Browsing Category

Arte e cultura

Arte e cultura

Visita guidata e worklab con i curatori della mostra “In fuga da Nazareth. Profughi di ieri e di oggi”

VISITA
«Dobbiamo uscire dalla nostra Comfort Zone» questa è la frase che più volte i curatori Daphne Ferrero e Luca Piccardo hanno sottolineato parlando di questo progetto, e il Museo dei Cappuccini ha voluto effettivamente uscire dalla propria comfort zone, costituita dal patrimonio storico artistico dell’Ordine, sposando questa mostra di arte contemporanea che dà voce al tema dei profughi e rifugiati del nostro tempo, mai attuale come in questo momento in cui violenti venti di guerra soffiano non molto lontano dalle nostre case.

Un allestimento che si trasforma in un vero “pugno nello stomaco” per lo spettatore che si avvicina alle opere che lo compongono: immagini crude, forti, che quasi mettono a disagio chi le guarda, perché ciò che si sta osservando non è fantasia, ma realtà. Infatti, i protagonisti della mostra sono declinazioni pittoriche di reportage fotografici di Siriani, Afghani, Rohingya, persone reali, profughi, perseguitati e poveri del nostro tempo, padri e madri che si accompagnano sempre con i propri figli, l’unica autentica ricchezza che possiedono. Persone che, nonostante il male subito, manifestano la forza, la bellezza umana e la sacralità della vita.

WORKLAB
Per definizione dell’artista Massimiliano Ungarelli, il progetto è aperto, in quanto finché ci saranno profughi nel mondo, non potrà ritenerlo concluso. Dalla sua presentazione nel 2020, ha dunque realizzato cinque inediti, esposti in mostra in una sezione dedicata. L’intento è che lo spettatore possa diventare parte attiva del progetto e scrivere le proprie impressioni scaturite dalle immagini.

I partecipanti sono chiamati a sviluppare una riflessione personale su uno degli inediti. Ognuno avrà carta e penna per lasciare il proprio pensiero all’artista. Per partecipare si consiglia di portare cellulare con app che scansiona i QRCode e auricolari. Carta e penna saranno fornite dal museo.

Solo su prenotazione. Massimo 15 partecipanti.
È richiesto un contributo di € 5.00 a partecipante.
Box Info
Museo dei Cappuccini di Genova
Viale IV Novembre 5
16121 Genova
tel. 0108592759
email. info@bccgenova.org

Arte e cultura Eventi e spettacolo Moda e lifestyle

MAISON SIGNORE TORNA A SFILARE IN OCCASIONE DI SI-SPOSA ITALIA COLLEZIONI

Essere protagonisti di un sogno, di un giorno perfetto e rendere indimenticabile un momento. Assecondare ogni attesa, ogni aspettativa, ogni esigenza di una sposa .È questa la mission di Maison Signore che, da sempre, ha messo al centro della propria proposta di valore l’eleganza, lo stile ma soprattutto la vestibilità ed è quello che tutti hanno potuto ammirare durante la sfilata di Si SPOSA ITALIA.

Sono andate in scena le tre linee che hanno dato vita al concept e acronimo di VIS: infatti se da un lato indica chiaramente le iniziali dei 3 marchi ( Victoria , Isabella, Sofia), dall’altro è risaputo che VIS significa forza, energia, valore capacità, abilità, importanza, essenza, natura, sostanza, carattere: tutto quello che una donna moderna sa essere.

3 linee che rappresentano 3 donne differenti e nelle quali si possono ritrovare le diverse spose. Victoria si rivolge ad una donna eterea e romantica. La linea è caratterizzata dall’utilizzo di sete naturali, passamanerie e preziosi pizzi, per abiti che modellano il corpo con semplicità ed eleganza. Isabellaè invece una collezione ispirata ad una straordinaria regina, dai natali Napoletani, Isabella d’Aragona, icona cinquecentesca di bellezza, coraggio, fascino ed eleganza a cui la maison dedica abiti gioiello realizzati con preziosi ricami italiani e pizzi, sete con arabeschi, perle e pietre preziose. Vere e proprie sculture da indossare, disegnate per esaltare la silhouette, combinando design, lusso e un’eleganza senza tempo. A chiusura del trittico c’è Sofia che si caratterizza più delle altre per un’idea di eleganza e stile, meno estrema e ricercata e più alla portata di tutti. La collezione Sofia offre un vasto assortimento di abiti da sposa dal design autenticamente italiano, dal carattere eminentemente romantico e passionale ma allo stesso tempo innovativo. Uno spazio tutto per sé , con una presentazione dedicata, se lo è il brand Helena in quanto facente parte della stessa holding ma con un percorso imprenditoriale indipendente. Elegante ma allo stesso tempo versatile con la possibilità di mixare outfit di diversa natura, la linea Helena interpreta la contaminazione tra l’ereditàstorica e la moderna emancipazione e presenta una sposa di carattere, dotata di enorme energia, che non rinuncia a scegliere in totale libertà.

“Esportare un’idea fatta di qualità, ricerca, cura dei particolari e attenzione al corpo della sposa sono le basi su cui si concentrano le nostre scelte di posizionamento– afferma il CEO Gino Signore -
Essere Italiani, per noi è motivo di grande orgoglio. Autenticamente italiani sono i tessuti, i disegni, italiane le ispirazioni e le mani delle premiere che producono i nostri abiti”

Il Gruppo Signore che, con più di quarant’anni di attività nel mondo del bridal e con oltre 150 rivenditori all’attivo in Italia e nel mondo- tra tutti Kleinfeld a New York- è oggi il punto di riferimento del bridalwear italiano.
Arte e cultura Musica

Conto alla rovescia per “La luna dei Borboni”, nuovo singolo di Ecovanavoce

Il brano nasce da una poesia di Vittorio Bodini e abbraccia uno stile cantautorale dal sapore popolare e mediterraneo tipico del Sud Italia. Sono stati usati, come usualmente fa Ecovanavoce, strumenti antichi in combinazione con strumenti moderni alla ricerca del caratteristico Crossover tra antico e moderno, colto e popolare.

"La luna dei Borboni" rappresenta ciò che viene considerato importante dal comune sentire in un determinato momento, ciò che è presente, posto sotto i riflettori della sensibilità della gente comune. Ai tempi di Bodini era il Nord Italia, e al Sud dimenticato non rimaneva che guardare la luna dei Borboni “…dove ora di te solo la nuca appare”. Ma il profetico urlo di speranza lanciato da Bodini “…col tuo viso sfregiato tornerai, qui!” oggi si concretizza, essendo il Sud Italia divenuto ormai il più appassionato patrimonio culturale Italiano.

RECENSIONE DEL CD DA CUI IL BRANO E' TRATTO
Al capolavoro bodiniano aderisce la musica di Ecovanavoce in modo delicato e carnale: come un tatuaggio che disegna sulla pelle del verso, come poesia ritagliata sulla poesia. La raffinata ricerca melodica inventa un percorso nel quale non esistono confini, linguaggio ove si staglia un’idea di Sud che riesce, al tempo stesso, a essere e non essere il paesaggio salentino. Un Sud dal volto iberico e barocco, ma macchiato di tracce tzigane, balcaniche, persino arabesche. È in questa geografia variegata di suoni che si ritrovano le coordinate dell’animo di Bodini, la costante inquietudine esistenziale di chi desidera la propria terra quando se ne distacca – quando la osserva dalle finestre del Nord, onde sentirsi poi soffocato dalla sua aria piena di sangue, sotto il suo sole che cade a pezzi come bestia macellata.    Le canzoni di Ecovanavoce costringono all’ascolto del testo, alla memorizzazione di una gestualità vicina e lontana, fissando il tormentato straniamento di Bodini, l’odi et amo che il poeta rivolge al suo Sud. La musica dà un tempo a versi che non hanno tempo, scava nel suo indomabile trascorrere, ove la memoria delle cose diventa fede (poetica magari) più che collezione razionale. Il risultato è un’armonia che veste il vocabolario bodiniano rendendolo attuale e tangibile, in un orizzonte dilatato in cui vengono meno le distanze fra presente e memoria, realtà e sogno, fra parola e suono.   La Luna dei Borboni va ascoltata ad occhi aperti, nella canicola sanguinosa, o nel buio della sera che sembra non finire mai; con le dita attorcigliate attorno ad un bicchiere di caffè in ghiaccio, tra i volti straniti dei turisti tedeschi. Per inseguire un sud che è appena tramontato. Che è, ancora e sempre, appena tramontato.
Giacomo Signore
(Filologo in ambito medievale e metapoetico)

Vittorio Bodini: testo
Paolo Fontana & Fabio Lorenzi: musica
Gabriella Aiello: voce
Ninfa Giannuzzi: voce
Paolo Fontana: chitarra
Fabio Lorenzi: chitarra
Valerio Daniele: chitarra elettrica
Rocco Nigro: fisarmonica
Giorgio Distante: tromba
Arnaldo Vacca: percussioni

Il singolo sarà disponibile presso le seguenti piattaforme musicali:
Spotify, Apple Music, iTunes, Instagram/Facebook, TikTok/Resso, YouTube Music, Amazon, Soundtrack by Twitch, Pandora, Deezer, Tidal, iHeartRadio, ClaroMusica, Saavn, Boomplay, Anghami, KKBox, NetEase, Tencent, Qobuz, Triller (beta), Yandex Music (beta), MediaNet
Arte e cultura Eventi e spettacolo Musica

Aperte le candidature per Videoclip Italia Awards 2022, il primo concorso italiano che premia le eccellenze del videoclip


Videoclip Italia, il magazine dedicato esclusivamente al videoclip, lancia la prima edizione del concorso italiano che intende premiare le eccellenze di questa forma d’arte. Le candidature sono ora possibili attraverso la piattaforma FilmFreeway e si chiuderanno il 16 marzo 2022, mentre la premiazione si terrà il 29 Maggio a conclusione di un meeting ospitato dal club Monk a Roma, nel corso della quale verranno annunciati i vincitori delle diverse categorie tecniche. 

Videoclip Italia Awards è il più completo premio dedicato alla produzione audiovisiva di video musicali, creato per premiare i migliori video per ciascun genere - pop, rock, rap, elettronica, indie, alternative - ma anche i migliori registi (incluso un premio per i giovani emergenti) e i migliori tecnici del settore. Ci saranno infatti premi per la direzione della fotografia, il montaggio, gli effetti speciali, il colour grading, lo styling, il make-up & hair e la scenografia, più due premi speciali dedicati all'animazione e al videoclip low budget, Infine un premio andrà al miglior videoclip internazionale. Alla scadenza delle candidature il 16 marzo 2022 i lavori verranno valutati da una giuria attualmente in via definizione, composta da curatori, critici e altri professionisti del settore audiovisivo a livello internazionale. I componenti della giuria verranno annunciati a breve.

Il commento degli organizzatori Alessio Rosa e Nicola Marceddu (Videoclip Italia)

È Alessio Rosa, fondatore del magazine on line Videoclip Italia a raccontare come sono nati il premio e l’evento a Roma: «Cinque anni fa abbiamo lanciato Videoclip Italia, un piccolo webmagazine che veniva aggiornato nei ritagli di tempo, ma scritto con moltissima passione e che ci ha permesso di scoprire quanto sia vivo l’interesse per il videoclip come forma d'arte. Un’arte spesso bistrattata o ignorata, e per questo ci sembrava incredibile che non esistesse ancora un riconoscimento a tutto questo lavoro creativo in Italia. E allora ci abbiamo pensato noi».

La squadra che lavora ai Videoclip Italia Awards si è data come obiettivo quello di «offrire una vetrina importante per chi realizza videoclip, perché questi possano essere sempre più conosciuti dal pubblico generalista tanto quanto da chi lavora negli audiovisivi, quindi anche all’estero. Per noi è un modo di ricambiare registi, produttori e tecnici che con sforzi immensi continuano a regalarci dei video bellissimi».

Nicola Marceddu, tra gli autori di Videoclip Italia, aggiunge: «Quello che ci muove è pura passione, una passione che sappiamo essere condivisa. Siamo cresciuti guardando videoclip e poi studiando, dibattendo e scrivendone. Adesso vogliamo fare un salto in avanti e cominciare a promuoverli davvero. I Videoclip Italia Awards saranno anche un momento di incontro tra i professionisti del settore, perché purtroppo la frenesia produttiva che caratterizza questo ambiente di lavoro non lo permette spesso, e la pandemia l’ha reso ancora più raro. Vogliamo regalarvi una grande festa per celebrare l’industria del videoclip, organizzando una giornata indimenticabile per chi rende vivace questo settore pur rimanendo dietro le quinte, ma anche per tutti gli appassionati di questa forma audiovisiva».
 
 
COME PARTECIPARE
Per candidarsi è sufficiente utilizzare la piattaforma FilmFreeway seguendo le indicazioni alla pagina https://filmfreeway.com/VideoclipItaliaAwards
Per maggiori informazioni si rimanda direttamente al sito www.videoclipitaliaawards.com
Per partecipare agli incontri in presenza al Monk verranno fornite ulteriori indicazioni nel rispetto della situazione pandemica.

Videoclip Italia Awards www.videoclipitaliaawards.com 
 

*****
Ufficio stampa
Chiara Zanini
info@videoclipitaliaawards.com
c/o Monk via Giuseppe Mirri, 35 00159 Roma   (zona Tiburtina, Casalbertone / Portonaccio)
Arte e cultura

Roberta Di Laura eccellenza pugliese della danza nel mondo

Nuovi successi e traguardi della danzatrice pugliese Roberta Di Laura da tempo impegnata a livello internazionale nel settore tersicoreo. Tra i suoi ultimi successi il conferimento del Premio alla Carriera "Una Vita per la Danza", la creazione del progetto "Roberta Di Laura International Dance Project" e numerose collaborazioni in Germania con le scuole piu prestigiose della città di Stoccarda dove risiede da alcuni anni. Al momento la giovane artista impegnata nell'organizzazione del "Premio Giovani Eccellenze" in qualità di Capo Dipartimento Universum Giovani che si svolgerà a Rimini a Marzo 2022 e nella preparazione di un tour mondiale che prenderà avvio nel corso dei prossimi mesi.

Roberta Di Laura, nata a Taranto, classe 1992, talento della danza riconsciuto a livello internazionale ed eccellenza di Puglia da dove partendo a passo di danza, con passione e tenacia, ha conquistato successi e traguardi importanti che l'hanno portata a danzare in tutto il mondo. Ballerina professionista, insegnante e coreografa, Project and Event Manager, Membro del Consiglio Internazionale della Danza di Parigi (UNESCO), Ambasciatrice e Capo Dipartimento Giovani della “International Universum Academy” nonchè creatrice del progetto “Roberta Di Laura – International Dance Project”. Diplomata in danza classica, moderna e contemporanea presso la Libera Università di Danza e Teatro di Mantova con riconoscimento da parte dell’Ajkun Ballet Theatre di New York, dopo la maturità classica (100/100) ha conseguito la laurea in "Arti e Scienze dello Spettacolo" presso l’Università Sapienza di Roma (104/110), Diploma di Master in “Business, Marketing e Project Management (Life Learning Institute100/100) e Corso di Perfezionamento post laurea in “Management dei servizi turistici. Dalla gestione dell´impresa turistica al Marketing territoriale” (Unitelma Sapienza Roma 80/110). Ha preso parte inoltre a corsi di aggiornamento in loco presso la prestigiosa Università di Oxford (Inghilterra) ed in modalità E-learning presso “Harvard University” (USA), “Columbia University” (USA), “Wageningen University” (Paesi Bassi), “Rochester Institute of Technology” (USA), “Sorbonne” (Paris), “United Arab Emirates University (UAE), “International Business Management Institute” (Germany), “Berklee College of Music” (USA), “Ross School of Business – University of Michigan” (USA), “Università Commerciale Luigi Bocconi”, DeVos Institute of Arts Management – University of Maryland, Polytechnic Peter the Great St. Petersburg, Université de Genéve (Switzerland). Ha seguito stages di perfezionamento con maestri di fama internazionale, primi ballerini ed ètoiles provenienti dalle maggiori Accademie del panorama della danza quali l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, Conservatorio di Musica e Danza di Parigi, Opera di Vienna, Bolshoi di Mosca, Balletto di Cuba, Opéra di Parigi, Balletto Reale delle Fiandre, English National Ballet di Londra, Contemporary Dance School di Amburgo, Steps on Broadway di New York e numerose altre. Tra essi si segnala la partecipazione al “Master di Alta Formazione Classica Accademica per Insegnanti Metodo Vaganova” tenuto dalla docente Irina Sitnikova (Accademia Vaganova di San Pietroburgo, Russia) Ha preso parte inoltre a diversi stages presso prestigiose accademie quali la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, la Scuola del Balletto di Roma e l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Ha presentato lavori di ricerca sulla danza per i Congressi Mondiali svoltisi ad Atene, San Pietroburgo, Canada, Florida, Varsavia, dove è stata protagonista di una mostra fotografica presso l’Università di Varsavia e il Museo Nazionale Etnografico di Varsavia ed inoltre in Ucraina, ad Avignone, Bahamas, Mosca e a Tokyo dove è stata l’unica italiana a inviare un lavoro di ricerca sulla danza e a rappresentare l’Italia all’estero. Inoltre nel corso del 50° Congresso Mondiale Danza svoltosi ad Atene è stata presentata la sua tesi di laurea “Ida Rubinstein: rivoluzione tra teatro e danza”.

Ha danzato in prestigiosi eventi in Italia solo per citarne alcuni: Titanic Live Concert – Taranto (di Robin Gibb e Robin J. Gibb – Bee Gess, di cui è stata interprete principale e prima ballerina), “Festival Internazionale Sanremo Benessere”, “Giovani Eccellenze – Urbino”. È stata inoltre protagonista di Festivals e progetti internazionali anche fotografici e videografici in numerosi paesi quali: Romania, Tunisia, Inghilterra, Germania, Taiwan, Marocco, Emirati Arabi ed è Ambassador del marchio internazionale di abbigliamento danza Ballet Papier di Barcellona. Ha ricevuto inoltre diversi premi e riconoscimenti tra cui:”Premio Notte degli Oscar – Statte”, Premio Internazionale Città di Crisalide Città di Valentino”, “Apulia Worldwide Reference”, “Premio Nilde Iotti ”, “Premio Città di Monopoli – Giovani Eccellenti”, “Premio Fiducia Adoc Taranto”, “Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi”, “Premio Internazionale Universum Donna”, “Premio Semper Fidelis”, “Premio Donne di Puglia”, “Lifetime Achievements Award, “Premio Salento Donna”, “Premio Corriere di Taranto – Donne di Taranto”, “Premio Dies Virtutis”, “Ispiring Women´s Aichyci Award“, Premio alla Carriera “Una Vita per la Danza Nel 2018 ha intrapreso la carriera di insegnante di danza in Germania tra Stoccarda, Colonia, Duesseldorf e Francoforte. Attualmente è docente di propedeutica alla danza, danza creativa, danza classica accademica e danza moderna, Pilates e Jazz Ballet in numerose e prestigiose scuole ed accademie a Stoccarda. Allo stesso tempo svolge l'attività di Project ed Event Manager nel campo tersicoreo.

Nel 2020 è apparsa sulla rivista internazionale “STARS” Illustrated Magazine New York tra le personalità a livello mondiale più influenti dell' anno. Nel 2021 è entrata a far parte della “World Artistic Dance Federation”, ha partecipato a Parigi, tra le personalità piu prestigiose del panorama tersicoreo, all' Assemblea Generale promossa dal Consiglio Internazionale della Danza ed è stata protagonista di alcuni scatti pubblicati dalla rivista internazionale francese “Malvie”.
Arte e cultura Economia e finanza Moda e lifestyle

LO SPAZIO ITALIANO ORA HA IL SUO NFT

Milano  – Il mondo Blockchain nel 2021 ha continuato ad attrarre l’interesse di istituzioni, aziende e media. Questo settore si sta evolvendo sempre più velocemente e attraverso applicazioni sempre più variegate: dalle criptovalute agli NFT, passando per il DeFi. Le criptovalute hanno ormai l’attenzione anche degli attori tradizionali del mondo finanziario e dei pagamenti, che stanno valutando di integrarle nella propria offerta sia come forma di pagamento sia come forma di investimento. Nel 2021 è esploso anche il fenomeno degli NFT: token unici utilizzati come strumento per rappresentare una prima versione di proprietà privata digitale e che potranno essere sfruttati anche nel “metaverso”, trend recente ma che sta generando un’accesa discussione nel settore con guadagni potenzialmente illimitati.  

Il talento creativo di Cristel Isabel Marcon unito all’esperienza ‘spaziale’ di Alessandro Sannini danno vita al primo NFT dedicato allo spazio del panorama italiano basato su tecnologia blockchain e venduto in Ethereum, uno status symbol di sicuro impatto. Cristel è la (First) Lady Italiana della scena crypto-art. Gli NFT ‘spaziali’ fanno parte della serie CandyLove, le cui opere sono composte da una semplice icona minimal, riconoscibile universalmente, essenziale, con una forte identità che elimina qualsiasi barriera di genere, etnia, classe sociale, un inno alle pari opportunità declinata in infinite varianti. Un nucleo indistruttibile per una sorpresa colorata che rappresenta l'essenza di ciascuno di noi. Una caramella che sprigiona positività, gioia, allegria e leggerezza. Frutto di una riflessione sui tempi bui, tristi e complessi che stiamo vivendo ma che ci hanno permesso di comprendere cosa è davvero importante e cosa ha un reale valore, ne interpreta i colori, la felicità e la spensieratezza che dureranno per sempre, cristallizzate nell'opera e garantite dal certificato blockchain che ne garantisce la proprietà e l’autenticità.  

Alessandro Sannini Chairman di Twin Advisors&Partners Limited, commenta: “ Il digitale è una parte della space economy revolution. Il sublime dell’infinito del cielo ben si fonde con il mondo dolce ed incantato di CandyLove. Cristel è una designer talentuosa e geniale che ha creato un concept digitale divertente, che da leggerezza con un po' di sapore di Pop-art. Sono convinto che la scena NFT che è prettamente maschile debba avere una protagonista femminile. Inoltre il mondo spaziale così veloce e tecnologico possa avere una convergenza con il mondo creativo utilizzando la creatività come medium di conoscenza, di diffusione e di creazione d’interesse anche d’investimento. Fra l’altro Cristel aveva anche partecipato qualche anno fa ad una call per il recrutiment di astronauti con l’Agenzia Spaziale giapponese. Insomma gli NFT di Cristel proposti su Opensea sono dolcemente spaziali. ”.  

Cristel Isabel Marcon, designer e creatrice di ‘Candy Love’, sottolinea: “La scena della crypto-art attuale italiana vede ancora la mancanza di una figura femminile dedicata al tech e all’innovazione. Ho colto l’opportunità di poter essere la first lady italiana in questo settore che avrà un boom universale nel 2022 creando delle opere futuristiche su tele digitali, avvenieristiche ma con un concept semplice per avvicinare al mondo tech/nerd anche le persone comuni creando una connection tra arte e digital. Un nuovo concetto di possesso che fa parte del progresso, dissociando la proprietà da beni materiali e fisici”.



------->SCARICARE IL PRESS KIT <------------
https://opensea.io/cristelisabelmarcon


CRISTEL ISABEL MARCON   Veneta, nata ad Asolo (TV), si divide tra Vicenza e Milano. Laureata in Nuove Tecnologie per le Arti a Venezia indirizzo Progettazione Grafica & Comunicazione Visiva, ha frequentato il Master Samsung Maestros Academy @ IED Milano in Digital Fabrication rivolto a creare un nuovo baricentro professionale tra Designer, Artigiano e Professionista del Web Sharing & Communication. Ama occuparsi a 360° di progetti sempre nuovi, soprattutto se riguardano Innovazione & Made in Italy. Ha esperienze in ambito Fashion / Design / Eventi / Marketing come Creative Manager, nella creazione di start up in ambito lusso e abbigliamento, scrive per magazine online ed offline. Protagonista ufficiale di Riccanza su MTV Italia.

ALESSANDRO SANNINI Studi giuridici ad indirizzo economico Veneto ma bolognese di adozione, ma cittadino del mondo. Dopo i suoi studi giuridici ha iniziato ad occuparsi prestissimo di tecnologie con diverse start-up Ha lavorato in realtà nazionali ed internazionali di consulenza e di banca di investimento Nel 2013 è stato fra i primi italiani a promuovere ed assistere PMI italiane nell’emissione di Minibond E’ Chairman di Twin Advisors&Partners E’ Presidente di Texpo S.r.l E’ Advisor per la Space Economy del Consorzio Co.si.mo ( Cluster Aereospazio del Veneto)   E’ stato advisor per la Space Economy della Fondazione E.Amaldi (partecipata da Agenzia Spaziale Italiana)
Arte e cultura

Federico Lazzerini a Montecitorio per presentare al Presidente Fico la mostra dei disegni per la pace

“Visitare questa mostra è stata una bella emozione, questi disegni rappresentano quello che vivono i bambini di Paesi molto diversi tra loro. Sono iniziative importanti perché la pace può sembrare solo un grande principio universale, quando invece è un'azione politica forte. Deve essere sì, praticata nella vita di tutti i giorni di ognuno di noi, ma soprattutto, nella politica e nelle istituzioni". È stato questo il commento del presidente della Camera Roberto Fico, giovedì 16 Dicembre, mentre osservava la mostra "Colors for peace", allestita proprio a Montecitorio. Lo spazio espositivo ha raccolto una selezione di disegni creati da bambini tra i 3 e gli 11 anni, provenienti da tutti i Paesi del mondo. Il progetto è stato lanciato proprio da Colors For Peace, una Onlus che attualmente, per numero di nazioni partecipanti, rappresenta la più grande raccolta al mondo di arte infantile. Ad oggi hanno aderito oltre 200 scuole e 80 Nazioni, in rappresentanza dei 5 Continenti, con il coinvolgimento di 186mila bambini. I disegni di questi ultimi sono stati esposti in mostre itineranti all'estero e in Italia, come quella del 16 Dicembre, per un totale di più di 200 eventi dalla nascita della Onlus. Colors For Peace ha visto una grande crescita nel 2021. Dalla nascita della squadra Professionistica di ciclismo “Colors For Peace-Mgkvis”, passando per la recente mostra nel centro di New York, fino ad arrivare all’apertura delle nuove filiali in Perù ed Haiti. Federico Lazzerini, co-founder e Direttore Marketing e comunicazione, ha creato la sua “crociata dei bambini”, un successo planetario celebrato a Montecitorio. Lazzerini ha implementato contenuti nativi con partnership e strategie di product placement che difficilmente si erano viste prima per sostanza e rilevanza. Colors For Peace rappresenta infatti un brand di culto. A differenza dei brand di massa, il brand di culto, trasmette valori in cui il proprio target si riconosce con facilità. Riesce quindi, a proporsi come modello d’appartenenza, oltre che come modello ispirazionale. "La storia dell’umanità poggia sulle spalle di chi sta dalla parte del bene, producendo bellezza - afferma il co-founder Federico Lazzerini - considero un privilegio il fatto che l’interesse per il nostro Brand sia arrivato a Roma, culla per eccellenza di storia e bellezza. Ed è qui a Montecitorio che desideriamo festeggiare un sogno di bontà e bellezza divenuto, grazie a tante persone, una entusiasmante realtà Internazionale. Realtà che in cinque anni ha superato mille volte quel sogno e che ne genera continuamente di nuovi e ambiziosi. Perché il bene è contagioso”. Colors For Peace ha come obiettivo il sostegno e la promozione di progetti che aiutino le fasce più deboli della popolazione Internazionale, dove condizioni di povertà, malattie, malnutrizione e complesse situazioni sociali invalidano o riducono le aspettative di vita. Federico Lazzerini, insieme al Founder Antonio Giannelli e il resto del Management stanno mettendo a disposizione tempo, talento e il proprio peso mediatico, con l’obiettivo di diventare agenti positivi di cambiamento a livello globale.
Arte e cultura

ARTISTI PREMIATI NELLA IX EDIZIONE DEL PREMIO VINCENZO CROCITTI INTERNATIONAL 2021

Il prestigioso riconoscimento che porta il nome dell’attore Vincenzo Crocitti (anche conosciuto come “IL VINCE”) è stato assegnato quest’anno, in via eccezionale, a 90 personaggi impegnati nelle discipline della cultura e dell’arte a 360 gradi, a conferma della continuità del Premio dedicato al noto caratterista ed attore apprezzato per la sua ineguagliabile simpatia ed umiltà ed amato da molti.

L’ 11 dicembre 2021 in onda la Prima dell’evento social  sui siti ufficiali del PREMIO con pubblicazione del video che annuncia i nomi di tutti i premiati e dei  video ringraziamenti di ciascun artista  
Successivamente sarà divulgata sempre on line la video-sintesi della presente Edizione “virtuale” nelle modalità di trasmissioni possibili in via telematica e attraverso la rete ed i canali ufficiali del Premio Vincenzo Crocitti International. Una grande novità di quest’anno è l’istituzione della sezione “SPECIAL VINCE AWARD-MORALDO ROSSI” dedicata allo sceneggiatore, regista e scrittore m° Moraldo Rossi, aiuto ed “ispiratore di Federico Fellini nonché grande amico. Moraldo è stato un instancabile sostenitore del Premio Vincenzo Crocitti fin dall’istituzione del 2013 in Campidoglio durante il quale lui stesso ha ricevuto il Premio Alla Carriera. Successivamente e fino al 2019 è stato assiduamente presente in qualità di testimonial a tutti gli eventi annuali in presenza. Moraldo, tornato recentemente “alla casa del Padre”  era amico di famiglia dell’autore e del Comitato Premio e per tale ragione gli stessi hanno voluto dedicargli questa sezione speciale che annualmente, da questa edizione, premierà emergenti sceneggiatori, registi, scrittori. Per il 2021 il Premio “Special VINCE Award- Moraldo Rossi” è stato assegnato a Regista Emergente Antonio Losito per il cortometraggio “Pappo e Bucco”.

Elenco dei premiati 2021:

1) MAURIZIO COSTANZO -  "Premio Alla Carriera Giornalista - Conduttore Radio-Tv - Scrittore - Regista - Sceneggiatore"   2) CARLO VERDONE - "Premio Alla Carriera - Attore - Regista - Sceneggiatore"  
3) ALESSANDRO HABER - "Premio Alla Carriera - Attore - Regista - Cantante"  
4) ANDREA RONCATO - "Premio Alla Carriera - Attore"   
5) AUGUSTO ZUCCHI - "Premio Alla Carriera - Attore - Regista - Sceneggiatore - Drammaturgo"   
6) SERGIO D’OFFIZZI - "Premio Alla Carriera - Direttore della Fotografia"   
7) GINO USAI - "Premio Alla Carriera - Attore - Produttore"  
8) GIOVANNI PETRUCCI - "Premio Alla Carriera - Attore - Doppiatore - Direttore del Doppiaggio- Dialoghista"  
9) GIANNI MAMMOLOTTI - "Premio In Carriera - Direttore della Fotografia"  
10) FRANCESCO BRUNI - "Premio In Carriera - Sceneggiatore - Regista"  
11) DANIELE CIPRÌ - "Premio in Carriera - Direttore della Fotografia - Regista - Sceneggiatore  
12) VALERIO MASTANDREA -" Premio in Carriera - Attore - Regista"  
13) PINO QUARTULLO - "Premio In Carriera - Attore - Regista - Sceneggiatore - Doppiatore"  
14) ALESSANDRO PONDI - "Premio in Carriera - Regista - Sceneggiatore"  
15) PIETRO SARUBBI - "Premio in Carriera - Attore"  
16) LUIGI DI FIORE - "Premio in Carriera - Attore - Regista"  
17) RAFFAELE BURANELLI - "Premio in Carriera - Attore - Regista - Sceneggiatore"  
18) MARTINE BROCHARD - "Premio Alla Carriera di Attrice Internazionale - Menzione Speciale come Scrittrice"  
19) STEFANO AMBROGI - "Premio In Carriera - Attore"  
20) BRUNO PAVONCELLO - "Premio in Carriera - Attore"  
21) NINNI BRUSCHETTA - "Premio in Carriera - Attore - Regista Teatrale - Sceneggiatore"  
22) LILLI MANZINI - "Premio in Carriera - Doppiatrice - Direttrice del Doppiaggio - Attrice"  
23) FRANCESCO PANNOFINO "Premio in Carriera - Attore - Doppiatore - Direttore del Doppiaggio"  
24) LUCA WARD - "Premio in Carriera - Attore - Doppiatore - Direttore del Doppiaggio"  
25) ROBERTO CHEVALIER - "Premio in Carriera - Attore - Doppiatore - Direttore del Doppiaggio"  
26) ROBERTO PEDICINI - "Premio in Carriera - Attore - Doppiatore - Direttore del Doppiaggio"  
27) ROSARIO ERRICO - "Premio In Carriera - Regista"  
28) TONY MORGAN - "Premio in Carriera - Attore"  
29) MAMADOU DIOUME "Premio in Carriera - Attore - Regista Teatrale"  
30) ROBERTA AMMENDOLA "Premio in Carriera - Giornalista - Conduttrice"  
31) MINO SFERRA "Premio in Carriera - Attore"  
32) MANUELA TEMPESTA "Premio in Carriera - Sceneggiatrice - Regista"  
33) ANTONIO LOSITO "Premio in Carriera - Regista"  
34) DENNIS FANTINA "Premio in Carriera - Cantante"  
35) MAX ANGIONI "Premio Emergenti - Attore - Cabarettista"  
36) CAROLA CAMPAGNA - "Premio Emergenti - Cantante"  
37) SIMONE GALLO -  "Premio in Carriera - Attore - Comico - Presentatore"  
38) GISELLA FARININI - "Premio in Carriera - Pittrice Contemporanea"  
39) FABIO MASSA - "Premio in Carriera - Attore - Regista - Sceneggiatore"  
40) MICHELE CIOFFI - "Premio Emergenti - Scrittore"  
41) ROSANNA BARBERA -  " Premio Esordiente - Cantante"  
42) MAURO DEL VECCHIO - "Premio Emergente - Attore"  
43) ANDREA PAONESSA - "Premio Emergente - Autore - Regista"  
44) GIANNI ROSATO - "Premio in Carriera - Attore"  
45) FEDERICO BALDINI - "Premio Emergente - Attore"  
46) ANDREA LOMBARDI - "Premio Emergente - Attore"  
47) ANTONIO PELLEGRINI - "Premio in Carriera - Attore"  
48) SIMONA DI SARNO - "Premio Emergente - Attrice"  
49) MATTEO CAPRIGLIONE -" Premio - Prestigiatore - Illusionista"  
50) MAURO MASCITTI - "Premio Alla Carriera di Ballerino - Attore Emergente"  
51) CATERINA BOCCARDI - "Premio Emergente - Attrice - Scrittrice"  
52) ANNALISA INSARDÀ - "Premio in Carriera - Attrice"  
53) SALVATORE MAZZA - "Premio in Carriera - Attore"  
54) LUIGI NICOLAS MARTINI - "Premio Emergente - Attore"  
55) LORENZO CALVANI - "Premio Emergente - Poeta"  
56) RINO RODIO - "Premio Emergente - Attore"  
57) PIERO GURRIERI - "Premio Emergente - Attore"  
58) ANNALISA CALANDUCCI - "Premio Emergente - Attrice"  
59) VALENTINA CESARIO - "Premio Sceneggiatrice - Emergente"  
60) FRANCESCO AMORUSO - "Premio Emergente - Scrittore"  
61) PAOLA BARZI - "Premio Emergente - Attrice"  
62) FRANCESCO MUSTO - "Premio Emergente - Attore - Regista"  
63) LUIGI CONVERSO - "Premio Emergente - Attore"  
64) VALENTINA GALDI - "Premio Esordienti - Sceneggiatrice - Regista"  
65) GIOELE SERPILLI - "Premio Emergente - Imitatore"  
66) FEBE CECCARINI - "Premio Emergente - Cantante"  
67) ANTONINO MORABITO - "Premio Emergente - Attore"  
68) GIANCARLO LONGO - "Premio Emergente - Attore"  
69) FRANCESCO BAX - "Premio In Carriera - Autore e Danzatore Contemporaneo"  
70) MARIO DE MARI - "Premio Emergente - Attore"  
71) KRIS MARTANO - "Premio In Carriera - Cantante - Manager - Produttrice Musicale"  
72) PAOLA RUBINO - "Premio Emergente - Attrice"  
73) DUILIO A.VACCARI - "Premio in Carriera - Attore"  
74) FILIPPO FRANCESCO LONGO - "Premio Esordiente - Attore"  
75) GIANLUCA RONCATO - "Premio Emergente - Artista Televisivo" 
76) SARA MONTESANTO - "Premio Emergente - Cantante"  
77) MARCO CIORBA - "Premio In Carriera - Rumorista Cinematografico"  
78) VINCENT PAPA - "Premio Emergente - Attore - Menzione Speciale Pittore"  
79) DENNIS MANZI - "Premio Presigiatore - Illusionista"  
80) ANITA TAFRA - "Premio Make Up Artist"  
81) FABIO VASCO - "Premio Emergente - Attore - Regista"  
82) DESIRÉ SARA SERVENTI - "Premio - Blogger"  
83) KASSIM YASSIN SALEH - "Premio in Carriera - Regista - Autore"  
84) FERDINANDO MADDALONI - "Premio in Carriera - Autore - Regista - Attore"  
85) GIANFRANCO ZEDDE - "Premio Emergente - Imitatore"  
86) FRANCESCA ROMANA D’ANDREA - "Premio in Carriera - Conduttrice Radiofonica - Cantante"  
87) MARILINA MARINO - "Premio Emergente - Attrice"  
88) MANUEL RULLI - "Premio Emergente - Attore"   
89) MAHEYA COLLINS - "Premio in Carriera - Cantante"  
90) SANDRO BARBIERI - "Premio in Carriera - Musicista - Produttore Mudicale"  
91) SOPHIE LLOYD - "Premio estero - Guitarist Composer - Performer - Social Media Content Creator"
Arte e cultura

Il levriero di Don Chisciotte

Il Levriero di Don Chisciotte narra le più note  vicende dell’ingegnoso Hidalgo dal punto di vista del suo levriero, il galgo, che non ha nome ma li ha tutti, che non è mai considerato dal protagonista eppure sempre presente. Una storia che da voce e sentimenti a questo personaggio astratto che mai era stato considerato un eroe. Victor Carvajal riporta interi brani della Prima Parte del don Chisciotte, e, nonostante si cimenti con un caposaldo della letteratura spagnola dopo oltre quattrocento anni, riesce a trasmetterne tutta l’intensità. Avventure, disastri e corse scapestrate si susseguono. Il povero levriero spagnolo senza nome darà tutto se stesso per essere sempre accanto ad un padrone un po’ troppo scostante; sarà vittima di maghi e pecore, ripercorrerà la sua storia senza che la sua fedeltà  e la sua audacia vengano meno.

M-House Ed.
ISBN 9788898434121
Dai 9 anni in poi
Formato 18x21,5
96 pagine
Euro 14,90

Dal 15 dicembre nelle librerie e su Amazon
Arte e cultura

Esce CRONACHE DELL’EQUILIBRIO – IL SIGNORE DELLA FURIA, primo libro della dilogia fantasy dell’avvocato milanese Michele Cirillo

Cronache dell’equilibrio - Il Signore della Furia è un libro per tutti gli appassionati delle grandi saghe fantasy.

Pubblicato il 23 settembre dalla casa editrice bookabook, Cronache dell’equilibrio - Il Signore della Furia è il primo libro della dilogia Cronache dell’Equilibrio scritto da Michele Cirillo. 

Mikael è il protagonista di un avvincente fantasy in cui il giovane demone, a servizio del Signore della Furia, vuole conquistare il mondo insieme ai suoi feroci commilitoni. 
A differenza dei suoi compagni, però, Mikael è molto più compassionevole e decide così di unirsi ai Custodi dell’Equilibrio, alla guida della resistenza dei popoli liberi.  Amici e maestri, pericoli e difficoltà: il cammino di Mikael si rivelerà tortuoso e lo porterà a combattere con il più ostico dei nemici per ristabilire l’armonia dell’universo.   

Sinossi: Mikael è un giovane demone al servizio del Signore della Furia, che avanza con il suo esercito inarrestabile alla conquista del mondo. Il ragazzo, però, nutrendo anche sentimenti di pietà e compassione, sente di essere diverso dai suoi feroci commilitoni. In seguito a un terribile evento, e in cerca di redenzione, deciderà quindi di raggiungere i Custodi dell’Equilibrio, l’Ordine di maghi-guerrieri alla guida della resistenza dei popoli liberi. Sul suo cammino, Mikael incontrerà pericoli e difficoltà, ma anche amici e maestri, in un viaggio di crescita che lo porterà a essere una persona migliore e a combattere contro il più terribile dei nemici per ristabilire l’armonia dell’universo. 

Cronache dell’equilibrio - Il Signore della Furia è disponibile in tutte le librerie, anche in digitale in formato ebook, sul sito di bookabook e su Amazon.  

Michele Cirillo nato a Milano nel 1981, è avvocato in diritto dell’ambiente, dell’arte, degli appalti e dell’energia, ma coltiva da sempre la passione per l’arte, la letteratura, le arti marziali, la strategia, la filosofia orientale, la poesia, il coaching, la comunicazione, la psicologia, e tanto altro, tutti elementi confluiti in Il Signore della Furia, primo libro della dilogia Cronache dell’Equilibrio; un’opera che, come dichiara l’autore, “giocando con la fantasia, vuole essere un aiuto per tutti coloro che desiderano sviluppare se stessi e dare un contributo al mondo”. 

About bookabook - bookabook è la prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Nata nel 2014, quella di bookabook è un’editoria innovativa in cui i lettori sono protagonisti della vita dei libri: dopo una pre-selezione qualitativa delle proposte a cura di editor professionisti, i libri vengono proposti alla community di lettori che può accedere alle bozze, interagire con l’autore, scambiare opinioni, mettersi a disposizione per eventi di presentazione. I lettori possono scaricare l’anteprima di un libro e, se desiderano, continuare la lettura possono pre-ordinare i manoscritti inediti nel formato che preferiscono (cartaceo o ebook), contribuendo così a renderne possibile la pubblicazione: i libri che raggiungono durante la campagna di crowdfunding l’obiettivo di 200 copie vengono infatti pubblicati da bookabook. https://bookabook.it/libri/cronache-dellequilibrio-signore-della-furia/