Browsing Category

Viaggi e tempo libero

Viaggi e tempo libero

AUTOVILLA SOLARO CELEBRA 60 ANNI DI ATTIVITÀ COME AUTOFFICINA E CENTRO NOLEGGIO

Solaro (Milano) - Sin dalla sua fondazione nel lontano 1963, Autovilla Solaro ha costruito una solida reputazione come una delle autofficine più affidabili e competenti nella zona. La passione per l'automotive e l'impegno verso la soddisfazione del cliente sono stati i pilastri su cui l'azienda ha costruito il suo successo duraturo.

Negli ultimi cinque anni, Autovilla Solaro ha ampliato la sua offerta di servizi includendo anche il noleggio a lungo termine di veicoli. Questa nuova iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dai clienti, che hanno potuto beneficiare di un'ampia selezione di auto moderne e ben mantenute, ideali per le loro esigenze personali o aziendali. Il segreto del successo di Autovilla Solaro risiede nella sua squadra altamente qualificata e nell'attenzione dedicata ai dettagli. I tecnici dell'officina sono costantemente aggiornati sulle più recenti tecnologie e metodologie di riparazione, garantendo interventi precisi e tempi di consegna rapidi. Nel centro noleggio, il personale è sempre pronto a offrire consulenze personalizzate e soluzioni su misura per le necessità dei clienti. In occasione di questo importante anniversario, Autovilla Solaro desidera ringraziare i suoi clienti per la fiducia e la fedeltà dimostrate nel corso degli anni.

Per celebrare questa pietra miliare, l'azienda organizzerà una serie di eventi speciali, promozioni esclusive e sconti su una vasta gamma di servizi. Il team di Autovilla Solaro è orgoglioso dei risultati raggiunti finora e guarda con fiducia al futuro. L'obiettivo principale è continuare a fornire un servizio eccellente e a garantire la massima soddisfazione dei clienti in tutti i settori di competenza.

Per ulteriori informazioni su Autovilla Solaro e i suoi servizi, si prega di visitare il sito web www.autovillasolaro.it o contattare il servizio clienti al numero +39 029690603  

*******
Informazioni su Autovilla Solaro
Autovilla Solaro è un'officina specializzata e un centro noleggio auto con sede a Solaro. Fondata nel 1963, l'azienda offre servizi di riparazione, manutenzione e noleggio a lungo termine di veicoli. Con un team di professionisti altamente qualificati e un impegno costante verso l'eccellenza, Autovilla Solaro si posiziona come un punto di riferimento per tutti gli appassionati di automobili nella regione.
Viaggi e tempo libero

VERSO BITESP 2023 – LA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE – VENEZIA 23 – 24 -NOVEMBRE 2023

Venezia – Formula rinnovata per la VI edizione della Bitesp di Venezia, la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, in presenza ma con un inedito format ibrido, inclusivo di una piattaforma che darà accesso agli incontri business anche a chi non potrà venire a Venezia.

IL TURISMO ITALIANO E' RIPARTITO, GLI STRANIERI SONO TORNATI E I VIAGGI SONO DIVENTATI ESPERIENZE.

Il turismo esperienziale è la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico. I dati statistici confermano che rappresenta la tipologia di vacanza più richiesta, per scoprire la cultura e le tradizioni del territorio, alla ricerca di esperienze autentiche a diretto contatto con gli abitanti del luogo. Bitesp 2023 nel suo complesso, prevede l'Area Espositiva con gli stand degli espositori, l'Area Workshop riservata a buyers e sellers e l'Area Eventi per convegni e seminari.

Partendo da queste premesse, durante le 2 giornate di Bitesp 2023, negli incontri tra operatori e nei seminari, saranno trattate tutte le tematiche per ricercare le strategie più efficaci, per contribuire allo sviluppo del business turistico. Gli operatori internazionali che partecipano a Bitesp 2023, provengono da USA, Canada e Brasile per l’area delle Americhe, dalla Scandinavia Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia, e, passando all’Europa, da Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera, Italia, Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Slovenia e Romania. Inoltre, presenzieranno buyers dal Medio ed Estremo Oriente: Israele, Emirati Arabi e India.

Focus della manifestazione rimane il turismo esperienziale e l'ncoming, ad approfondire questo argomento anche quest’anno, a corollario dell’agenda prefissata di appuntamenti tra buyers e sellers, una serie di eventi, incontri, convegni, organizzati nell'Area Eventi. Novità 2023 la sezione Bitesp Academy dedicata a step formativi gratuiti per gli operatori, con relatori di elevata professionalità.  

Inoltre Bitesp 2023 prevede 2 eventi speciali: Il turismo delle Radici, per prepararsi al 2024 Il turismo dei Borghi, dedicato agli itinerari dei borghi antichi Anche per quest'anno viene confermato il seguitissimo video contest Travel Experience Festival, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del turismo esperienziale, realizzato sui canali social, aperto a tutti gli utenti web che consente di votare l'esperienza turistica più coinvolgente ed emozionante, presentata dagli operatori che partecipano a Bitesp 2023. L’esperienza più votata dagli utenti web sarà premiata con il Travel Experience Award.  

Unitamente al focus sul turismo esperienziale, verrà dedicato uno spazio a uno dei temi che attualmente viene più discusso, quello dell'Intelligenza Artificiale nel Turismo e alle sue possibili applicazioni.  

Operatori presenti a Bitesp 2023: Hotels e Strutture Ricettive - Agenzie e Tour Operator, DMC, Fornitori di esperienze, Enti di promozione turistica, Turismo Culturale - Turismo Enogastronomico - Enoturismo - Turismo Sportivo - Cicloturismo - Turismo Sostenibile - Sloww Tourism - Natura e Parchi - Mare - Montagna - Terme e Benessere - Luxury Travel - Città d'Arte e Borghi antichi - Turismo Romantico - Relais e Dimore Storiche - Comuni – Pro Loco - Consorzi - Associazioni - Enti di Promozione Regionali.  

Sito web: www.bitesp.it;
email: info@bitesp.it
Segreteria Organizzativa e Comunicazione: International Group srl di Padova,
Tel 0498766730
Moda e lifestyle Viaggi e tempo libero

Atelier Cordovana presenta la nuova collezione Mikini Beachwear Estate 2023

L’Atelier Cordovana interpreta la moda del beachwear come un quadro di campi di grano di Van Gogh, un qualcosa che colpisce gli occhi e il cuore nel quale l’estate diventa un momento dell’anno di pura emozione.

Tra tutte le stagioni sicuramente l’estate è quella che rappresenta maggiormente lo spirito del marchio Mikini. Le creazioni beachwear sono piene di energia, di sole e di mare.

La collezione estate 2023 è dedicata alle sfumature della femminilità e alle donne che l’hanno saputa impersonificare a pieno. Le attrici più belle e celebri del mondo, acclamate per la loro eleganza e bellezza, per la loro bravura e raffinatezza.
Quest’anno si gioca sull’accostamento di tessuti pregiati di simile tonalità. Texture differenti si combinano tra di loro, spaziando da trame più compatte, come simil-velluto, alla leggerezza della trasparenza del tulle. Tessuti cangianti a costine creano effetti di luminosità valorizzando le forme e i modelli.

Una linea di costumi da bagno senza tempo, equilibrata e semplice, ma che nella sua semplicità riesce ad essere sofisticata.
Una collezione sicura di sé, che, come quadri materici, catturano l’attenzione non attraverso il colore, ma attraverso la tridimensionalità.

Questi giochi di accostamenti di tessuti e colori esprimono sensazioni di leggerezza, di intimità, di eleganza e di dinamicità, per una donna che vuole essere raffinata ed energica allo stesso tempo.
I modelli si basano su disegni dalle linee morbide e minimalistiche con forme che spaziano dal geometrico all’armonico.  

“L’eleganza sta nell’equilibrio delle forme.”

Mikini Collezione Estate 2023

ATELIER CORDOVANA  
L’Atelier Cordovana è uno spazio dedicato interamente all’arte in tutte le sue forme.
Situato nel quartiere Monteverde di Roma, al suo interno si respira a pieno il senso di creatività artistica.
Spaziando dalla pittura alla moda, ci si immerge completamente nel percorso creativo dell’artista e stilista Sara Cordovana.       

saracordovana.it

MIKINI
È una marca italiana di abbigliamento sportivo e costumi da bagno ideata e realizzata dalla stilista Sara Cordovana.
I capi sono realizzati interamente a mano in Atelier con tessuti italiani di primissima qualità che li rendendo morbidi e vellutati al tatto.
I modelli ricercano costantemente l'eleganza senza trascurare il comfort, cercando di esaltare il corpo femminile e la sua femminilità. 

mikini.it   

#AtelierCordovana #Mikini #Beachwear #Yogawear
Arte e cultura Viaggi e tempo libero

Siracusa, giugno 2023: vedere Euripide come uno spettatore del V sec. a.C. Nuovo format culturale di Athena Nova

Il Centro di Studi sul Mondo Antico Athena Nova, attivo da sei anni con iniziative rivolte a un pubblico di interessati di qualsiasi età e formazione, organizza a Siracusa dal 5 al 23 giugno 2023 dei corsi-evento sulla Medea di Euripide, che culmineranno con la visione della tragedia al teatro greco della città.

UN PERCORSO IN TRE TAPPE

Non si tratterà di semplici corsi ma di veri e propri percorsi personali, scanditi in tre tappe. Si comincerà con una preparazione prima di giugno, quando i partecipanti leggeranno la “guida storico-letteraria all’antica Siracusa”, un libretto curato da Athena Nova per far conoscere i luoghi della città (Ortigia, fonte Aretusa, tempio di Apollo, teatro, ecc.) attraverso le testimonianze degli autori antichi. Seguirà a giugno una settimana a Siracusa, con corso sulla Medea di Euripide al mattino e pomeriggio libero, per riscoprire la città avendo nella mente le parole degli scrittori greci e latini. Infine si andrà insieme al teatro greco di Siracusa per vedere la Medea di Euripide (spettacolo a cura dell’Istituto Nazionale sul Dramma Antico), con l’obiettivo di guardare la tragedia con gli occhi di uno spettatore del V secolo a.C. grazie al corso svolto nei giorni precedenti.

COME È NATA L’IDEA 

Fabio Copani, fondatore di Athena Nova ed ispiratore dell’iniziativa, spiega come sia nata l’idea di questi corsi che lui definisce “immersivi”: “L’idea di teatro nel mondo moderno è qualcosa di radicalmente diverso dall’esperienza che vivevano i Greci all’epoca di Euripide. Noi andiamo a teatro per passare un paio d’ore d’intrattenimento, con una forma d’arte apprezzata da un pubblico ristretto. Nel V secolo a.C. il teatro era un fatto totale e collettivo, che coinvolgeva l’intera cittadinanza, la quale in occasione di feste per il dio Dioniso assisteva a decine di rappresentazioni, una dopo l’altra per svariati giorni consecutivi, prima di vedere premiato il poeta vincitore della gara. Eh sì, perché le tragedie erano appunto in gara, e l’aspetto agonistico era fondamentale. Se non siamo consapevoli di tutto ciò rischiamo di fraintendere completamente lo spettacolo al quale assistiamo oggi. Lo scopo dei nostri corsi è quindi quello di ricreare il contesto religioso, storico e culturale delle tragedie – nel caso specifico, della Medea di Euripide – prima di vedere l’opera a teatro”.

L’IMPORTANZA DI TROVARSI A SIRACUSA

Un altro aspetto importante dell’iniziativa di Athena Nova è che i corsi si svolgano proprio a Siracusa. Come spiega ancora Fabio Copani, “certi luoghi hanno un potere evocativo e danno per così dire un aiuto alla nostra immaginazione quando vogliamo calarci nella storia. Siracusa è stata una grande città greca, nella quale le rappresentazioni teatrali furono tenute nella più alta considerazione: a Siracusa mise in scena le sue tragedie Eschilo, invitato dal tiranno Ierone nel V secolo a.C., e proprio nella città siciliana, secondo Aristotele, nacque la commedia. A parte il teatro, ammirare le colonne doriche che anticamente furono del tempio di Atena e che oggi sono incastonate nella cattedrale della città, o passeggiare per le vie di Ortigia, pensando ai primi Greci che approdarono in quel luogo, è il modo migliore che abbiamo per prepararci alla visione di una tragedia greca”.

LUOGO DEL CORSO

Le lezioni del corso si terranno a Siracusa presso la prestigiosa sede di Palazzo Ardizzone (via Roma 124), un bellissimo edificio del 1600 progettato dall'architetto spagnolo Andrea Vermexio.

ATHENA NOVA: SEI ANNI DI SUCCESSI

Athena Nova è un Centro di Studi sul Mondo Antico fondato sei anni fa a Milano per permettere a chiunque ne abbia il desiderio, a prescindere dall’età e dalla formazione, di accostarsi allo studio delle lingue e delle civiltà antiche, con la guida dei migliori docenti. Per quanto riguarda le lingue, sono attivi 12 insegnamenti (dal greco antico all’ebraico biblico, dall’egizio all’aramaico, dal sanscrito all’ittita). Collaborano con Athena Nova oltre trenta docenti, per lo più ricercatori di varie università europee. Le attività di Athena Nova si sono svolte finora quasi esclusivamente online, sulla sua piattaforma, dove ad oggi hanno seguito i suoi corsi più di 5.500 studenti.

DATI DELL'EVENTO

Link iniziativa: https://www.athenanova.it/corsi/corso-e-spettacolo-teatro-greco-siracusa/
Promotore: Athena Nova (www.athenanova.it)
Date:
5-23 giugno 2023.
Luogo: Siracusa.
Docenti: Fabio Copani (fondatore di Athena Nova e dottore di ricerca in Storia Greca); Narno Pinotti (dottore di ricerca in Storia e Civiltà dei Greci), Enrico Tanca (dottore di ricerca in Letteratura Latina) .
Prezzo: 349€ (prezzo di lancio)

Economia e finanza Esteri Moda e lifestyle Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Nasce Fly Free Airways e va in Crowdfunding

Fly Free Airways Tour Operator, la nascente compagnia aerea privata specializzata in business travel management e turismo esperienziale, ha annunciato un aumento di capitale e la ricerca di nuovi soci investitori. Per questo, la società ha avviato una campagna di crowdfunding su https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.  

Gli investitori avranno la possibilità di beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ROI IMMEDIATO del 140% se si investe entro la fine del mese di marzo. Infatti, la società ha un round importante in chiusura al 31 Marzo 2023, con bonus quote del 10%, il che significa che l'ROI diventa del 130% + 10% quote free. Gli investitori diventeranno anche comproprietari della futura compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e potranno beneficiare di un'utile immediato.  

Inoltre, gli investitori potranno beneficiare del 50% di credito d'imposta immediatamente utilizzabile, del 50% di voucher per viaggi vacanze in voli charter e del 30% di ore di volo privato incluse.   

"Questa è un'opportunità unica per investire in una compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e turismo esperienziale", ha dichiarato il portavoce della società. "Grazie al credito d'imposta e al bonus del 10%, l'opportunità è ancora più allettante. Invitiamo tutti gli interessati a contattarci direttamente per saperne di più”.    

La campagna di crowdfunding di Fly Free Airways sarà aperta fino al 31 marzo 2023. Gli investitori possono partecipare alla campagna di crowdfunding su https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.
Eventi e spettacolo Viaggi e tempo libero

Magici Intrecci Primaverili

"Magici Intrecci Primaverili" al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine)
Date:
venerdì 31 marzo 2023 (ore 14 - 19) sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2023 (ore 9 - 19)

Organizzatore: Castello di Strassoldo sas, Via dei Castelli, frazione Strassoldo, 33052 Cervignano del Friuli (Ud) www.castellodistrassoldo.it E-mail: eventi@castellodistrassoldo.it

Social: IG e FB @castelli_di_strassoldo

25 anni per la raffinata rassegna che vede radunati nel complesso castellano e nei suoi giardini oltre 100 eccellenti maestri artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli.

Il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023, week-end delle Palme, ritorna al Castello di Strassoldo di Sopra (Ud) in Friuli Venezia Giulia l'attesa rassegna "Magici Intrecci Primaverili", che dal 1998 attira ogni volta un folto e affezionato pubblico che ama il bello, la storia, la creatività e la natura, attratto dalle raffinate proposte degli espositori e dagli scenografici addobbi che, diversi da edizione ad edizione, decorano interni ed esterni del complesso castellano.

Cuore dell'omonimo paesino friulano che fa parte dei Borghi più Belli d'Italia @borghitalia , il maniero (il quale ha anche un gemello, cioè il Castello di Strassoldo di Sotto) farà da cornice d'eccezione a oltre 100 eccellenti artigiani, vivaisti e piccoli imprenditori agricoli provenienti da tutta l'Italia, le cui postazioni verranno disposte con cura nei saloni dei due piani del palazzo principale del complesso castellano, nel parco, nella pileria del riso, nel brolo e nella cancelleria.

Lungo l'affascinante itinerario, abbellito da scenografiche decorazioni primaverili, i visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti che non si trovano ovunque e immergersi nell’incanto del castello e dei suoi giardini.

Selezionati personalmente dalla proprietaria, gli espositori porteranno produzioni rigorosamente fatte a mano, di alta qualità e rispettose dell’ambiente come decori e arredi per la casa e il giardino, abiti, gioielli in oro, argento, rame e bronzo, con pietre preziose e perle, bigiotteria di alta gamma, cappelli, borse di ogni forma, lampade, capi lavorati al telaio e tinti con erbe officinali, scarpe da uomo e donna, "scarpets" classiche o con ricami e cristalli, oggetti in cartapesta, antichi o di brocantage, cosmetici bio, cerchietti, profumi per l'ambiente e la persona, preparati fitoterapici, frutta e verdura biologica essiccata, candele di soia e cera d'api, sculture, creazioni in fildiferro, vimini, carta, vetro, ferro, legno e ceramica. L'antico brolo accoglierà vivaisti con piante particolari e rare e un "plant hunter" (cacciatore di piante), che saranno lieti di dispensare buoni consigli.

Gli amanti del verde potranno ammirare i giardini ancora parzialmente spogli, con teneri colori primaverili mentre si risvegliano dal sonno invernale, quando gli alberi saranno tempestati da morbide gemme, le piante da frutto saranno fiorite e i freschi prati lambiti da chiare acque di risorgiva celeranno qua e là ellebori, tulipani, muscari, narcisi e giacinti.

Non mancheranno delizie per il palato, come golose cioccolate, torte glassate, creme, biscotti e pasticcini, chutney, primizie dell’orto, composti a base di peperoncini coltivati in Friuli, marmellate, pane speciale, grappe di fiori ed erbe, miele, prosecco e vini m premiati, olio extravergine d’oliva umbro, formaggi della Franciacorta e vero aceto balsamico di Modena.

Come è nello “spirito di Strassoldo”, i visitatori, gli espositori e gli organizzatori saranno accomunati dalla voglia di dimenticare le tensioni quotidiane e di assorbire l’energia positiva che permeano il luogo e la rassegna. 
Diverse piacevoli iniziative collaterali arricchiranno le giornate. 

Biglietti: Adulti € 12. Bimbi 6-12 anni € 6. Bimbi 0-6 anni gratis. Gruppi di almeno 20 persone € 10.
Salta la fila, acquista il biglietto online su www.vivaticket.com (magici intrecci autunnali).

Note:
-Il pagamento di un biglietto garantisce la sicurezza e regola la circolazione negli interni e contribuisce alla preservazione di un bene storico di pregio
-Sono ammessi cani -La rassegna si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui è bene munirsi di scarpe comode e impermeabili, come d'uso per queste iniziative di campagna.
-L'evento ha anche una versione autunnale che quest'anno si terrà il 13, 14 e 15 ottobre 2023

Iniziative collaterali:
Mostra di galline ornamentali curata dall’Associazione Friulana Avicoltori nel Brolo.
-Visite guidate esterne ai borghi dei castelli e alla chiesetta di S. Maria in Vineis (per chi è munito di biglietto dell'evento), sabato e domenica ore 10-12-15-17.
-Passeggiate naturalistiche "Lungo le rive del Limburino, tra parchi e boschi" guidate da Barbara Strassoldo (venerdì ore 15, sabato e domenica ore 11 e 15, biglietto € 5 da acquistare in cassa).
-Brevi concerti di violino nel parco
-Laboratori naturalistici per bimbi.
-Brevi corsi e conversazioni di giardinaggio.

Attrattive della zona che si possano aggiungere alla gita:
-Aquileia, antica colonia romana (14 km) e la Fortezza stellata di Palmanova (5 km), entrambe Patrimonio Umanità Unesco e legate storicamente a Strassoldo.
-Museo della Civiltà Contadina Imperiale di Aiello del Friuli (8 km, per prenotare cell. 338 3534773).
-Possibilità visitare e di fare una degustazione la vicina tenuta vitivinicola Barone Ritter de Zahòny di Monastero - www.ritterdezahony.it. Su appuntamento. Email: ritterdez@gmail.com. @baroneritterdezahony  

Informazioni sulla regione: www.turismofvg.it @turismo_fvg

Viaggi e tempo libero

Pubblicato il nuovo libro di Elisa Batoni: “Come aprire il tuo Glamping di Successo”

Il libro è un testo originale e fondamentale per tutti gli esploratori di nuovi mondi e nuovi business. Oggi siamo alla ricerca di indimeticabili esperienze ed emozioni forti. L' autrice ci apre le porte di un nuovo mondo, quello delle start up del Glamping.

“Under the tuscan stars bubble, @bubble_elisir77, nata in pieno lock down, ha voluto soddisfare la richiesta di un amplio pubblico di turisti che vogliono vivere esperienze uniche e indimenticabili insieme ai loro cari dopo un lungo periodo di chiusura!” afferma l’autrice. Elisa Batoni prima si è laureata in Scienze politiche (Siena - 2001) e poi in Sociologia (Pamplona - 2017). Si è specializzata in comunicazione alla scuola di Regia Anima Eskola (Bilbao) e in story telling alla Scuola Holden (Torino).

La sua idea di Glamping è risultata essere vincente: "Under the Tuscan stars bubble" è stato prima nelle tendenze in tutta Europa di Airbnb nel 2021, Traveller nella sua pubblicazione “Italia Wow”, ha classificato la sua struttura tra le 10 più belle e originali dell’Italia della rinascita. Vuoi fare anche tu come l’autrice? Questa guida è ciò che fa per te. Elisa Batoni offre inoltre sul suo sito diversi piani di sviluppo per il successo del tuo brand.

Come aprire il tuo Glamping di successo si trova in vendita sia in formato cartaceo che in ebook a questo link: 
https://a.co/d/0FrKEkz

Elisa Batoni website link: https://linktr.ee/elisabatoni
email us here

Arte e cultura Esteri Eventi e spettacolo Food Natura e ambiente Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Gelateria torinese Moou a “Gastronomie Montecarlo 25 anni” di Monaco in rappresentanza dell’eccellenza italiana

La gelateria artigianale rilevata, riqualificata in Barriera di Milano a Torino dal 2013 e battezzata col nome "MOOU" dai fondatori e titolari Rea Silvia Gullì e Ondrej Sturc, dopo la premiazione speciale da parte della Guida del Gambero Rosso 2022, la partecipazione a Terra Madre Salone del gusto 2022 e Cioccolatò non poteva mancare alla "Monte-Carlo Gastronomie" che propone ogni anno ai suoi visitatori degustazioni di alta qualità, rigorosamente selezionate a qualche giorno dalle Feste di fine Anno.

Più di 100 produttori di specialità gastronomiche francesi, italiane ed europee si incontrano ogni anno in un ambiente raffinato e conviviale. La gelateria pluripremiata ha presentato il suo gelato contemporaneo, innovativo e plant based che mira ad una produzione sempre più sostenibile tenendo conto il rispetto verso l'ambiente,dando valore aggiunto ai gusti di origine vegetale e sacralizzare quelli di origine animale aumentandone la qualità, le proprietà organolettiche, andando incontro alle problematiche legate allo sfruttamento intensivo animale per la produzione di latte e panna e alle esigenze alimentari del consumatore odierno.

"La scelta di creare una catena di produzione più sostenibile dopo l'investimento del progetto di piantumazione digitale di 200 alberi in 5 paesi diversi tra il sud America e l'Africa  è diventato un obbligo fondamentale da rispettare per i due coniugi e titolari dell'azienda perchè "Sappiamo come fare felici le persone con un gelato e adesso vogliamo e dobbiamo provarci con il Pianeta" cit Rea Silvia Gullì.

Moda e lifestyle Motori Viaggi e tempo libero

Il fenomeno “Therealgleidygram”, influencer con 3 lauree, 9 masters e 62 corsi di specializzazione, sfiora i 100.000 followers

Non di soli balletti e sciocchezze si nutrono i canali più seguiti sui social network. Lo dimostra “Therealgleidygram“, influencer italo-brasiliana con all'attivo 3 lauree, 9 master certificati, 62 corsi di specializzazioni e un quoziente intellettivo di 130. Decisamente una marcia in più che le ha permesso di scalare in poco tempo la classifica degli influencer più seguiti raggiungendo oggi l’ottavo posto nella classifica italiana delle donne Influencer in campo "Auto/moto". 

“Therealgleidygram” nasce come content Creator e Influencer; inizia il suo viaggio per gioco, per moda, con l’obiettivo di ottenere popolarità e visibilità su uno dei social fotografici più popolari. Il suo nome prende spunto da “therealhunzigram”, uno dei suoi personaggi televisivi più amati, più naturali e più divertenti.   

Nasce nel 2017 e in pochissimi mesi guadagna popolarità e copertura posts unica giungendo al conteggio di 10.000 followers. Appare come il profilo della ragazza della porta accanto, semplice, non famosa, ma esteta ed amante del bello, tra paesaggi mozzafiato, indossatrice di abiti dai brand nati a livello worldwide (Elisabetta Franchi, Versace, Pinko, Roberto Cavalli) nelle più splendide località di vacanza.   

Nel 2019 conta 40.000 followers e la sua scalata non si arresta fino a raggiungere gli attuali 85000 followers. La sua visibilità si muove anche su Tiktok con visualizzazioni fino a 100.000 utenti, considerandolo la nuova piattaforma con potenzialità enormi a sostegno del Customer journey con piani editoriali frizzanti ed emozionanti che spaziano anche fra i popolari di LinkedIn.   
Nel 2022 crede che il metodo “e4”, ideato dalla stessa founder di “therealgleidygram” possa essere utile.

“E4” è il metodo innovativo ideato dalla Dott. Ing. Gleide Maria Ottavis (Project Manager certificato con metodologie Agile e Quality System) che, a partire dalle analisi tecnico-ingegneristiche, coadiuvate da sofisticati algoritmi, gestisce gli schemi comportamentali della natura umana in ottica aziendale, con il supporto dei capisaldi del Quality System delle realtà manifatturiere.

Il brand “therealgleidygram” si fonde, quindi, con il brand “e4”, un matrimonio che ha sancito di fatto la nascita della prima influencer "nerd" e "secchiona" al servizio della creatività digitale.
Viaggi e tempo libero

L’origine del male: il nuovo classico atteso da tutti fans del genere fantasy

"Tanto ne lessi che ne scrissi" così spiega la sua passione per il Fantasy Gilbert V.Martin.

Un mezzo mago cacciato dalla scuola di magia, una ladra fuggita dalla sua città, un mezzelfo bandito dai suoi, un soldato ubriacone col suo somaro più intelligente di lui, affrontano un viaggio alla ricerca di una magia abbastanza potente da fermare l'inarrestabile avanzata degli orchi.

Lottano per salvare il mondo degli uomini, elfi e nani o per soddisfare i desideri di dei oscuri?
In realtà nulla è come sembra e la vittoria può invece essere una sconfitta.

Magia, amore, episodi comici, si intrecciano in un tutt’uno a definire un mondo immaginario ove il lettore viene catapultato e avvinto.
Un libro fantasy che può' scatenare molte polemiche ma i cui personaggi vincono il premio simpatia.

Il miglior romanzo di Gilbert V.Martin fino a ora, è acquistabile su tutte le piattaforme on line e ordinabile in libreria

www.gilbertvmartin.it
Su Instagram
Su Titter
Dove trovarlo