Browsing Category

Food

Food Moda e lifestyle

PASQUA HEALTHY: CON FITPORN ARRIVANO LE PRIME UOVA DI CIOCCOLATO SENZA ZUCCHERI

Pasqua 2023: l’Uovo healthy-chocolate che fa bene alla dieta
L’alternativa sana - ma golosa - alle uova di cioccolato industriali piene di zuccheri, la offre FITPORN, che lancia le prime Uova di Pasqua senza zuccheri aggiunti, approvate dai nutrizionisti.  
L’idea nasce dalla necessità di soddisfare il bisogno sempre crescente di nutrirsi consapevolmente, rispettando la propria salute, facendo attenzione ai valori nutrizionali dei prodotti, anche durante le feste comandate.
L’obiettivo è permettere a chi tiene alla linea di mangiare l’Uovo di Pasqua senza pensieri e senza rinunce.  
Se fino ad oggi il consiglio spassionato dei nutrizionisti per i fit lovers a Pasqua era quello di limitarsi a mangiare uova di cioccolato fondente - alimento ricco di sostanze benefiche e protettive per l’organismo - escludendo quindi tutti le altre tipologie di sapore, oggi grazie a Fitporn è finalmente possibile perseguire gli stessi risultati, allargando però l’orizzonte delle possibilità anche ad altre varietà di cioccolato, in 4 gusti differenti. 
Questo avviene perché  le uova di cioccolato Fitporn, così come gli altri prodotti del brand, sono prive di zuccheri aggiunti e ricche di nutrienti capaci di andare d’accordo coi regimi alimentari salutari e proteici. Gli zuccheri presenti infatti derivano solo dalla presenza di latte.
Grazie a processi e competenze innovative applicate all’alimentazione funzionale, atte a garantire i migliori standard qualitativi in termini di valori nutrizionali, materie prime e ingegneria del gusto, nei prodotti Fitporn la golosità è assicurata allo stesso livello - se non ad un livello più alto - dei prodotti dolciari tradizionali; ma è assicurato anche il rispetto della dieta.

4 gusti per ogni palato
Saranno in vendita da Lunedi 13 Marzo 2023 le inedite Uova di Cioccolato healthy, senza zuccheri aggiunti, in edizione limitata.
In formato da 420 g, sono create artigianalmente da maestri cioccolatieri nei seguenti gusti: Pistacchio (25%) con granella di pistacchi; Nocciola (25%)  con granella di nocciole; Burro di arachidi (25%) con granella di arachidi; Speculus (Lotus) con granella di biscotto (l’unico gusto che contiene, all’interno di quest’ultima, una piccola percentuale di zuccheri aggiunti, per via dell'utilizzo di biscotti Lotus originali).

Anche a Pasqua, non smettiamo di rendere il fit sempre più porn.
Abbiamo rivoluzionato il settore functional food riuscendo ad offrire prodotti capaci di avere un sapore all’altezza dei prodotti dolciari tradizionali. Solitamente il mercato fit ha un approccio razionale che premia la selezione degli ingredienti e i valori nutrizionali. Fitporn promuove gli stessi criteri, introducendo però per la prima volta un ulteriore e importante parametro di scelta: il gusto.
Luca Barone
Founder Fitporn
Nutrizionista  

Fitporn, eletto brand di alimentazione funzionale più innovativo d’Europa Fitporn, startup napoletana che nasce dalla cultura del mangiare bene, unita alla passione per uno stile di vita sano e appagante, è stata premiata da Nutraingredients.com per aver creato il brand di alimentazione funzionale più innovativo d'Europa 2022.
Fitporn rivoluziona infatti il panorama dell’alimentazione funzionale, introducendo il gusto come fattore determinante per l’impostazione di sane abitudini alimentari.  
Il segreto della formula che rende speciali i prodotti Fitporn è nelle mani del team R&D, composto da nutrizionisti e chef, che lavorano in una sinergia inedita per garantire alimenti equilibrati dal punto di vista nutrizionale, ma con un’attenzione altrettanto primaria al sapore e alla palatabilità.    

Pagina prodotto: www.fitporn.com/uova-di-pasqua-senza-zuccheri
Pagina Instagram: www.instagram.com/fitporn  

INFORMAZIONI DI CONTATTO
Servizio Clienti Fitporn
+39 389 611 0941
Per informazioni sulla prevendita: info@fitporn.com
Food

La tradizione del San Valentino giapponese da Nakai

La festa di San Valentino (バレンタインデー) è molto popolare in Giappone, ha assunto alcune sfumature particolari e (quasi) uniche rispetto al resto del mondo. Tutto ruota al regalo di cioccolata (no fiori o altro). A regalare la cioccolata sono però solo le ragazze, e non la regalano soltanto al proprio fidanzato o più in generale alla persona amata, ma a tante persone.  

Curiosità
Vi sono comunque tre diversi "tipi" di cioccolata:  
- la giri-choko (義理チョコ), la cui traduzione letterale sarebbe "cioccolata dell'obbligo", Spesso questa cioccolata viene regalata a persone come i propri compagni di classe o colleghi di lavoro.
- la tomo-choko (友チョコ), la cui traduzione letterale sarebbe "cioccolata dell'amico", che è un regalo più sincero, regalato agli amici a cui si vuole bene davvero, talvolta anche tra ragazze;
- la honmei-choko (本命チョコ), la cui traduzione letterale sarebbe "cioccolata del prediletto", che viene regalata alla persona che si ama. Questa cioccolata viene preferibilmente preparata in casa con le proprie mani e confezionata con cura.
Esattamente un mese dopo San Valentino, il 14 marzo, si celebra il White Day (ホワイトデー), una ricorrenza collegata a San Valentino. Durante questa giornata, i ragazzi che hanno ricevuto della cioccolata in regalo da una ragazza un mese prima per San Valentino, dovrebbero in teoria ricambiare regalando loro della cioccolata bianca (da qui viene il nome "white day").    

Il San Valentino di Nakai   
Da Nakai rispettiamo la tradizione Giapponese, la sera di San Valentino come segnaposto le coppie che si amano troveranno un cuore di cioccolato nero. Chi dei due decide di dichiarare il suo amore, donerà all'altro, o alle persone che amano, il cuore di cioccaloto nero; il 14 di Marzo di ritorno l'innamorato risponderà con un cuore di cioccolato Bianco che sancirà l’amore, l’amicizia e tutte le forme di sentimento

COME PRENOTARE:  
info@nakairoma.com  
Tel. 065133215  

NAKAI

Via di Santa Maria alle Fornaci, 14 00165 Roma
Tel. 065133215
info@nakairoma.com
www.nakairoma.com

Food

Dai pescherecci alla pokè. Momi, la pokeria bistrot del brand pugliese Hagakure apre a Torino.

L’appuntamento per il taglio del nastro è fissato per il domani 9 Febbraio.

La location è di quelle centralissime, che più Torino di così non si può. Lo store infatti si trova nel cuore del Quadrilatero Romano in Via delle Tre Galline 1.    

Il format

Dall'esperienza Hagakure, è stato concepito un menu "fusion bistrot" capace di accontentare tutti i palati. Starters, Tartare, Carpacci, Special Roll e Main Courses completano una proposta che fa di MOMI una pokeria unica nel suo genere. Che sia l’occasione per un pranzo veloce, un aperitivo pre-dinner, una cena informale o per un drink after-dinner, MOMI è sempre il posto giusto. A partire dal 9  Febbraio MOMI | Hagakure Poke & Mixology Bar aprirà al pubblico, con servizio al tavolo e con servizio delivery e take away. Ordinare da MOMI a casa sarà molto semplice. Anche a Torino, così come per le altre sedi, i clienti potranno agevolmente effettuare ordinazioni tramite MOMI APP, accedendo inoltre a promozioni dedicate ed al MOMI Fidelity Rewards. La storia del marchio MOMI è iniziata nel 2020 ma il suo segreto è racchiuso nell’esperienza del marchio Hagakure.  

La storia
Il gruppo Hagakure è stato fondato nel 2012 dai fratelli De Giglio che condividono tanto la passione per il mare quanto quella per la cucina giapponese.   Vincenzo e Gianpiero De Giglio discendono da una famiglia che in Puglia ha lasciato il segno nel mondo dell’ittico, figli di un armatore di pescherecci e di una storica azienda famigliare che distribuisce prodotti ittici in Puglia. Il gruppo aziendale DE GIGLIO da oltre 30 anni, seleziona i migliori prodotti ittici del mercato nazionale e mondiale e li porta sulle tavole d’Italia, direttamente o con la grande distribuzione, garantendo il profumo ed il sapore del mare.    

Menu con pesce sostenibile
Anche i ristoranti MOMI, come tutti i ristoranti Hagakure, aderiscono al programma aziendale “Ristorante Sostenibile” promuovendo l’uso di prodotti ittici sostenibili, contro il sovra-sfruttamento delle risorse ittiche.
Nel menu c’è anche spazio per i prodotti ittici “pugliesi”, Gambero Rosa e Gambero Rosso infatti arrivano direttamente dalla BARI PESCA S.R.L. l’azienda della famiglia DE GIGLIO che si occupa di pesca di crostacei nel basso Adriatico.  

La carta dei vini
Un matrimonio perfetto. Per lo store di Torino il franchisor ha selezionato tre grandi partner. Angelo Negro, Ceretto per le selezioni piemontesi mentre sarà Tormaresca (del gruppo Antinori) a portare alta la bandiera della Puglia.

Mixology Bar
MOMI non è una pokeria convenzionale: un bistrot fusion dalle molteplici sfaccettature con un corner bar tropical-chic dove una selezione di oltre 150 etichette di distillati e sake, combinati alle proposte fusion del menu appetizer, danno vita ad un posto meraviglioso per aperitivi e post-dinner.

Al Bar amiamo traghettare i nostri clienti in un mare di sapori e mix imprevedibili che trasformano un drink in un’esperienza unica da raccontare. I Barman offrono la possibilità di degustare cocktails originali e sempre nuovi, creati con ingredienti inusuali.

Il design, anche qui una firma pugliese.

Il concept per l’interior design nasce dall’idea di sentirsi accolti in una tipica casa sudamericana, colori pieni, materiali diversi tra loro, cornici in gesso con motivi floreali. La firma è quella di Anonima Opifici di Castellaneta (TA). “Abbiamo reso questo piccolo spot una sorta di giardino contemporaneo. Foglie in ferro appese al soffitto rendono l’atmosfera frizzante e inusuale. Luci soffuse e ogni dettaglio disegnato su misura per un piccolo gioiello dal design contemporaneo e per niente banale.” Le parole del designer Alessandro Iacobellis.
Arte e cultura Esteri Eventi e spettacolo Food Natura e ambiente Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Gelateria torinese Moou a “Gastronomie Montecarlo 25 anni” di Monaco in rappresentanza dell’eccellenza italiana

La gelateria artigianale rilevata, riqualificata in Barriera di Milano a Torino dal 2013 e battezzata col nome "MOOU" dai fondatori e titolari Rea Silvia Gullì e Ondrej Sturc, dopo la premiazione speciale da parte della Guida del Gambero Rosso 2022, la partecipazione a Terra Madre Salone del gusto 2022 e Cioccolatò non poteva mancare alla "Monte-Carlo Gastronomie" che propone ogni anno ai suoi visitatori degustazioni di alta qualità, rigorosamente selezionate a qualche giorno dalle Feste di fine Anno.

Più di 100 produttori di specialità gastronomiche francesi, italiane ed europee si incontrano ogni anno in un ambiente raffinato e conviviale. La gelateria pluripremiata ha presentato il suo gelato contemporaneo, innovativo e plant based che mira ad una produzione sempre più sostenibile tenendo conto il rispetto verso l'ambiente,dando valore aggiunto ai gusti di origine vegetale e sacralizzare quelli di origine animale aumentandone la qualità, le proprietà organolettiche, andando incontro alle problematiche legate allo sfruttamento intensivo animale per la produzione di latte e panna e alle esigenze alimentari del consumatore odierno.

"La scelta di creare una catena di produzione più sostenibile dopo l'investimento del progetto di piantumazione digitale di 200 alberi in 5 paesi diversi tra il sud America e l'Africa  è diventato un obbligo fondamentale da rispettare per i due coniugi e titolari dell'azienda perchè "Sappiamo come fare felici le persone con un gelato e adesso vogliamo e dobbiamo provarci con il Pianeta" cit Rea Silvia Gullì.

Economia e finanza Food Startup e innovazione

L’app veneta del delivery registra +110% nel 2022, superando i 2 milioni di euro di fatturato con 30.000 ordini.

In controtendenza rispetto ai dati di mercato che vedono una netta contrazione degli acquisti dei prodotti freschi on line dopo i picchi registrati durante il periodo della pandemia come evidenziato recentemente da Techcrunch, Ale Fresh Market nel 2022 ha evaso 30.000 ordini servendo più di 6.000 clienti sul territorio compreso tra le provincie di Padova, Vicenza, Treviso e Venezia.

L’app.
Ale Fresh Market dà la possibilità di ricevere direttamente a casa frutta, verdura e altri prodotti freschi a filiera corta e a km 0; ogni settimana vengono inviate delle offerte promozionali su specifici prodotti e veicolate tramite i principali canali social tra cui Facebook, Instagram e il canale Telegram. Ale Fresh Market presta particolare attenzione alla qualità dei prodotti al giusto prezzo.

Alessandro Andretta, socio fondatore e amministratore dell'azienda, non ha dubbi: “Il momento storico che stiamo vivendo ha contratto la disponibilità di spesa a causa degli aumenti dei costi dell’energia e dell’inflazione. Ale Fresh Market vuole essere la piattaforma on line che mette a disposizione frutta, verdura e prodotti freschi attentamente selezionati per la loro qualità, ma al giusto prezzo perché venduti riducendo la filiera di distribuzione. Nonostante i notevoli rincari del prezzo del carburante, abbiamo deciso di tenere il contributo per le spese di consegna a 2 euro, così da agevolare ancora di più i nostri clienti.”

Nel 2023 Ale Fresh Market implementerà un ulteriore piano di sviluppo per essere ancora più capillare sul territorio: verrà aperto un nuovo punto vendita e logistico che potrà servire la parte occidentale del Veneto. Verrà inoltre aumentata l’offerta di prodotti a km 0 disponibili nell’applicazione Ale Fresh Market. E un’importante novità: dal 2023 anche i ristoratori e i bar potranno selezionare i prodotti direttamente nell’app, così da poter ricevere direttamente in negozio la spesa di frutta, verdura e prodotti freschi direttamente nel locale.

Alessandro Andretta aggiunge: “Il piano di sviluppo prevede di coprire ancora più capillarmente il nostro territorio, mentre andremo ad aggiungere nuove funzionalità all’app così da poter rendere ancora più efficace l’acquisto e aprendo Ale Fresh Market a nuovi prodotti che siano in linea con la nostra filosofia, basata sul rispetto del lavoro dei produttori, la qualità dei prodotti e l’attenzione all’ambiente. Per farlo, imprenditori e investitori che sposino il nostro progetto sono i benvenuti.” L’app Ale Fresh Market è disponibile per IoS, Android e Google ed è attualmente utilizzata da più di 6 mila persone.  



Ale Fresh Market
Ale Fresh Market nasce nel 2021 come azienda specializzata nel consegnare a domicilio il meglio dei prodotti freschi stagionali, scelti tra i migliori produttori veneti e nazionali. È stata fondata da Alessandro Andretta (35), conta ad oggi 10 dipendenti e nel 2022 ha evaso più di 30.000 ordini. Il cliente, attraverso l’app. Ale Fresh Market, seleziona la data di consegna, sceglie i prodotti come frutta e verdura e altri prodotti alimentari freschi, li aggiunge al carrello e può optare anche per il pagamento alla consegna o direttamente all’interno dell’app.
Food

IL CUORE DEL CACAO ……. UN RACCONTO LUNGO 500 ANNI DA CRISTOFORO COLOMBO A MICHELE FERRERO

Napoleone Neri con il suo libro "Il cuore del cacao" edito da Pendragon racconta la storia del cioccolato, a partire dalla pianta del cacao e dai suoi frutti, dai pionieri fino alla nascita delle fabbriche del cioccolato del XIX secolo e poi delle grandi industrie moderne. Descrive in dettaglio la lavorazione e la trasformazione delle fave di cacao, le loro proprietà benefiche, le caratteristiche sensoriali del prodotto finito e condisce il tutto con mille aneddoti e curiosità che solo chi vive e lavora da così tanto tempo in questo mondo può conoscere.

Il risultato? Un omaggio ai golosi, un approfondimento a 360° del settore cacao/cioccolato, un viaggio lungo 500 anni da Cristoforo Colombo a Michele Ferrero.
Il libro è dedicato a Michele Ferrero, Neri racconta come i Ferrero partiti da una piccola pasticceria di Alba abbiano dato vita ad una delle più importanti multinazionali dolciarie al mondo, ed è orgoglioso di dire che Michele è l’uomo conosciuto in tutto il mondo che ha fatto grande il cioccolato italiano.
Un libro senz’altro interessante per gli amanti del cibo degli dei ma anche per: i professionisti pasticceri/cioccolatieri, per gli addetti ai lavori del marketing e per gli studenti che desiderano approfondire l'appassionante argomento.

Chi è Napoleone Neri: Figlio di agricoltori della Bassa bolognese, classe 1948, Napoleone Neri ha vissuto intensamente le tradizioni rurali della sua famiglia e della sua terra. Professionista esperto cioccolatiere e del food marketing, è conoscitore delle filiere agroalimentari e studioso della cultura gastronomica bolognese.
È autore del libro Come il cioccolato sui maccheroni (Mondadori 2006), che ha contribuito a diffondere l’uso del cacao come ingrediente nei piatti salati. Per Pendragon ha pubblicato il compendio di cucina bolognese A tavola con il dottor Balanzone (2018), gettando le basi per la candidatura UNESCO della Cultura gastronomica bolognese.
Food Startup e innovazione

Aumenta il tuo volume di affari con le recensioni Google per battere la concorrenza con Reviews101.app

Una recensione online vale molto, sia in termini qualitativi sia in termini quantitativi. E più delle parole valgono le stelle che una persona lascia dopo aver ricevuto una qualsiasi prestazione. Che si tratti di ristoranti, negozi, professionisti e aziende, una valutazione positiva non solamente può migliorare la propria reputazione, ma sicuramente influenza le scelte di chi verrà dopo: più di otto persone su dieci infatti scelgono tra quanti hanno almeno 4,5 stelle e centinaia di recensioni sui loro profili. 

Kitsune, full service digital agency con sedi negli USA e a Dubai e attiva da anni sul mercato europeo, ha sviluppato reviews101.app, un particolare software che permette di gestire le recensioni, stimolando il cliente a lasciarne e, soprattutto, intercettando quelle non del tutto positive. «La recensione è diventata uno dei principali metri di valutazione nella scelta di un’azienda o un professionista», spiega Paolo Maria Luino, general manager di Kitsune.

«Secondo The World Financial Review, l’82% dei clienti si fida solo delle realtà con almeno 4,5 stelle e centinaia di recensioni su Google. Questo significa che una recensione impatta necessariamente anche sul proprio fatturato: è stimato che un’azienda con queste caratteristiche aumenti i ricavi del 18%. Non è solamente una questione di qualità, ma anche di quantità: più recensioni ci sono, più visitatori avrà il nostro sito». Ma come fare? «Il difficile è fare in modo che il cliente lasci una recensione e, nel caso questa non fosse del tutto positiva, riuscire a intercettarla perché bastano poche valutazioni da una o due stelle ad abbassare irrimediabilmente la media e a danneggiare anche mesi di attività di posizionamento SEO», prosegue.

«Innanzitutto, con reviews101.app andiamo a stimolare la recensione: utilizzando Whatsapp, mail, sms o qr-code, si può raggiungere il cliente e invitarlo a lasciare una valutazione della prestazione o servizio. In questo modo, si potrà controllarne anche l’esito: in caso positivo, il cliente potrà lasciarla direttamente su Google o sulla piattaforma prescelta; in caso negativo, si aprirà un canale di dialogo privato per capire le motivazioni che hanno spinto a dare meno di quattro stelle».

Inoltre, il tool di Kitsune permette facilmente di condividere le esperienze positive. «La condivisione delle recensioni è un moltiplicatore delle visite sul proprio sito. Secondo The World Financial Review, il condividere le parole dei propri clienti sul sito aumenta la fiducia e le visite della propria attività locale». La base di tutto è il Profilo dell’attività su Google (prima Google My Business). «Partendo da questa piattaforma è possibile con il nostro software arrivare a gestire le recensioni, ottenendo anche l’andamento reputazionale nel tempo», aggiunge Luino.

«Lo strumento che abbiamo sviluppato diventa uno spazio di aggregazione delle recensioni dove valutarle, gestirle e soprattutto poter aprire un canale diretto con il cliente: innanzitutto ringraziandolo, che è sempre buona abitudine oltre che sintomo di educazione, ma anche interloquendo con lui così da capire cosa non ha funzionato». Occorre non dimenticare che, statisticamente, il valore di una recensione non viene determinato solamente dalla qualità del prodotto o del servizio erogato, ma dipende anche dai fattori più diversi come possono essere i tempi di attesa, il costo, la cortesia, la presenza di elementi di disturbo, atmosfera e, da non sottovalutare, il personale gusto. Conclude Luino: «Reviews101.app, stimolando la recensione, ha anche il vantaggio di aumentarne il numero. E questo è un fattore determinante nel posizionamento Google che, insieme al numero delle stelline lasciate, influisce sulla scelta finale del cliente».
Food Salute e benessere

“Crescere in qualità” due giornate di formazione con rilascio crediti formativi per le professioni sanitarie

Dopo il grande successo del precedente corso, Labcam ripropone “Crescere in qualità” ! Il tema del corso riguarda la gestione delle crisi nel settore delle attività agroalimentari. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il provider “Centro e formazioni & servizi le querciole”, verranno rilasciatati al termine del corso, 10 crediti formativi ECM validi per tutte le professioni sanitarie

Il Corso si focalizza su due argomenti chiave per le aziende del settore: la corretta gestione delle crisi ed emergenze relative alla produzione e distribuzione degli alimenti, e l’importanza della qualità e della sua certificazione come elemento di crescita aziendale, oltre che sugli strumenti più efficaci e innovativi per promuovere la propria attività. Il corso “Crescere in qualità”, che si svilupperà in due giornate, il 04 e il 11 novembre , si svolgerà in live streaming, dalle 9 alle 13, ed è aperto a un massimo di 50 partecipanti.

Nella prima giornata, quella del 04 novembre, si affronterà la spinosa questione della corretta gestione di una crisi o emergenza. Nella seconda giornata invece, in data 11 novembre , i riflettori saranno puntati sul concetto di come crescere puntando sulla qualità.  “Crescere in qualità”: docenti e programma del corso A fare lezione, si alterneranno tre docenti, esperti autorevoli, ognuno nel proprio campo di riferimento. Luca Medini, chimico e direttore del laboratorio LabCam nella prima giornata affronterà il tema di emergenze e crisi in cui possono incorrere le aziende del settore alimentare, con particolare attenzione sulla definizione dei possibili rischi e su ciò che ne consegue, quindi su come gestire reclami, ritiri e richiami. Nella seconda giornata del corso invece, ci si concentrerà sulla qualità come elemento essenziale per la crescita di un’azienda nel comparto agroalimentare. La lezione verterà su come accrescere la qualità in azienda, attraverso schemi di certificazioni e scelte premianti. Alessandro Masolini,  direttore vendite, consulente formatore e business coach, si concentrerà, sulla gestione delle crisi da parte di chi opera nel settore commerciale delle aziende alimentari, fornendo preziosi e concreti strumenti operativi per chi si trovi a gestire le conseguenze di un’emergenza nel quotidiano rapporto con i clienti. Nella seconda giornata del corso invece, si rivolgerà ai commerciali spiegando l’importanza della qualità per un’azienda del settore e illustrando tutte le opportunità per la crescita del fatturato, legate all’utilizzo delle certificazioni di qualità. Rosella Scalone, esperta in comunicazione e strategie digitali, illustrerà invece come proteggere l’immagine del brand e, anzi, potenziarla attraverso i canali digitali, grazie a una corretta gestione della comunicazione anche in un contesto di crisi. Il focus sarà in particolare sulla gestione delle recensioni online e su come gestirle correttamente per aumentare la brand awarness. Nella seconda giornata invece, spiegherà quanto sia fondamentale e strategico per qualsiasi azienda del settore, promuovere e comunicare in modo corretto e impattante la qualità del proprio prodotto, attraverso il web e i suoi più efficaci strumenti di comunicazione.

Per informazioni : formazione@labcam.it
info: https://www.labcam.it/crescere-in-qualita-2/
Economia e finanza Food Scienza e tecnologia Startup e innovazione

LAB: il Prosciutto di San Daniele approda nel metaverso

LAB è il nuovo portale online del Consorzio del Prosciutto di San Daniele che funge da laboratorio digitale e raccoglitore di contenuti multimediali che, attraverso la totale immersione nel metaverso, permette di esplorare il mondo del Prosciutto di San Daniele DOP.

Il metaverso nasce dalla volontà di innovare e rivoluzionare il modo di raccontare il processo produttivo del San Daniele DOP, coniugando il sapere tradizionale che si cela dietro la lavorazione delle cosce di suino alla tecnologia più avanzata. L’obiettivo dello spazio del Consorzio è quello di esprimere i valori dell’eccellenza e della sostenibilità, raccontando, all’interno di un’ambientazione virtuale che riproduce fedelmente alcuni spazi di un prosciuttificio, il processo di produzione del San Daniele DOP, portando l’utente a vivere il brand in un modo totalmente nuovo, immersivo e coinvolgente.

L’utente, attraverso un avatar, può visitare un salone di stagionatura, interagire con l’ambiente circostante e accedere a una serie di video e slide che illustrano le varie fasi di produzione del Prosciutto di San Daniele DOP. Il portale sarà costantemente implementato con nuovi contenuti e lo spazio creato nel metaverso sarà continuamente aggiornato con nuove aree esplorabili: a breve, ad esempio, sarà possibile visitare una ricostruzione di “Vento”, l’installazione immersiva multisensoriale che il Consorzio ha presentato alla scorsa edizione del Fuorisalone, svoltasi a giugno a Milano.

Infine, durante gli eventi itineranti organizzati dal Consorzio sarà possibile provare l’esperienza del metaverso per mezzo di un visore di realtà virtuale. Il metaverso è il risultato del lavoro congiunto tra il Consorzio del Prosciutto di San Daniele e TechStar, azienda friulana fondata nel 2021 che sviluppa soluzioni e progetti basati su tecnologie di realtà aumentata e intelligenza artificiale per offrire servizi a supporto del business in differenti industry. Con questo nuovo progetto il Consorzio riconferma la propria volontà a dialogare concretamente con le giovani realtà del territorio.

LAB è fruibile all’indirizzo web https://lab.prosciuttosandaniele.it/. Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=IkFKnCMoFIs
Food

Italian Cheese Awards 2022. Al caseificio siciliano “I Sapori del Latte” il premio speciale miglior derivato del latte

Assegnati il 15 Ottobre scorso, presso il Centro Congressi FICO di Bologna, gli Italian Cheese Awards 2022,sesta edizione del premio dedicato ai migliori formaggi nazionali prodotti con latte totalmente italiano.

Una giuria composta da esperti assaggiatori titolari di gastronomia specializzate in formaggio, giornalisti gastronomici e appassionati, ha giudicato e classificato vari tipi di formaggi italiani.

Tra i premi consegnati, ci sono stati anche i Premi Speciali, assegnati dalla redazione di Guru Comunicazione per meriti nel settore caseario. Tra questi, il premio speciale Miglior derivato del latte è andato al caseificio siciliano "I Sapori del Latte" di Chiusa Sclafani, paesino medioevale situato nel centro dei Monti Sicani, in provincia di Palermo. Hanno ritirato il premio la titolare dell’Azienda, Marisa Pollichino, e sua figlia Giusy Coscino.

Il formaggio premiato è la ricotta di pecora de "I Sapori del Latte", caseificio a conduzione familiare, che parte dall’allevamento delle pecore, passa alla mungitura effettuata rigorosamente a mano, e termina con la caseificazione del latte e la vendita diretta dei prodotti. Tra questi spicca la ricotta, uno degli ingredienti base della cucina siciliana, sia per piatti salati che dolci. Quella del caseificio I Sapori del Latte esprime tutto il gusto e le emozioni della campagna siciliana.

Nella foto allegata, il premio ritirato dalla titolare dell’azienda Marisa Pollichino e sua figlia Giusy Coscino