Browsing Category

Architettura e design

Architettura e design Arte e cultura Food Moda e lifestyle

Apre il Museo della Bistecca a Firenze: un nuovo ristorante dove l’arte incontra la carne

Ci sono due Soli, nella città di Dante, che brillano di luce propria. E che non rischiano di bisticciare, come il Papato e l'Impero ai tempi dell'Alighieri. Perché bellezza e bontà, più che due massimi poteri, sono due massimi piaceri. Ed è meglio godersele assieme, condite da un pizzico di ironia e divertimento.

Arte e “ciccia” sono i due Soli che convivono amabilmente al Museo della Bistecca, il nuovo locale nel centro di Firenze che racconta la regina della gastronomia fiorentina in una nuova chiave. In via dei Lamberti, accanto a quello scrigno di bellezza che è la chiesa di Orsammichele, è nato un vero e proprio steak museum, con allestimenti essenziali studiati dall'agenzia comunicazione napoletana Molaro Graphic per mettere l'opera d'arte – la bistecca, naturalmente - al centro dell'attenzione.

Il Museo della Bistecca, fondato da un gruppo di ristoratori fiorentini da anni attivi sul territorio toscano, ha la prerogativa di essere un punto di riferimento della bistecca nel cuore di Firenze.

Contrasti forti con tonalità fra il carminio e il beige, passando fra il verde bosco e il cacao, archi e cornici, una serie di complementi d'arredo legati all'universo della bistecca e del mondo bovino: basta dare una prima occhiata al locale per rendersi conto che, si, non poteva che chiamarsi Museo della Bistecca.  

La mucca diventa protagonista di opere d'arte ispirate a quelle rinascimentali, vestite con abiti d'epoca in veri e propri ritratti incorniciati. Qua e là, mezzene che sbucano dalle pareti e vitelli dorati appesi al soffitto, in un continuo rimando al mondo dell'arte che diventa quasi culto: cultura e gastronomia, arte plastica e cucina procedono a braccetto in ogni elemento del locale.

A partire dall'ingresso, con la grande vetrina di "Butcher's Art" con le carni di 15 razze proposte dal locale. E, a seguire, la parete dei vini, organizzata in 30 cornici. Di fronte, una vetrata ispirata dal Picasso, naturalmente in chiave bovina, e due nicchie con tanto di quadri a tema. Le suggestioni proseguono nella sala principale, anche questa circondata da edicole allestite a mo' di museo.

Ed è un po' un performer il macellaio all'ingresso del Museo della Bistecca, che racconta la storia e le caratteristiche della carne, aggiungendo una sfumatura ulteriore all'esperienza sensoriale della degustazione. Perché, in tutto ciò, il Museo della Bistecca è soprattutto un ristorante che ha l'ambizione di misurarsi con un simbolo assoluto della cucina fiorentina: del resto la bistecca alla Fiorentina è candidata a patrimonio UNESCO.

Per chi ha stomaco capiente, la nuova location nel centro di Firenze propone un menu “experience” composto da altrettanti piatti e dedicati rispettivamente alla Chianina, al Tomahawk e alla Sashi finlandese. Sul fronte della bistecca tout court la scelta spazia dalla Prussiana all’Angus irlandese, dalla Frisona danese fino alla Simmenthal e alla Rubia Gallega, senza dimenticare la tagliata di Wagyu di provenienza Australia, UK e Giappone. Chi non predilige la carne, può scegliere comunque fra numerose altre proposte, dagli antipasti alla primi piatti (anche di pasta fresca), con specialità al tartufo, ai funghi porcini e proposte di mare. Ma la “regina” resta una sola, la bistecca. E provarla nel suo “museo” è un'esperienza nuova, divertente e appagante, che vale la pena fare quando si arriva a Firenze.

Visita il sito www.museodellabistecca.it

Architettura e design Economia e finanza

Nuovo asset aziendale per Principi: nasce Principi LAB, società specializzata nel contract ufficio, hotellerie, retail e outdoor

Principi aggiunge un’altra importante freccia al proprio arco.
Non è un caso che l’agenzia torinese abbia come marchio una freccia che punta in alto e in avanti come efficace sintesi della volontà di accompagnare verso il futuro e verso una crescita strutturata i propri clienti.

Da oggi, all’agenzia di comunicazione Principi ADV si aggiunge Principi LAB, un nuovo asset aziendale.
Principi ADV – fedele al payoff TogetherNextLevel – continua nella sua mission di ideare strategie di comunicazione integrate e innovative sviluppate grazie alla sinergia di un Team di specialisti che si sta ampliando in modo continuativo superando ormai quota 30 addetti.
Principi LAB, con la medesima attenzione, si presenta nel settore contract come partner nella progettazione, fornitura e installazione di arredi ufficio, hotellerie, retail e outdoor che grazie a una rete di distributori è in grado di coprire tutto il territorio nazionale.

Principi LAB, stringendo accordi con i migliori produttori italiani ed europei come Kastel, About Office, Ultom, Tonin, Zamagna, Colombini, Calligaris, Vondom, Estel, Nardi Outdoor, Caimi, Verde Profilo, Bertolotto porte e Ideal Lux, andrà a coprire tutte le esigenze del pubblico B2B con soluzioni contract all-inclusive.

Per chi volesse toccare con mano, potrà recarsi previo appuntamento in via Antonio Banfo 41 a Torino, dove troverà oltre 400 mq di esposizione contract e un fantastico roof top di 800 mq dove si potrà trovare il meglio dell’esposizione outdoor.
Una grande area di condivisione decisamente oltre lo showroom tradizionale. Architetti si incontrano per sessioni formative e per ospitare i propri clienti, presentando soluzioni e facendo toccare con mano i materiali.
Artisti si alternano nell’esporre opere contemporanee rendendo la location in stile newyorkese di Principi S.r.l. ancor più suggestiva.

Principi LAB è la rappresentazione concreta della nostra volontà di cercare sempre nuovi percorsi di crescita, perché per noi NEXT LEVEL non è solo un payoff, ma una vera e propria mission”, dihiata Massimo Principi, CEO & founder di Principi S.r.l. –. “Per questo immagino la nostra sede di via Banfo come un grande hub di servizi e di condivisione spaziando dalla comunicazione, all'arredamento, all'arte e alla ricerca.

Per un’anteprima del mondo Principi LAB è possibile visitare il sito internet Principilab.it
Architettura e design

Walliance sbarca in Spagna con una campagna 3D, tutta pastello, che farà storcere il naso dei vecchi fondi di investimento

Dalle grandi affissioni digitali che rivestono le aree degli arrivi degli aeroporti di Madrid e Barcellona (che annunciano ai passeggeri “stiamo arrivando anche noi”), fino al lancio di un profilo Instagram dedicato, passando per le adv digitali on air sui principali motori di ricerca, di cui le campagne video su YouTube fanno da padrone.

Tutto ha infatti preso vita dalle sapienti e creative mani dello studio torinese illo che nei diversi video di motion graphic e 3D è riuscito a creare un mondo onirico, elegantemente pop, dai colori pastello, ricco di figure simboliche che caricano di contenuto i messaggi diffusi dal brand fintech in questa campagna (che forse farà storcere un po’ il naso dei vecchi fondi di investimento immobiliare). Infatti non si tratta dei soliti messaggi che riguardano rendimenti o tassi. In pochi secondi di video (tre video da 30’’, tutti musicati da polezsky, sound producer emergente che ha lavorato per commercials di marchi come Tod’s, Monclair e Ferrari) vengono trasmessi concetti importanti per la formazione di una base di educazione finanziaria: come la diversificazione, la progettualità, la trasparenza delle informazioni e la loro accessibilità; accessibilità che si ritrova anche come valore di fondo della campagna e dell’intero business model di Walliance, che è stata fondata proprio con l’obiettivo di rendere accessibile l’investimento in un settore, quello del Real Estate, che è sempre stato appannaggio di pochi (danarosi) investitori, e che oggi riesce ad essere tramite il piattaforme di crowdinvesting alla portata di tutti con pochi click.

Qui il primo video prodotto della serie (gli altri verranno lanciati nel corso delle prossime settimane): https://www.youtube.com/watch?v=P0Kjgegytks

Le DOOH (digitl out of home) di Madrid e Barcellona saranno on air fino al 15 aprile sui supporti di grandi e medie dimensioni di Exteriorplus e in contemporanea sono state programmate in Francia e in Italia altre due grandi campagne: una out of home nel centro di Parigi e nelle sue métro, e un wrapping di uno degli storici tram di Milano, con IGPDecaux visibile fino al mese di luglio.

In questo battage internazionale Walliance non vuole comunicare solo al target formato dagli investitori retail, ma anche al segmento dei developers immobiliari: il nuovo claim scelto per questo grande lancio è un immaginifico “per chi costruisce e per chi ci crede”, che riporta alla mente l’idea di un mondo in cui chi edifica e produce, può permettersi di farlo anche grazie a chi crede (e quindi investe) in lui.


*******
Walliance
Walliance è una piattaforma digitale che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare, accessibili tramite gli strumenti finanziari dell’equity, del lending e del debt. Con l’obiettivo di dare una soluzione alle complessità che si incontrano in tali settori. Walliance viene fondata a Trento nel 2016, ed è stata la prima piattaforma di equity crowdfunding in Italia ad aver ricevuto l’autorizzazione da parte della Consob per la raccolta di capitali di rischio destinati a progetti immobiliari online. Nel gennaio 2020, diventa anche il primo portale italiano ad essere autorizzato ad operare in un altro paese europeo: la Francia. Walliance si posiziona attualmente come realtà di riferimento per il mercato italiano con oltre 93 milioni di euro raccolti per 48 diversi progetti immobiliari.
Architettura e design

Nasce la nuova testata giornalistica: Casa Italia Radio

Casa Italia Radio, nota per le sue trasmissioni radiofoniche di grande successo, è pronta a portare la sua esperienza e competenza nel settore dell'editoria, offrendo al suo pubblico una vasta gamma di contenuti giornalistici di qualità, in grado di soddisfare le esigenze di chi è interessato alla casa e all'abitare, in tutte le sue sfaccettature.  

Con questa integrazione, Casa Italia Radio si propone come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in fatto di arredamento, design, ristrutturazioni, tecnologie per la casa e molto altro ancora.  

Casa Italia Radio ha compiuto un importante traguardo diventando una vera e propria media company specializzata nel settore delle informazioni e dell'intrattenimento legate al mondo della casa, degli immobili e dello stile. Ogni giorno verranno pubblicati articoli, interviste, news, rubriche, programmi radio e podcast per fornire ai propri ascoltatori contenuti sempre aggiornati, credibili e autorevoli su tutte le novità del mondo dell'architettura, del design, del real estate e degli stili di vita.  

"Il riconoscimento di testata giornalistica rappresenta un significativo passaggio per Casa Italia Radio - ha dichiarato l’editore Paolo Leccese - Potremo garantire ai nostri ascoltatori e lettori una informazione ancora più puntuale, approfondita e affidabile sulle tendenze dell'abitare e del lifestyle puntando ad essere un punto di riferimento autorevole per il settore casa e un media partner strategico per aziende e operatori del comparto".  

La nuova testata giornalistica, Casa Italia Radio, si articolerà in diverse sezioni, tra cui:
Arredamento e Design: Idee e spunti per arredare la propria casa con stile, seguendo le ultime tendenze del design d'interni e scoprendo i nuovi materiali e soluzioni innovative.
Ristrutturazioni e Risparmio energetico: Consigli e suggerimenti per ristrutturare la propria abitazione nel rispetto dell'ambiente e migliorare l'efficienza energetica, con un occhio di riguardo al risparmio e alla sostenibilità.
Tecnologie per la casa: Focus sulle ultime innovazioni tecnologiche pensate per rendere la vita domestica più semplice e confortevole, dagli elettrodomestici intelligenti ai sistemi di domotica.
Mercato immobiliare: Analisi e approfondimenti sul mondo dell'immobiliare, con un focus sui trend del mercato, le opportunità di investimento e le normative vigenti.
Stili di vita e Benessere: Articoli dedicati a come abitare al meglio gli spazi domestici, con attenzione al benessere fisico e mentale degli abitanti e al rapporto tra casa e stili di vita.
Politica, sport ed attualità: Giornali Radio sempre aggiornati, rassegna stampa mattutina, ospiti del mondo della cultura e della politica   La redazione di Casa Italia Radio è composta da un team di giornalisti, esperti e professionisti del settore, che lavorano insieme per offrire contenuti di qualità e garantire la completezza e l'affidabilità delle informazioni.  

Casa Italia Radio è al momento al lavoro per organizzare una serie di eventi e iniziative per i nostri ascoltatori, che saranno annunciati prossimamente. La nostra intenzione è quella di creare occasioni di incontro e confronto tra esperti del settore casa e abitare e il pubblico interessato, attraverso workshop, incontri, fiere e altri formati. Siamo convinti che questi eventi e iniziative saranno un'opportunità preziosa per la nostra comunità di follower e ascoltatori di approfondire le tematiche che più li interessano, di incontrare esperti del settore e di scambiare idee e opinioni con altre persone appassionate di casa e abitare. Inoltre, stiamo lavorando alla creazione di un'area dedicata sul nostro sito web, dove i nostri lettori potranno accedere a contenuti esclusivi, partecipare a sondaggi e dibattiti, ricevere offerte e promozioni e molto altro ancora.  

Invitiamo tutti i nostri ascoltatori e lettori a visitare il nostro sito web www.casaitaliaradio.com e a seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e approfondimenti legati al mondo della casa e dell'abitare.  

Per ulteriori informazioni,  
contattare l'ufficio stampa all'indirizzo email: ufficiostampa@casaitaliaradio.com 
o il numero +39 0692917715
Architettura e design Economia e finanza

Marco D’Elia “riporta a casa” Bodino, lo storico brand torinese, firma autorevole del settore delle costruzioni

Quando la logica di business fa rima con sentimento e lungimiranza imprenditoriale, nascono storie di eccellenze italiane di successo.

“It’s coming home”. Questa volta è giusto adattare questo motto da stadio al settore dell’impresa e parlare di valori e di spinte motivazionali che fanno del tessuto imprenditoriale italiano una fonte continua di storie che meravigliano ancora.

Marco D’Elia, fondatore del Gruppo D’Engineering, impresa General Contractor specializzata nella gestione integrata e innovativa di progetti industriali, civili e tecnologici, acquisisce il marchio Bodino, firma del Made in Italy nel settore dal 1932, e “riporta a casa” quella che è stata la culla della sua formazione e forma mentis.

Alla base di questa scelta c’è la riconoscenza che Marco prova per Giovacchino Bodino, il fondatore dell’azienda nata oltre 90 anni fa nel Torinese, e l’affetto per il padre, Luigi D’Elia (oggi Presidente Onorario del Gruppo D’Engineering) che fu amministratore unico di Bodino fino al 2015. Giovacchino Bodino, imprenditore illuminato, ha dato lavoro e speranza a molte famiglie lasciando spazio alla crescita personale e professionale dei dipendenti: “mio padre fin da giovanissimo ha accompagnato questa impresa per oltre 40 anni” appunta D’Elia.

Grazie alla vision del suo fondatore e ad una profonda specializzazione, la Bodino diventa leader assoluta nel settore delle strutture speciali e negli allestimenti, con un focus sulla “brandizzazione” dei progetti, che richiede know-how industriale e cura del dettaglio artigianale.

Il suo portfolio contiene un “pezzo d’Italia”: dall’Auditorium di Roma progettato da Renzo Piano alla bolla del Lingotto, dal Museo Nazionale del Cinema di Torino oltre che al Municipio di Dublino.
Prestigiosi marchi italiani ed esteri affidano a Bodino l’allestimento dei loro stand nelle fiere internazionali più accreditate e così fanno anche gli artisti e architetti famosi: Renzo Piano, Vittorio Gregotti, lo studio Aimaro Isola, lo studio De Ferrari, Andrea Bruno Stefano Boeri, per citarne soltanto alcuni.
Dello stesso prestigio i committenti che le hanno volute: Fiat, CNH, Pirelli Real Estate, Generali, Finmeccanica, Fincantieri, Gruppo Luxottica, Gruppo L’Oréal, Museo del Cinema e molti altri oltre a numerosi grandi dell’orologeria mondiale tra i quali Rolex, Tag Heuer e Chopard, fino a stringere nuove partnership e nuove collaborazioni con architetti di fama mondiale come nel caso di Daniel Libeskind che ha “firmato” per Expo il padiglione Vanke.

Il Gruppo D’Engineering, in crescita continua, gestisce progetti industriali, civili e tecnologici in modalità integrata e innovativa: l’acquisizione del marchio Bodino è una tappa importante per consolidare un potere d’azione ad ampio raggio ma soprattutto verticale, in progetti che richiedono competenze specifiche ed interventi tagliati ad hoc.

“Le eccellenze italiane per me sono un valore – afferma D’Elia –. Mio padre è cresciuto in Bodino e in quell’azienda hanno radici la mia formazione e gran parte dei valori sui quali ho costruito D’Engineering, per me è come un cerchio che si chiude. La base di questa mia decisione è credere fermamente in una strategia che coniughi la tradizione e l’innovazione per poter affrontare qualsiasi tipo di sfida e di mercato.”
Architettura e design

Uno yacht virtuale fa da mostra per la PMI italiana

Il metaverso sta iniziando a pervadere anche nelle PMI italiane. Sempre più sono le aziende che utilizzano realtà aumentata o realtà virtuale per raccontare o far vivere in maniera diversa i loro prodotti. Tra le applicazioni più interessanti riportiamo lo yacht virtuale di CF srl, un’azienda che si occupa di allestimenti interni per la nautica.

Lo yacht virtuale di CF permette ai clienti di vedere e camminare sul loro futuro pavimento prima ancora di farlo realizzare. I pavimenti, che sono un composito di teak e marmo, possono essere cambiati all’interno dello yacht virtuale in tempo reale e il cliente può gustarne l’effetto.
Il cliente, indossando dei visori VR, ha un’esperienza altamente immersiva, con un ambiente che si sviluppa in tre dimensioni e a 360 gradi tutto intorno.
Inoltre, per certificare l’originalità e la provenienza dei pavimenti, ogni opera è stata collegata a un NFT (Non Fungible Token). Ossia un certificato digitale che registra in blockchain le caratteristiche di un preciso pavimento e il suo proprietario.

La partecipazione di CF alla fiera di settore METSTRADE 2022, dal 15 al 17 novembre 2022, è stata l’occasione di lancio. METSTRADE è una delle fiere di materiali e accessori nautici più rinomate. Una vetrina internazionale per CF che, per la prima volta, ha introdotto le innovazioni del metaverso nel mondo della nautica made in Italy.

Ad affiancare l’azienda nella realizzazione del progetto sono state le agenzie PerformanceW3B, che si è occupata dell’ideazione, della gestione e della comunicazione e OrbytaLab che si è occupata dello sviluppo grafico.
Per ulteriori informazioni su questo progetto, visita il sito web ufficiale all'indirizzo cfwood.it o segui i canali social ufficiali Facebook e LinkedIn.
Architettura e design Startup e innovazione

Ecco la PMI italiana che sta rendendo smart il mondo delle vernici

Anche in un settore come quello delle vernici si può innovare. Ce lo insegna Ting, neonata PMI innovativa che punta a portare una ventata di aria fresca in un settore che da sempre fatica ad attrarre consumatori alle prime armi. “In genere, pitturare casa è più un incubo che un divertimento. Già nella fase iniziale ti trovi a dover scegliere tra vernici con caratteristiche diverse, migliaia di colori, pennelli, accessori, teli. Insomma, non hai ancora iniziato a verniciare e ti sei già rotto di farlo. Così abbiamo iniziato a chiederci se si potesse fare qualcosa per semplificare tutto il processo.” raccontano Andrea Barbieri (business developer e co-founder) e Gabriele Ciregia (creative director e co-founder), a proposito della nascita di Ting. Il primo passo di Ting è stato quello di creare una rete di professionisti del settore dell’edilizia, del design e della comunicazione per individuare fornitori affidabili e prodotti di qualità.

Tutte le vernici sono infatti certificate GreeniTop e LEED e hanno un contenuto di Composti Organici Volatili vicino allo 0. Si è poi iniziato con il lavoro di semplificazione, a partire dai colori: non decine di migliaia di sfumature tra cui impazzire, ma 47 tinte in linea con le ultime tendenze dell’interior design e di Pantone. Inoltre, per aiutare il consumatore nella scelta e per diminuire lo spreco di vernice, Ting ha ideato i “Simple-Sample” dei campioni che replicano il colore al 100% e possono essere attaccati e staccati infinite volte su ogni parete. Anche dal punto di vista degli accessori è stato creato il “No pain kit” che contiene tutto ciò che serve per pitturare, senza dover girare ore tra gli scaffali dei negozi di fai da te. A proposito di negozi: per poter raggiungere in maniera capillare tutti i consumatori, Ting ha scelto di distribuire i suoi prodotti attraverso l’e-commerce tingpaint.com, garantendo la consegna in 24-48 ore in tutta Italia e successivamente inaugurando il suo primo store a Roma.

Una volta definito il prodotto, si è passati alla parte di comunicazione. “La scelta è stata quella di rivolgersi ad un pubblico più giovane e smart, con un tono di voce divertente e uno stile visivo più vicino al mondo fashion che al solito dell’edilizia” proseguono Ciregia e Barbieri. La differenza si vede. A partire dai nomi scelti per i prodotti, che non si limitano a descrivere i colori, ma creano storie e stimolano l’immaginazione. Poi il sito, molto curato nell’aspetto estetico e con testi pensati per descrivere prodotti e processi, ma allo stesso tempo divertire. I consumatori sembrano apprezzare questo nuovo approccio facile e divertente alla pittura, tanto che la community Facebook: “idee per pitturare e decorare le pareti by Ting”, sui social vanta 25000 persone. Non poco se ricordiamo che stiamo parlando di un’azienda che vende vernici.

Sarà forse da loro che inizierà una nuova rivoluzione del colore?
Architettura e design Cronaca

DIVANI&DIVANI BY NATUZZI FESTEGGIA IL NATALE CON UNO SPETTACOLO “IN POLTRONISSIMA”

 Il Natale è fantasia, attesa, allegria, mistero e amore. Per i più piccini è l’epoca del “tutto è possibile”, della realizzazione dei sogni… ma è così anche per gli adulti? Per loro, persino per i più scettici, tutto questo si rinnova ma con qualcosa in più: il bisogno di condividere il calore della famiglia e dell’amicizia e di regalare serenità e speranza.  

Nasce proprio da queste due importanti parole, serenità e speranza, il progetto ideato da Sala Arreda, affiliato allo storico marchio Divani&Divani by Natuzzi, per gli store di Crema, Cremona, Novara, Castelletto Ticino, Gravellona Toce e Piacenza. Un’impresa di famiglia, quella di Sala, ormai giunta alla terza generazione che proprio pensando alla famiglia, ha voluto regalare a questo Natale il grande valore della solidarietà.  

Sulle vetrine degli store sopraindicati, lo spettacolare mondo natalizio sarà rappresentato da un claim particolarmente accattivante: “Un Natale in poltronissima”. E non è un caso. Infatti, tutti coloro che acquisteranno un divano riceveranno in dono la bellissima poltroncina Gaia, un complemento di arredo dal design essenziale ma protagonista dei living grazie ai suoi vivaci colori e la sua indiscussa praticità.  

Questa splendida opportunità è veicolata attraverso un video dove la suggestiva atmosfera natalizia viene arricchita dalla soave voce angelica della cantante Alessandra Tumolillo che, attraverso la canzone “Auguri al mio pianeta”, desidera arrivare al grande pubblico con un messaggio di felicità e di condivisione.

A seguire link :  
https://www.youtube.com/watch?v=3ozhrh3VDTc  
https://open.spotify.com/track/1zlS9QQpdL7ncSPp7qkTlD  

Il brano, scritto da Felice Iovino in collaborazione con un team di noti musicisti, ha l’importante finalità di sostenere alcune associazioni di bambini in difficoltà. Infatti, la giovane e talentuosa cantante ha deciso di mettere a disposizione il ricavato delle sue prestazioni e delle views in streaming all’organizzazione benefica “Mission Bambini”: https://missionbambini.org/   

Sono i bambini infatti i custodi del nostro pianeta e del nostro futuro e aiutandoli a crescere bene si potrà alimentare la speranza di un ambiente migliore.  
La campagna, prevista dal 12 al 26 dicembre, è programmata su canali social quali Facebook, Youtube e Spotify.   Divani&Divani by Natuzzi grazie all’impegno sociale della famiglia Sala e della cantante Alessandra Tumolillo, con questo specialissimo video si rendono interpreti di un gesto che vuole trasmettere generosità, pace e serenità. Valori di cui tutti abbiamo bisogno e che il periodo natalizio ci aiuta a ritrovare.  
“Un Natale in poltronissima” è un invito alla solidarietà e, perché no, anche al piacere di godere lo spettacolo nel massimo comfort. Un regalo per noi e la realizzazione di un sogno per i piccoli abitanti del futuro.
Architettura e design

Hilius, luce del tempo

Raccontare l’essenza della Sicilia con i disegni di vari artisti, stampati su dei paralumi e montati su dei corpi in legno unici "modellati" dal tempo e assemblati su basi di pietre Siciliane (Lavica, di Taormina, di Siracusa). Tutto questo è HILIUS, un nuovo brand di lampade artigianali, assolutamente “Made in Sicily”, che ripercorre la Bellezza unica della Trinacria.

Colapesce che sorregge la Sicilia sulle sue spalle, il ciclope Polifemo accecato da Ulisse, i mostri marini Scilla e Cariddi che abitano lo Stretto di Messina, la maestosità e la forza del vulcano Etna, il tradizionale teatro delle marionette siciliane dell’Opera dei Pupi, la Fonte Aretusa di Ortigia conosciuta come la “fontana dei papiri”, Taormina la perla dello jonio, amata e conosciuta in tutto il mondo.

Sono queste alcune delle “sorelle HILIUS”, legate da un filo sottile di “Sicilianità”.

L’idea nasce dal designer Peppe Foti che, in modo forte, spontaneo e naturale presenta così le sue creazioni: “La struttura delle lampade Hilius si compone principalmente degli elementi in legno raccolti nei torrenti, nei boschi tra i monti Nebrodi e i Peloritani, alle pendici dell'Etna o sulle spiagge della riviera jonica dopo le caratteristiche mareggiate di Grecale o Scirocco.  

Ognuno di questi corpi lignei è un pezzo unico che racconta una sua storia, “modellata” dal tempo e dalle intemperie. Alla struttura in legno, che viene ripulita e trattata artigianalmente con impregnanti ad acqua, si aggiungono poi i paralumi disegnati in serie limitate e stampati su tessuto grezzo antichizzato, impreziosendo ogni ambiente con esclusività, bellezza e cultura”.
Architettura e design Salute e benessere

“IL DESIGN CHE CURA”

“Sally Galotti” realizza l‘Umanizzazione Pittorica® degli ambienti sanitari, in decenni di esperienza Umanizza oltre 170 reparti ospedalieri in Italia e all’estero. Il suo lavoro è stato studiato da due ricerche scientifiche svolte in collaborazione con il dipartimento di Psicologia dell’università di Bologna.   L’ambiente in cui si vive, anche solo temporaneamente, influisce sempre sia sulla psiche che sul soma, a maggior ragione nei momenti di fragilità psicofisica. La giusta ambientazione, come quella realizzata con l’Umanizzazione Pittorica, facilita infatti il processo di alleanza terapeutica e favorisce una migliore qualità della vita e del percorso di cura del paziente, dei suoi cari e degli operatori. L'ospedale S.Orsola di Bologna ha trasformato corridoi, accettazioni, degenze, diagnostiche e sale mediche per garantire la migliore accoglienza dei piccoli ricoverati e famiglie grazie alla collaborazione con “Sally Galotti Healthcare Design”.

“Sally Galotti” ha focalizzato il lavoro dei suoi ultimi 26 anni sulla ricerca scientifica della “qualità affettiva” degli ambienti sanitari, percepita da tutti gli utenti come da ricerche scientifiche con UNIBO: “Percezione delle qualità affettive ambientali e livello di stress in Radiologia Senologica: effetto di un intervento di umanizzazione pittorica” e “Pictorial intervention in a pediatric hospital environment: Effects on parental affective perception of the unit.   Non si tratta di celebrare il designer sui muri di ospedali o ambulatori, ma di creare un ambiente sanitario in cui il paziente si senta protagonista e al centro di cure e attenzioni.  

È il designer che mette le sue competenze scientifiche, artistiche e tecnologiche al servizio delle esigenze della comunità; il suo scopo è individuare il setting fisico e spaziale idoneo al recupero della salute e alla cura; il suo successo è rimanere trasparente, progettando lo spazio su base scientificamente provata per fornire supporto psicologico a utenti e operatori.  

Solo in questo modo il design si trasforma in un ausilio fondamentale per accelerare i tempi di ospedalizzazione ed alleviare la permanenza, favorisce dinamiche comportamentali collaborative e diventa parte olistica della cura.


Designer e cartoonist, “Sally Galotti” dal 1990 lavora in comunicazione pubblicitaria presso il Gruppo Mediaset, come animatrice e storyboard artist e come illustratrice e creativa, presso la Walt Disney Company. Nel 1997 diventa ideatrice e realizzatrice del sistema di Umanizzazione Pittorica®; inizia la sua esperienza per passione negli ospedali della Romania con Mino Damato. Da allora questa attività diventa professione. Impegnata attivamente nella ricerca scientifica sulla percezione dell’ambiente dalla persona nel disagio (adulto e bambino), insieme al Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater di Bologna collabora alla realizzazione di due ricerche scientifiche.