Browsing Category

Economia e finanza

Economia e finanza

Il CEO Bijan Burnard fonda il più grande centro di sviluppo della tecnologia blockchain di Monaco

Nel cuore di Monaco, epicentro globale dell'innovazione e della tecnologia, Lattice Labs è il principale polo di sviluppo per programmatori di alto livello, esperti di blockchain, data scientist di fama mondiale e specialisti di fintech. Con la missione di guidare i progressi all'avanguardia e promuovere la collaborazione, Lattice Labs si è guadagnato la reputazione di destinazione privilegiata per i talenti digitali di alto livello, guidati dal CEO Bijan Burnard.

Mettere a disposizione competenze di programmazione di livello mondiale

In Lattice Labs, un team di programmatori altamente qualificati ed esperti costituisce la spina dorsale dell'organizzazione. La loro vasta esperienza consente loro di affrontare progetti complessi con precisione ed efficienza. La dedizione dell'azienda nell'attrarre i migliori programmatori assicura che Monaco rimanga all'avanguardia dell'innovazione tecnologica.

I programmatori di Lattice Labs forniscono soluzioni robuste, scalabili e di facile utilizzo, che consentono di trasformare le esigenze dei clienti in esperienze digitali senza soluzione di continuità.

Alla guida della rivoluzione blockchain

Mentre la tecnologia blockchain continua a rimodellare le industrie di tutto il mondo, Lattice Labs si è posizionata come esperto leader in questo campo di trasformazione. L'azienda dispone di un team di esperti in tecnologie di distributed ledger, contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. Coprono tutti i tipi di piattaforme blockchain come: Ethereum, Hyperledger e Corda, consentendo di creare soluzioni su misura che soddisfano le esigenze uniche di diversi settori industriali, rivoluzionando settori come la finanza, la gestione della catena di approvvigionamento, la sanità e altri ancora.

Sfruttare l'eccellenza nella scienza dei dati

Il team di data scientist di livello mondiale di Lattice Labs è esperto nell'estrazione di valore da dati complessi. Utilizzano l'analisi statistica avanzata, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale per generare intuizioni preziose, aiutando le aziende a ottimizzare le loro operazioni e a migliorare l'esperienza dei clienti.

Dare forma al futuro del fintech

Lattice Labs si distingue nel settore fintech per la combinazione di competenze finanziarie e tecnologiche. I loro specialisti sviluppano soluzioni innovative per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'accessibilità finanziaria, dalle piattaforme finanziarie decentralizzate (DeFi) alle soluzioni di pagamento basate su blockchain, rivoluzionando le pratiche finanziarie tradizionali.

Un hub per il talento e la collaborazione globale

Aprendo la strada a un futuro in cui programmazione all'avanguardia, tecnologia blockchain, scienza dei dati e tecnologia finanziaria convergono per creare un mondo di possibilità illimitate.

Per maggiori informazioni: www.latticelabs.io

Architettura e design Economia e finanza Startup e innovazione

Walliance diventa SIM

Walliance SIM SpA ha conquistato un ruolo pionieristico nel panorama del crowdfunding europeo. Il comunicato stampa recente afferma con orgoglio che l'azienda è diventata la prima piattaforma in Europa a ricevere l'autorizzazione per operare come portale di crowdfunding ai sensi del regolamento EU 2020/1503 e come Società di Intermediazione Mobiliare.

Questa autorizzazione rappresenta una pietra miliare significativa, aprendo le porte al primo portale italiano di crowdfunding nel settore immobiliare, attivo non solo in Italia ma anche in Francia e Spagna. La piattaforma intende offrire una vasta gamma di strumenti di finanziamento alle imprese operanti nel settore immobiliare, andando anche oltre la soglia prevista dal regolamento UE 2020/1503, che è pari a 5 milioni di euro.

Giacomo Bertoldi, CEO di Walliance, sottolinea l'ambizione dell'azienda nell'essere un attore europeo rilevante nella raccolta di capitali, sia in forma di equity che nel lending e debt, rivolgendosi alle medie e grandi imprese operanti nel settore immobiliare e delle energie rinnovabili. La società ha inoltre annunciato il lancio di una nuova divisione per supportare questa espansione strategica. Oltre alla divisione consolidata Walliance Crowd, che ora include anche il settore delle energie rinnovabili oltre a quello immobiliare, è stata introdotta Walliance 500.

Quest'ultima è stata creata con l'intento di offrire ai risparmiatori una vasta gamma di opportunità di investimento, fornendo una selezione di strumenti tecnici adeguati al proprio livello di rischio e orientati verso settori economici decorrelati dalla finanza tradizionale. L'approvazione e il processo di autorizzazione sono stati possibili grazie al supporto della legal firm DWF e dei suoi avvocati Luca Lo Po’ e Marta Tiraboschi, che hanno accompagnato Walliance in questo percorso. La decisione di Walliance di ampliare il proprio raggio d'azione non solo nel settore immobiliare, ma anche nelle energie rinnovabili, sottolinea un'importante evoluzione nel panorama del crowdfunding e delle opportunità di investimento.

Il raggiungimento di questo nuovo status consentirà all'azienda di accrescere il proprio impatto nel panorama finanziario europeo, offrendo alternative innovative e solide sia per gli investitori che per le imprese alla ricerca di finanziamenti. Il continuo impegno nel promuovere forme di investimento alternative e sostenibili è un segno tangibile del cambiamento nel panorama finanziario, indicando una crescente fiducia nel crowdfunding come metodo efficace di raccolta fondi e investimenti. Questo potrebbe portare a una maggiore democratizzazione degli investimenti, offrendo a un pubblico più ampio l'opportunità di partecipare a settori economici che tradizionalmente richiedono capitali significativi.

Con queste nuove frontiere aperte da Walliance, il panorama del crowdfunding europeo si arricchisce di nuove opportunità, rendendo il futuro degli investimenti più inclusivo, diversificato e orientato verso settori innovativi e sostenibili.
Economia e finanza Startup e innovazione

Come Guadagnare: Nasce il portale dedicato ai guadagni

Come Guadagnare è il blog da poco nato a Milano che esplora oltre 200 modi diversi per guadagnare online, il proprietario del Sito, Luca, è lieto di annunciare il suo impegno continuo nel fornire una vasta gamma di idee e strategie di guadagno ai suoi lettori. In un'epoca in cui le opportunità finanziarie sono sempre più determinate dal mondo digitale, Come Guadagnare si pone come il punto di riferimento per coloro che cercano ispirazione, strategie e opportunità per ottenere un maggiore controllo sulla propria situazione finanziaria. Con un approccio completo e informativo, il blog si propone di aiutare le persone a realizzare i propri obiettivi finanziari.

Il blog di Come Guadagnare offre una panoramica completa di argomenti che spaziano dall'investimento finanziario alle attività creative, dall'affiliate marketing alle opportunità di lavoro freelance, dalla vendita di prodotti artigianali alla creazione di contenuti digitali e molto altro ancora. Sia per i neofiti che anche per i più esperti, Come Guadagnare ha qualcosa da offrire a tutti.

Uno dei punti di forza di “Come Guadagnare” è la sua dedizione a fornire guide complete e consigli essenziali per aiutare i lettori lungo il percorso del guadagno finanziario. La piattaforma è una risorsa preziosa per chi desidera imparare come investire in modo intelligente in borsa o nel mercato immobiliare. Il blog offre guide dettagliate per principianti e strategie a lungo termine per coloro che cercano opportunità di crescita finanziaria.

Per coloro appassionati di scrittura, creatività o intrattenimento online, Come Guadagnare offre consigli su come sfruttare le proprie passioni per guadagnare attraverso blog, canali YouTube, podcast, corsi online e molto altro ancora. Il blog si impegna a mostrare come la passione e la creatività possono essere trasformate in una fonte di reddito sostenibile e gratificante.

Inoltre, Come Guadagnare è una guida completa per coloro che desiderano aumentare il proprio reddito senza impegnarvisi in modo assillante. Il blog esplora opzioni di lavoro freelance, affiliate marketing e vendite online, offrendo strategie vincenti e approcci realistici per avere successo. Con l'obiettivo di aiutare i lettori a trovare un equilibrio tra vita e lavoro, il blog presenta approcci che consentono di guadagnare in modo flessibile.

Oltre a queste risorse, Come Guadagnare fornisce informazioni su come gestire e ottimizzare il denaro. Il blog esplora argomenti come le criptovalute, offrendo una visione chiara su come affrontare queste nuove frontiere finanziarie. Inoltre, si concentra su come costruire un brand (una marca) personale di successo, aprendo le porte a opportunità che vanno oltre il guadagno finanziario diretto.

L'obiettivo principale di “Come Guadagnare” è offrire informazioni di valore, ispirazione e risorse pratiche per aiutare i lettori a raggiungere i propri obiettivi finanziari. Il blog è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a migliorare la propria situazione finanziaria, indipendentemente dal livello di esperienza.   Come Guadagnare è un portale dedicato ai guadagni che vuole accompagnare i suoi lettori in un viaggio di crescita finanziaria e professionale. Il blog è aperto a tutti, sia principianti che esperti, e offre una piattaforma unica per esplorare opportunità di guadagno online e migliorare le proprie prospettive finanziarie.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web di Come Guadagnare su https://comeguadagnare.com/

In sintesi su "Come Guadagnare": Come Guadagnare è un blog nato ad novembre 2023 dedicato a esplorare oltre 200 modi diversi per guadagnare online. Offre guide complete, consigli e informazioni su una vasta gamma di strategie di guadagno, dalla finanza all'attività creativa, per aiutare i lettori a migliorare la propria situazione finanziaria e raggiungere i propri obiettivi di guadagno.
Economia e finanza Startup e innovazione

Nasce Domus Coin, la prima cryptomoneta dedicata al mercato immobiliare

In un mondo sempre più liquido dove le persone si spostano e si sposteranno sempre più velocemente, l'obiettivo di Domus è rendere le compravendite immobiliari istantanee, semplici e naturali tanto quanto oggi si fa su Amazon per acquistare un qualunque prodotto.  

Con un sistema di compravendita totalmente innovativo, Domus avrà un forte impatto sul mercato immobiliare facilitando la trasformazione degli immobili in risorse liquide. Sarà inoltre facilitato l'acquisto per coloro che oggi si scontrano con le difficoltà di accesso al mutuo bancario.

Come funziona la compravendita con Domus?
Attraverso la piattaforma online immobilire sarà possibile caricare i dati immobiliari e ottenere una valutazione con relativa proposta di acquisto entro 24 ore.
Una volta accettata la proposta, la transazione sarà poi finalizzata con l'iter tradizionale (preliminare - verifica documentazione - rogito) in attesa di futuri sviluppi normativi, ma resta sostanzialmente conclusa in 24 ore essendo la proposta fatta da Domus vincolante lato acquirente (con facoltà del venditore di non accettare).
Allo stesso modo, sarà possibile effettuare l'acquisto degli immobili in portafoglio potendo utilizzare Domus direttamente anche come moneta di pagamento in base al valore di patrimonio.
La portata dell'innovazione Domus sarà di fatto più evidente e palese lato vendita.
Sarà infatti possibile industrializzare la formula affitto con riscatto, oltre che il normale acquisto diretto, garantendo agli utenti di fatto di poter acquistare gli immobili in maniera estramemente semplice evitando la trafila classica del mutuo con tutte le problematiche connesse.

Come si può conoscere il valore reale di Domus?
A cadenza trimestrale la società Domus pubblica il report immobiliare, ovvero il bollettino che indica il totale dei valori patrimoniali disponibili a bilancio, ciò significa informare il pubblico sul valore degli immobili patrimonializzati. Suddividendo il totale del patrimonio per il numero di Domus in circolazione è possibile individuare in maniera abbastanza precisa il valore reale di Domus (detto Asset Value Price).
Domus è una criptovaluta (tecnicamente Token) ideata per il settore immobiliare. A regime consentirà agli utenti di acquistare o vendere immobili in sole 24 ore, liberandoli cosi da tutti i problemi classici che oggi si pongono a carico di chi vuole vendere o comprare immobili.

Il progetto Domus si compone di tre componenti chiave:  
1. Una Criptovaluta: Domus è il cuore del progetto, una criptovaluta che trasforma il modo in cui si fa trading e si investe nell'immobiliare.  
2. Una Piattaforma di Compravendita Immobiliare: una piattaforma che permette di vendere o acquistare immobili in modo efficiente e rapido.  
3. Un Sistema di Gestione del Patrimonio Immobiliare: uno strumento completo per la gestione del patrimonio immobiliare, per massimizzare il rendimento degli investimenti.   

Attraverso la piattaforma si potrà anche inizialmente mettere in vendita immobili, con la possibilità di attivare l'acquisto da parte di Domus. La valutazione sarà effettuata da un algoritmo di stima. In una fase successiva sarà possibile acquistare o permutare immobili direttamente sulla piattaforma.   

Domus è la prima cryptomoneta garantita da valori immobiliari e quindi con un valore reale e tangibile a supporto (definito asset). Domus garantisce quindi sempre il riacquisto della moneta al valore di emissione anche in caso di annullamento del progetto.  


Domus coin Srl
Domus è gestita da Domus coin Srl, società italiana con licenza OAM PSV105 che avrà il compito di Regolare la gestione della moneta e promuoverne l'utilizzo.
Economia e finanza

FinDynamic Lancia il primo “Report Supply Chain Finance” con dati esclusivi sul primo semestre 2023

Milano - FinDynamic, Leader nel settore della finanza aziendale e della gestione del capitale circolante, è lieta di annunciare il rilascio del suo atteso report contenente dati esclusivi relativi al primo semestre del 2023 nell'ambito del Supply Chain Finance.

Il report, elaborato dai professionisti del team di Business Intelligence in collaborazione con importanti stakeholder come Federico Caniato, Direttore dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, e con il commento di un capo-filiera di enorme rilevanza come Poste Italiane, rappresenta un'analisi approfondita del panorama attuale del finanziamento della catena di approvvigionamento e offre un'istantanea esaustiva delle dinamiche di mercato che hanno caratterizzato il primo semestre di quest'anno.

Il report può essere scaricato a questo link: https://www.findynamic.com/interesse/scarica-il-report-scf/ ed è solo il primo di un’attività a cadenza semestrale che vedrà FinDynamic impegnata nella creazione di una base di conoscenza solida nel mondo della Supply Chain Finance Italiana ed Europea.

Il CEO di FinDynamic, Enrico Viganò, ha commentato: "Siamo entusiasti di presentare questo report che rappresenta uno sguardo approfondito nel mondo in continua evoluzione del Supply Chain Finance. Vogliamo fornire agli attori di questo settore gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e guidare la crescita delle loro attività."  

Per ulteriori informazioni o per richiedere interviste con esperti di FinDynamic, vi preghiamo di contattare:
Federica Agrò
Marketing & Communication Manager
FinDynamic
Federica.agro@findynamic.com|Federica.agro@findynamic.com[/a]
+39 3403203392
Economia e finanza

Metaverse Generation Summit: L’Evento Imperdibile del Metaverso il 14 Dicembre a Milano

Milano  - Il mondo corporate sta per fare un salto nel futuro con il Metaverse Generation Summit, un evento unico che si terrà il 14 dicembre presso La Pelota a Milano. 

Il Summit, patrocinato dal Comune di Milano, rappresenta un'occasione straordinaria per immergersi nell'universo del Metaverso e approfondire tutti i suoi aspetti.
Con la partecipazione di tre presentatori d'eccezione: Marco Montemagno, Luca Tremolada e Lucrezia Van Stegeren che guideranno l'evento per creare visioni e prospettive sul futuro e il presente del Metaverso.

Il Metaverse Generation Summit ospiterà relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, oltre a diversi testimonial di prestigio provenienti da aziende leader e organizzazioni chiave nel settore dell’innovazione. 
Approfondimenti unici sulle ultime tendenze e sviluppi del Metaverso e della tecnologia a tutto tondo, consentiranno ai partecipanti di avere una comprensione più approfondita di questo mondo in rapida evoluzione.  Ma non solo, il Summit promette anche tanto intrattenimento e coinvolgimento, creando un evento diverso da qualsiasi altro sul tema.

Il Metaverse Generation Summit è stato progettato, ideato e organizzato da XMetaReal, azienda specializzata nella creazione di esperienze, servizi e contenuti all'interno del Metaverso, sapientemente guidata dal suo Founder & CEO Vittorio Zingales.

“Ho sempre considerato l’innovazione come un driver e una bussola nella mia storia professionale. Oggi più che mai parlando di Metaverso. Ho pensato e organizzato questo evento col mio team, per raccontare e far sperimentare al meglio questa meravigliosa evoluzione di Internet che ha la potenza della terza dimensione e di una maggiore esperienza immersiva e interazione fra le persone.” dichiara Vittorio Zingales e prosegue ancora il CEO - “l’evento vuole essere un racconto sull’evoluzione culturale e il mindset della community Web3, con l’obiettivo di guidare l'industria aziendale nell'esplorazione e nell'adozione delle nuove opportunità offerte dal Metaverso”.

Con il crescente interesse nei confronti del Metaverso e dei suoi impatti sull'economia, il Summit rappresenta uno spazio unico per discutere e lasciarsi ispirare dai leader di pensiero di questa rivoluzione digitale. 

Le persone avranno l'opportunità di scoprire le potenzialità del Metaverso, apprendere strategie di business innovative, esplorare use case e connettersi con oltre 1.000 CEO, Innovation, Sales, Marketing, Comunicazione e HR manager delle maggiori aziende italiane.

Tra i temi chiave che saranno affrontati durante il Metaverse Generation Summit ecco alcuni dei titoli già in agenda:  Essere cittadini digitali. Come vivere consapevolmente le nostre esperienze sul WEB 1, 2 e 3, Metaverso compreso Navigando nel Metaverso: come il branding si sviluppa in un nuovo mondo virtuale Intelligenze Umanoidi Metaverso e arte contemporanea: navigando tra realtà virtuale e diritti immateriali Oltre la realtà: il Metaverso come futuro dell'umanesimo La sfida del lavoro nel Metaverso, tra spazi virtuali e inedite soggettività Meta-Sanità: il Metaverso come strumento del percorso di cura Architettura nel Metaverso: costruire il futuro tra realtà e Blockchain

Il Summit rappresenta una tappa cruciale per chiunque sia interessato a rimanere all'avanguardia dell'evoluzione digitale e del futuro dei business. 

Il Metaverse Generation Summit promette di essere un'esperienza coinvolgente e di networking unica e imperdibile.

Per maggiori informazioni sull'evento e per registrarsi, visitare il sito web ufficiale all'indirizzo https://www.xmetareal.com/metaverse-generation/

Unisciti a noi il 14 dicembre a Milano per prendere parte a questa rivoluzione e contribuire al futuro del Metaverso. Non perdere questa straordinaria occasione!


****
Contatti per la Stampa:
Polyhedra 
sara.noggler@polyhedraouse.com
392.3486335

Informazioni sull'Evento
Metaverse Generation Summit
14 Dicembre 2023
La Pelota, Via Palermo 10
Milano 
https://www.xmetareal.com/metaverse-generation/


Informazioni sull'Organizzazione XMetaReal 
https://www.xmetareal.com/chi-siamo/

Architettura e design Economia e finanza Startup e innovazione

Armando Borghi nominato nuovo Presidente non esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Walliance Spa

La decisione è stata presa durante l'assemblea degli azionisti del 4 ottobre 2023, su proposta dell'azionista di controllo Bertoldi Holding.   

Armando Borghi, noto per la sua lunga e illustre carriera come ex CEO di CityLife SpA e Gabetti, nonché come docente di Real estate Finance presso la Sda Bocconi School of management e past director del master in real estate nella medesima scuola, apporta al Consiglio di Amministrazione di Walliance un prezioso arricchimento, in virtù della sua vasta esperienza e competenza nell’ambito del settore immobiliare, contribuendo così in modo significativo alla guida strategica dell'azienda.  

Il CdA di Walliance, già composto da Giacomo Bertoldi (AD), Marco Mongera (CIO), Valeria Falcone (Barings) e Mirko Tironi (ex Värde e Co-Founder LUMI Asset Management), accoglie ora anche due nuovi membri di spicco: l'Avv. Giovanna Puppo della Gherardesca, Chief Legal Officer in Lastminute, e Giovanni Sussarellu di Trentino Invest.   

Commentando la nomina di Armando Borghi, Giacomo Bertoldi, Amministratore Delegato di Walliance, ha dichiarato: "Siamo molto felici e grati di avere con noi Armando, un manager di grande esperienza e capacità, che ci potrà aiutare a guidare Walliance oltre i confini tipici del crowdfunding immobiliare, orientandoci sempre più verso un'azienda capace di essere una presenza indispensabile per gli imprenditori immobiliari, affiancando e integrando la finanza tradizionale."   

La nomina di Armando Borghi sottolinea il continuo impegno di Walliance nel rafforzare la sua leadership nel settore e nell'offrire soluzioni innovative nel mondo dell'immobiliare.   

“Sono onorato ed entusiasta di unirmi al Consiglio di Amministrazione di Walliance in qualità di Presidente non esecutivo. Walliance rappresenta un'innovazione notevole nel settore immobiliare, offrendo soluzioni di crowdfunding che stanno rivoluzionando la nostra percezione degli investimenti immobiliari. Lavoreremo insieme per creare valore per gli investitori, gli imprenditori immobiliari e l'azienda stessa. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura e affrontare sfide affascinanti insieme a una squadra altamente competente.”, commenta Armando Borghi.
Economia e finanza

ASSICURAZIONI: ASSITECA DIVENTA HOWDEN, NUOVO MARCHIO GLOBALE DEL GRUPPO

Howden, leader europeo di brokeraggio assicurativo, riunisce sotto un unico nome e un nuovo marchio le sue attività globali. Anche Assiteca, il più importante broker assicurativo italiano, entrata a far parte del Gruppo Howden nel 2022, prende da oggi il nuovo nome di Howden Assiteca.

“Da quando Assiteca è entrata in Howden – afferma Federico Casini, CEO di Howden Italia - abbiamo lavorato integrando le nostre esperienze e competenze, per creare una realtà aziendale che avesse allo stesso tempo una visione globale e un approccio “sartoriale”, capace di offrire servizi e soluzioni assicurative all’avanguardia. Oggi siamo lieti di partecipare al lancio del nuovo logo che a livello internazionale rappresenterà visivamente tutte le società del Gruppo in modo univoco”. 

A seguito del rebranding, anche le controllate Assiteca Agricoltura, Assiteca Consulting e Nord Est Insurance Broker diventano rispettivamente Howden Assiteca Agricoltura, Howden Assiteca Consulting e Howden Treviso, aggiungendosi alle altre società del Gruppo in Italia Andrea Scagliarini, Assimovie, Howden Italia e Howden Vicenza. 

A partire da oggi il nome Howden avrà una presenza significativa in tutta Europa, con 120 sedi in 20 Paesi e oltre 3.000 dipendenti con competenze specialistiche al servizio dei clienti locali. Il nome Howden viene adottato da 20marchi europei. Tra i più importanti, oltre ad Assiteca, la tedesca Euroassekuranz e le francesi CFR e Theoreme. 

"La nostra strategia – sottolinea Luigi Sturani, Ceo Europa di Howden - è semplice: sviluppare una forte presenza territoriale e offrire una gamma unica di soluzioni specialistiche per i clienti. Negli ultimi anni, 30 aziende culturalmente allineate hanno scelto di unirsi a Howden. Abbiamo attratto alcuni dei migliori talenti del settore e ci stiamo rapidamente affermando come l'alternativa europea nel mercato del brokeraggio assicurativo. Questo è il momento di unirci con un unico marchio che rifletta in modo coerente la nostra identità, la nostra cultura, i nostri valori fondamentali e che sostenga le nostre ambiziose aspirazioni di crescita".    

A livello globale il marchio Howden sarà rappresentato da 15.000 persone in 50 Paesi. “Nel momento in cui sveliamo il nostro nuovo marchio ed entriamo nel 30° anno di vita – ha commentato David Howden, fondatore e CEO di Howden Group Holdings - siamo entusiasti di segnare questo nuovo capitolo per l'attività di Howden, continuando a garantire la migliore esperienza assicurativa ai nostri clienti e liberando, al tempo stesso, opportunità di ulteriore crescita grazie alla potenza di un unico marchio. Lavoriamo per clienti che vanno dai privati alle più grandi aziende multinazionali, coprendo l'intero spettro delle necessità assicurative. Ora abbiamo un marchio che mostra tutto ciò che abbiamo da offrire e riflette chi siamo. Ci impegniamo ad agire come un'unica realtà, senza barriere che limitino ciò che possiamo fare per i clienti. In questo modo, con trasparenza e fiducia, posso promettere che tutti i nostri interlocutori otterranno il meglio da noi".
Economia e finanza Politica Scienza e tecnologia Startup e innovazione

Convegno “Pensiero tecnico e capitalismo. Riflessioni sull’evoluzione di una relazione complicata”. Città del Vaticano, 28 settembre 2023

Il mondo avanti a noi si trasforma sempre rapidamente e profondamente, plasmato dalla relazione tra tecnica, capitalismo e tecnologia. In particolare, da come tecnica – intesa come pensiero tecnico – e capitalismo si interpretano reciprocamente: come l’una determina l’altro e viceversa. 

L’impressione è che l’evolversi di questa relazione abbia condotto alla mutazione del rapporto gerarchico fondante lo sviluppo dell’umanità, trasformando l’ordine ‘uomo – tecnica – natura’ in ‘tecnica – uomo – natura’. Innescando di conseguenza un progressivo decadimento civile dell’economia di mercato e dell’uomo e un aumento delle disuguaglianze. Tutto ciò, paradossalmente, nonostante gli incredibili progressi e risultati conseguiti dalla scienza e dalla tecnologia.
Pensare di riequilibrare questi rapporti e relazioni agendo esclusivamente sul fattore ‘tecnologia’, regolandola con codici etici, vincoli etc., è realistico? Se fosse necessario cambiare prospettiva per riconcepire a monte il rapporto tra tecnica e capitalismo? Se invece di inseguire la tecnologia per regolamentarla, l’uomo se ne servisse per retroagire sulla tecnica e di conseguenza sulle distorsioni del capitalismo? Con l’obiettivo di avviare la costruzione dal basso di una società in cui la ricchezza sia prodotta e redistribuita con maggiore giustizia.

Intelligenza artificiale integrata con la tecnologia dei registri bloccati, i software blockchain; quindi contratti intelligenti e oracoli, guidati dal pensiero umano potrebbero indirizzare il capitalismo verso una nuova economia civile e ambientale, nel senso continuamente ribadito da Papa Francesco?

Questi i quesiti e i temi affrontati durante i lavori del convegno moderato dal direttore de La Stampa Massimo Giannini.

«Il nostro futuro è una gara tra il potere crescente della nostra tecnologia e la saggezza con cui la utilizziamo. Facciamo in modo che vinca la saggezza» (Stephen Hawking, 2018, cit.). 

Vedi su Youtube la registrazione del Convegno

Accedi all'archivio del convegno per scaricare le relazioni e le fotografie dell'evento

Di seguito l'elenco dei relatori protagonisti del dibattito, in ordine di intervento:

Vittorio Emanuele Falsitta
Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica nell’Università Europea di Roma, ove già Straordinario di Diritto Tributario, con la relazione
Sulla tecnologia che concepisce il capitalismo 
Ovvero,
Sopra il pensiero dell’uomo che pensa il pensiero tecnico 

Ernesto Maria Ruffini
Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con la relazione
Intelligenza umana della macchina, intelligenza artificiale dell’uomo?

Stefano Zamagni
Professore Ordinario di Economia Politica nell’Università di Bologna, già Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con la relazione
Perché la trasformazione digitale in atto è sfuggita di mano alla logica capitalistica?
Quali rimedi alla odierna crisi di pensiero?

Riccardo Pozzo
Professore Ordinario di Storia della filosofia nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con la relazione
Infrastrutture e servizi sociali 
La dimensione sociale dell’innovazione

I lavori del Convegno sono stati aperti con lettura di un messaggio di saluto di S.E. Card. Matteo Maria Zuppi (Presidente della Conferenza Episcopale Italiana) e dai saluti in presenza di Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), P. Amador Barrajón Munoz, L.C. (Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma), Enrico Gherlone (Magnifico Rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele).

Per maggiori informazioni scrivere a crfe@unier.it 

Comunicato stampa pubblicato dal Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica presso l'Università Europea di Roma
Economia e finanza Startup e innovazione

Costi certi, tempi ottimizzati, maggiore efficienza: la soluzione per commercialisti e consulenti del lavoro è ST Outsourcing

I commercialisti e gli studi professionali che si affidano a ST Outsourcing lo fanno per tre motivi: la preventivazione del costo di servizi, per evitare spese straordinarie e impreviste, l’abbattimento dei tempi di gestione e della riduzione delle attività a scarso valore aggiunto, l’ottimizzazione dei processi lavorativi che favorisce un aumento della qualità generale del lavoro.

I servizi erogati da ST Outsourcing sono relativi alla contabilità – dall’elaborazione dei documenti alla gestione di cespiti e versamenti, sino alle verifiche infrannuali –, alle paghe e amministrazione del personale, pratiche amministrative e servizi telematici presso Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, CCIAA e altri Enti. ST Outsourcing mette a disposizione una Suite Cliente affinché i clienti possano monitorare lo stato avanzamento lavori.

ST Outsourcing è parte integrante, insieme a ST Consulting e ST Upgrade, del gruppo ST Corporate: tre divisioni che agiscono in sinergia per promuovere la crescita grazie alla somma delle rispettive competenze, allo scambio di idee e alla condivisione delle prospettive.

“Con ST Outsourcing vogliamo perseguire l’obiettivo di dare un supporto concreto e realmente risolutivo a tutti i professionisti che desiderano esternalizzare l’elaborazione delle buste paga e tanti altri servizi. Per far cogliere tutte le potenzialità di questi servizi, abbiamo messo a disposizione di tutti i professionisti interessati una demo gratuita, prenotabile in pochi minuti attraverso il nostro portale”, dichiara il ragionier Savino Villani, fondatore e CEO di ST Corporate.