue i propri studi al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze conseguendo la laurea magistrale nel 2021.
Nel 2022 si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole nella prassi del Violoncello Barocco.
Dal 2015 partecipa a varie masterclass studiando con artisti di fama internazionale.
Ha partecipato a numerosi concerti orchestrali con: Accademia Europea dell’Opera Festival Orchestra (Primo Violoncello), Orchestra Sinfonica Florentia (Primo Violoncello), Orchestra Sinfonica Italia Classica (Primo Violoncello), EstrOrchestra, Symphony of the Kootenays, Orchestra Il Contrappunto.

Economia e finanza Eventi e spettacolo Motori Natura e ambiente Startup e innovazione

ANCHE ALPHA MOBILITY HA PARTECIPATO ALLE INTESA SANPAOLO NEXT GEN ATP FINALS DI MILANO

Milano – La crescita di Alpha Mobility non si ferma: a poco più di un anno dalla nascita inizia ad instaurare importanti partnership che consolidano ulteriormente l’azienda e le permettono di posizionare le proprie stazioni di ricarica in punti strategici. Una delle partnership che l’azienda può vantare è sicuramente quella con la Federazione Italiana Tennis.

Tale collaborazione è caratterizzata da un obiettivo comune: la sostenibilità ambientale, come avvenuto in occasione delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals con i migliori otto Under 21 del circuito ATP. Un evento di spessore internazionale grazie al quale si scoprono i nuovi talenti del tennis: quest’anno a trionfare è stato il giovane statunitense Brandon Nakshima.

La partenership tra Alpha Mobility e la FIT per tale avvenimento non ha solo lo scopo di fornire le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici usati per trasportare i giovani talenti, ma anche quello di dimostrare che le nuove generazioni sono il futuro della sostenibilità. I giovani sono sempre più attenti all’ambiente e ne comprendono l’importanza impegnandosi dal semplice riciclo alla mobilità elettrica.

"Il futuro sono proprio le nuove generazioni" sostiene Massimo Ferrarin CEO di Alpha Mobility "vogliamo sostenere le nuove generazioni ad arrivare ad un futuro sostenibile in maniera più semplice possibile."

Per tutti i trasporti degli atleti durante le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono stati utilizzati veicoli elettrici e durante tutti e cinque i giorni due stazioni di ricarica di Alpha Mobility sono state allestite presso il parcheggio dell’Allianz Cloud erogando ben 1600 kW, circa 160 ore di lavoro.

È solo il primo degli eventi in cui Alpha Mobility offre le proprie colonnine alla Federazione Italiana Tennis, un test riuscito alla grande. Siamo già pronti al prossimo!

Alpha Mobility
Alpha Mobility è una start up innovativa, rappresenta un’azienda giovane e dinamica che opera nel settore della mobilità elettrica; nasce nel 2020 da un team di imprenditori e ingegneri con un’esperienza decennale nel settore della automazione industriale. Alpha Mobility ha l’obiettivo di integrare perfettamente principi ambientali, sociali e di buona governance sviluppando il proprio core business noleggiando e vendendo stazioni di ricarica con un sistema di gestione unico al mercato. Nel corso del 2021 e 2022 ha una crescita esponenziale che le consente di sviluppare importanti e durature partnerships.
Eventi e spettacolo

Sostieni chi aiuta. Partecipa anche tu al burraco solidale della Croce Rossa Italiana – Comitato Municipio 4 di Roma

La Croce Rossa Italiana – Comitato Municipio 4 di Roma, in occasione delle prossime festività, ha organizzato un burraco solidale che si giocherà nel pomeriggio di domenica 18 dicembre e che darà a tutti i partecipanti l’opportunità di contribuire, con la loro quota di iscrizione, a portare avanti le diverse attività nelle quali il Comitato è impegnato. E’ possibile iscriversi inviando un messaggio whatsapp al 345 920 8577 o una mail a torneosolidale@criroma4.org oppure chiamando il numero 06 89417887. “Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno aderire a questa iniziativa – ci tiene a sottolineare il Presidente Marco Berretta – perché essere al fianco della Croce Rossa Italiana, anche in piccole occasioni di solidarietà, vuol dire sostenerci per essere sempre al fianco delle persone più fragili, in qualsiasi contesto si trovino”.

Il torneo si svolgerà presso l’Heaven Sporting Club di Torraccia, in via Francesco Paolo Bonifacio, ingresso al civico 185. L’accreditamento e la registrazione dei partecipanti inizieranno alle ore 15:00 e verranno premiate le prime tre coppie classificate. La quota di partecipazione di 30 Euro a persona, è una forma di erogazione liberale, quindi deducibile dalla dichiarazione dei redditi, come da normativa attualmente vigente. “Sarà l’occasione per illustrare ai presenti i nostri obiettivi primari e tutti i servizi che offriamo alla popolazione del nostro territorio – ha proseguito il Presidente del Comitato Municipio 4 di Roma – e ringrazieremo tutti coloro che vorranno raccogliere questo invito alla solidarietà, con un dolce dono natalizio da parte della Croce Rossa Italiana”. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo previsto.  

Ufficio Stampa Comitato Municipio 4 di Roma
Daniela Gabriele 345 920 8577
Arte e cultura Esteri Eventi e spettacolo Food Natura e ambiente Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Gelateria torinese Moou a “Gastronomie Montecarlo 25 anni” di Monaco in rappresentanza dell’eccellenza italiana

La gelateria artigianale rilevata, riqualificata in Barriera di Milano a Torino dal 2013 e battezzata col nome "MOOU" dai fondatori e titolari Rea Silvia Gullì e Ondrej Sturc, dopo la premiazione speciale da parte della Guida del Gambero Rosso 2022, la partecipazione a Terra Madre Salone del gusto 2022 e Cioccolatò non poteva mancare alla "Monte-Carlo Gastronomie" che propone ogni anno ai suoi visitatori degustazioni di alta qualità, rigorosamente selezionate a qualche giorno dalle Feste di fine Anno.

Più di 100 produttori di specialità gastronomiche francesi, italiane ed europee si incontrano ogni anno in un ambiente raffinato e conviviale. La gelateria pluripremiata ha presentato il suo gelato contemporaneo, innovativo e plant based che mira ad una produzione sempre più sostenibile tenendo conto il rispetto verso l'ambiente,dando valore aggiunto ai gusti di origine vegetale e sacralizzare quelli di origine animale aumentandone la qualità, le proprietà organolettiche, andando incontro alle problematiche legate allo sfruttamento intensivo animale per la produzione di latte e panna e alle esigenze alimentari del consumatore odierno.

"La scelta di creare una catena di produzione più sostenibile dopo l'investimento del progetto di piantumazione digitale di 200 alberi in 5 paesi diversi tra il sud America e l'Africa  è diventato un obbligo fondamentale da rispettare per i due coniugi e titolari dell'azienda perchè "Sappiamo come fare felici le persone con un gelato e adesso vogliamo e dobbiamo provarci con il Pianeta" cit Rea Silvia Gullì.