Browsing Category

Arte e cultura

Arte e cultura

Esce “Non è solo un gioco”, romanzo dedicato al mondo dei videogames dell’insegnante romana Alessandra Allegretti

Un libro per tutti gli appassionati di videogiochi. 

Pubblicato dalla casa editrice bookabook il 14 ottobre 2021, Non è solo un gioco è il romanzo dell’insegnante Alessandra Allegretti. 

Il protagonista è Marco, un ragazzo come tanti appassionato di videogiochi e costantemente in litigio con la famiglia. 
A Natale Marco riceve l’ultimo videogioco alla moda, che lo proietta a Tripoli nei panni del soldato Thomas. 
Liberare un ostaggio a Tripoli, in una missione di spionaggio, diventa anche l’occasione per Marco di mettere in discussione i sentimenti per la sua famiglia. 

Non è solo un gioco è disponibile in tutte le librerie, anche in digitale in formato ebook, sul sito di bookabook e su Amazon. 

Sinossi: Marco è un adolescente come tanti: ama giocare ai videogiochi e sopporta a stento la famiglia, in particolare la madre. A Natale riceve come regalo una nuova Playstation e l’ultimo videogioco alla moda: è l’occasione per rintanarsi nel suo mondo, l’unico dove veramente può sentirsi vivo.  Nella calma della sera inizia finalmente la sua avventura, che lo porta a indossare i panni di Thomas, un soldato arruolato in una missione di spionaggio per liberare un ostaggio a Tripoli. Presto le sensazioni si fanno più vivide, a Marco sembra proprio di essere in Libia: quello che ha iniziato non è solo un gioco e riuscire ad arrivare alla fine della partita non significherà soltanto portare a termine la missione, ma mettere in discussione i suoi sentimenti per quella famiglia tanto insopportabile. 

Alessandra Allegretti: classe 1971, si è laureata in Lettere classiche a Roma. Ha lavorato in una biblioteca digitale, occupandosi di editoria e filologia computazionale, e attualmente insegna materie letterarie in un liceo. Da sempre coltiva la sua passione per la scrittura e recensisce libri sul Web. Nel 2016 ha esordito come scrittrice con il racconto «Non ti voglio più», la notte di un amore da cui ho saputo svegliarmi, pubblicato nella raccolta Amori moderni, edita da RCS. 

About bookabook - bookabook è la prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Nata nel 2014, quella di bookabook è un’editoria innovativa in cui i lettori sono protagonisti della vita dei libri: dopo una pre-selezione qualitativa delle proposte a cura di editor professionisti, i libri vengono proposti alla community di lettori che può accedere alle bozze, interagire con l’autore, scambiare opinioni, mettersi a disposizione per eventi di presentazione. I lettori possono scaricare l’anteprima di un libro e, se desiderano continuare la lettura, possono pre-ordinare i manoscritti inediti nel formato che preferiscono (cartaceo o ebook), contribuendo così a renderne possibile la pubblicazione: i libri che raggiungono durante la campagna di crowdfunding l’obiettivo di 200 copie vengono infatti pubblicati da bookabook. https://bookabook.it/libri/non-solo-un-gioco/
Arte e cultura

Donne nel mondo della musica, passato e presente

In questo periodo in cui il mondo femminile è quello che ha subito maggiormente i disagi l’Associazione per MITO ETS, in occasione di BookCity Milano, dedica un momento di riflessione sulle Donne con musiche scritte da compositrici che hanno influenzato la storia della musica, eseguite da giovani talentuose musiciste ed accompagnati da letture. 
L’appuntamento Donne nel mondo della musica, passato e presente al Teatro EDI Barrio's vuole essere un momento di riflessione ma anche, nello spirito che da sempre caratterizza ClassicAperta, di piacere nella riscoperta di brani e talenti troppo spesso lasciati in secondo piano. 
Il programma di sala prevede brani di Fanny Mendelssohn-Bartholdy e Clara Wieck Schumann, due importanti compositrici del passato, oltre a una breve e interessante conferenza di Alessandra Jermini. 
Evento in collaborazione con il Festival Ticino Musica.

Programma di sala

Clara Schumann 1819-1896 (125 anni dalla morte) Clara Schumann. Il repertorio concertistico di una grande musicista

Fanny Mendelssohn 1805-1847 Fanny e Felix Mendelssohn Bartholdy. Una relazione unica - ricerca sul rapporto musicale tra i due fratelli

Relatrice: Alessandra Jermini

Clara Schumann - Trio in sol minore op. 17 per violino, violoncello e pianoforte: Veronika Miecznikowski, violino Maura Rickenbach, violoncello Marta Meszaros, pianoforte

Fanny Mendelssohn - Notturno in sol minore (Andantino), Sonata in sol minore (Allegro molto agitato): Maria Adele Zampa, pianoforte


L’Associazione per MITO nasce nel 2016 per rendere la buona musica accessibile a tutti, anche a quanti si trovano in situazioni di disagio; dal 2021 è Ente del Terzo Settore. L’Associazione propone durante tutto l’anno incontri con la musica classica in ambienti non convenzionali per consentire a tutti, oltre al piacere dell’ascolto, la conoscenza di luoghi inconsueti della città, l’identità e l’anima dei quartieri, affinché siano sempre più luoghi vitali di aggregazione e di sviluppo sociale e culturale. L’Associazione per MITO ETS può contare, oltre che sul sostegno dei soci e la collaborazione dei numerosi volontari, sul supporto di una rete di Istituzioni pubbliche e private che ne rendono possibili le attività. 

Alessandra Jermini, relatrice. Nata nel 1998, ottiene la maturità federale nel 2018 al Liceo Diocesano a Lugano. In parallelo approfondisce lo studio del violino, dapprima con Katalin Major e di seguito con il M° Pavel Berman, frequentando il corso Pre-college del Conservatorio della Svizzera Italiana. Ha seguito numerose masterclass nazionali e internazionali: Ha suonato nella Junior Orchestra al Festival di Verbier, con il direttore d’orchestra Daniel Harding (Verbier) e nell’Orchestra giovanile del conservatorio della Svizzera italiana dal 2012 fino al 2016. È risultata vincitrice di numerosi premi a concorsi musicali svizzeri regionali e nazionali. Dal 2018 studia storia e musicologia presso l’università di Basilea, ove ha conseguito il titolo di Bachelor nel giugno 2021.

Maria Adele Zampa, pianoforte. Nata nel 2004, suona il pianoforte dall’età di quattro anni con il maestro Andrea Conenna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel 2017 e nel 2019 Maria Adele ha vinto il primo premio con lode alla finale del Concorso Nazionale Svizzero di Musica per la Gioventù (SJMW) e il primo premio nel 2014 e nel 2021. Ha ricevuto il Grand Prize alla International Music and Arts Society (IMAS) Annual Talented Young Musician Olympia Competition di New York nel 2021, il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di San Donà di Piave nel 2018, il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Giovani Musicisti - Premio Antonio Salieri nel 2015 e nel 2017, il primo premio al Concorso Internazionale per Giovani Musicisti Città di Palmanova nel 2017. Nel 2020 Maria Adele ha suonato a quattro mani con la sorella Caterina nel Piccolo Spazzacamino di Benjamin Britten sotto la regia di Lorenza Cantini al Teatro LAC di Lugano. Si è anche esibita a ClassicAperta MITO a Milano e al Multipiano Workshop di Nadia Lassersson del Royal College of Music a Londra. Maria Adele ha frequentato masterclass presso l’Accademia Pianistica di Imola, il Curtis Institute of Music di Philadelphia e il Cleveland Institute of Music. Maria Adele studia anche arpa e percussioni.

Veronika Miecznikowski, violino. Nata a Basilea nel 2000, inizia lo studio del violino sotto la guida di Anna Paraschiv a Torino. Nel 2007 diventa allieva di Anna Modesti presso la Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Nel 2014 si iscrive alla sezione Pre-College e dal 2010 al 2017 è membro dell’Orchestra giovanile della Svizzera italiana. Dal 2015 studia inoltre con Marco Rizzi presso il Pre-College della Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim. Presso la stessa Hochschule si iscrive in seguito al programma di Bachelor nell’autunno 2019. Vince primi premi nel 2013 al Concorso internazionale “Premio Crescendo” di Firenze e negli anni 2014 e 2016 alle finali del Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù. Accanto alla musica da camera, si esibisce anche come solista con varie orchestre. Nel 2016 realizza, a Kislovodsk in Russia, la prima esecuzione mondiale della Suite per violino e orchestra di Fabio Arnaboldi, accompagnata dall’Orchestra filarmonica del Caucaso settentrionale sotto la direzione di Piotr Nikiforoff. Veronika Miecznikowski suona un violino attribuito a Michael Platner, gentilmente prestatole da Melania Magnani.

Maura Rickenbach, violoncello. Nata a Lugano nel 1997, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di quattro anni con Marina Modesti. Ha proseguito sotto la guida di Taisuke Yamashita al Conservatorio della Svizzera Italiana, dove dal 2021 ha intrapreso il percorso pre-professionale. Nel 2017 è stata ammessa alla Hochschule für Musik Freiburg nella classe di Elena Cheah. Nel 2019/2020 ha compiuto un Erasmus al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris nelle classi di Michel Strauss e Marc Coppey. Maura ha partecipato a numerose masterclass con importanti maestri, tra cui Ivan Monighetti, Natalia Gutman, Marc Coppey, Miklos Perenyi, Laszlo Fenyö, Maria Kliegel e Peter Bruns. Ha ottenuto numerosi premi a vari concorsi, come ad esempio il primo premio al Concorso Internazionale Antonio Salieri nel 2013. Già forte di esperienze solistiche con orchestra, Maura ha accumulato una notevole esperienza sia come camerista che come orchestrale. Nel 2012, con l’Orchestra d’Archi Giovanile della Svizzera Italiana, ha vinto il primo premio con lode al Concorso Internazionale TIM e al Concorso Summa Cum Laude International Music Festival tenutosi al Musikverein di Vienna. Nel 2018-2019 è stata praticante nella Philharmonisches Orchester Freiburg.

Marta Meszaros, pianoforte. Nata a Lugano nel 1998 in una famiglia di musicisti, all’età di sei anni inizia lo studio del pianoforte alla Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera Italiana con Sandro D’Onofrio. Dal 2014 continua il suo percorso con Anna Kravtchenko, sotto la guida della quale ha frequentato il Bachelor of Arts in Music alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana. Si perfeziona con maestri quali H. Francesch, A. Oetiker e L. Margarius. Ottiene riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra cui il 1° premio al Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave e il 1° premio al Concorso Salieri di Legnago. La sua attività concertistica la porta ad esibirsi in diversi Festival internazionali tra cui Ticino Musica a Lugano, I concerti Ciani a Verbania, Musica e Medicina a Lecce e Pianocity a Milano. Nel 2016 suona il Concerto per pianoforte e orchestra il la maggiore K 414 di Mozart con l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la direzione di Pavel Berman; nel 2019 ha l’occasione di esibirsi a quattro mani insieme ad Anna Kravtchenko e nel 2021 esegue il Triplo Concerto di L.V. Beethoven con la United Soloists Orchestra. Attualmente frequenta il Master presso la Musikhochschule di Zurigo.
Arte e cultura

In libreria dal 18 Novembre “Sentieri di Cura”, libro sulle psicoterapie individuali e di gruppo dello psichiatra Walter Paganin e della psicologa Sabrina Signorini

In "Sentieri di Cura" il corpo della trattazione si divide in due. La prima parte, dopo un'introduzione ai concetti di cura, è un ricco e particolareggiato excursus sulle terapie della mente dalla fine del Settecento ai tempi nostri. La seconda si focalizza sul ruolo fondamentale dello psicanalista argentino J.Garcia Badaracco, alle cui intuizioni si deve la migliore formulazione e applicazione del GPMF, Gruppo Psicoanalitico Multifamiliare. Nei tre capitoli in cui il libro è strutturato si percorre l'evoluzione delle cure e delle psicoterapie in ambito sociologico, psicologico e psichiatrico nel mondo occidentale. In questo testo si rintracciano due direttrici: una prevalentemente divulgativa e una tecnica operativa. Nella prima si presenta e si spiega, attraverso un percorso storico, l'evoluzione dell'idea di cura, dal livello etimologico e dalle accezioni storiche, filosofiche e sociali, fino alla nascita e sviluppo delle psicoterapie. Nella seconda si descrive operativamente la psicoterapia multifamiliare e le sue future traiettorie di sviluppo e applicazione. Si è optato per un linguaggio fluido e scevro da ogni settaria etichettatura. È un libro diretto a un vasto pubblico di lettori, non solo specialisti nel campo, ma anche cultori a vari livelli di ciò che attiene ai disturbi psichici e ai trattamenti.

 Il testo si basa sulle esperienze ventennali degli autori nelle realtà dei servizi territoriali e comunitari. Esso delinea l’evoluzione delle best practices adottate, che hanno portato a risultati la cui efficacia è stata riconosciuta in pubblicazioni di autori italiani e internazionali.

Walter Paganin è Psichiatra e Psicoterapeuta, esperto in Disturbi dell’Umore. Nel corso della sua attività clinica ha pubblicato, in qualità di autore e coautore, diversi articoli scientifici in italiano ed inglese. Collabora con studi e ricerche con lo Studio Psicologia Signorini di Guidonia. Dottorando in Neuroscenze Università di Tor Vergata di Roma. È socio della Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale S.I.P.INT. e della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva S.I.T.I.C.C. E' impegnato nel volontariato sociale ed è Dirigente Psichiatra presso il DSM della ASL RM5 nel Lazio.

Sabrina Signorini è Psicologa esperta in Psicodiagnosi con formazione Gruppo Antropo Analitica. Dal 2010 studia e partecipa alle terapie multifamiliari. E' Dottoressa in Scienze Politiche e Scienze Sociali e ha pubblicato, in qualità di autrice e coautrice, articoli scientifici in italiano ed inglese. Dirige lo Studio Psicologia Signorini a Guidonia (www.studiopsicologiasignorini.it) collabora con il Centro Nautilus di Tivoli Terme, è socia della LIPSIM.
Arte e cultura

Fabrizio Zampetti – Decem – Dieci – Ten

Il numero 10 rappresenta la perfezione, così come l’annullamento di tutte le cose. La somma delle sue cifre, 1+0, illustra l’eterno ricominciare. Il significato del numero, quindi, è da ricondurre alle parole “perfezione” e “annullamento”, vocaboli che ben rappresentano e definiscono la vita professionale di Fabrizio Zampetti, un uomo che ha capito ben presto che se c’è una cosa di cui non si può fare a meno, in qualsiasi ambito della vita, è il duro lavoro.

 Decem-Dieci-Ten è un’idea di Gianluca Piroli ed è un libro che arriva dopo anni di lavoro mirato e coerente, di pazienza, di azioni strategiche che hanno portato Fabrizio Zampetti e la sua Zampetti Immobili di Pregio a essere il punto di riferimento principale per coloro che cercano un intermediario di fiducia al momento della vendita o dell’acquisto di un’abitazione di lusso a Milano.  Il successo non ha nulla a che vedere con la fortuna, ma inizia quando si sviluppa una mentalità vincente: questa mentalità, a sua volta, costruisce il carattere e, alla fine, conduce a ottenere risultati.  Fabrizio Zampetti è un vincente perché è un sognatore: sogna in grande e non pone limiti a quanto lontano si possa arrivare. Fa una cosa ogni giorno che lo avvicinerà al raggiungimento dei suoi obiettivi. Tuttavia, sogna con un piano perché, senza un piano, un sogno è solo un desiderio.  È disposto a fallire: sa bene che raggiungere la vetta non è facile – se fosse semplice o gratuito tutti potrebbero farlo – e che le persone sono destinate a fallire lungo la strada. Ma invece di rimanere giù, le persone affermate si rialzano e imparano dai loro fallimenti,  usandoli come trampolini di lancio verso la riuscita. Investe in sé stesso: investe tempo e denaro per migliorare sé stesso. Si sforza di apprendere nuove abilità o di migliorare quelle attuali. Agisce: ha eccellenti capacità decisionali e non aspetta che le cose accadano, ma le fa accadere. E lo fa senza guardarsi indietro o avere rimpianti. Abbraccia il cambiamento: non lo teme o gli resiste, ma lo abbraccia. Con il mondo che si muove a velocità vertiginosa e la tecnologia in rapida evoluzione, si adatta e si rende conto che il cambiamento è inevitabile. Vede il quadro più ampio: non smette mai di andare avanti. Abbatte qualsiasi muro di mattoni sulla sua strada. Sa anche che i problemi che sta affrontando oggi probabilmente non avranno importanza la prossima settimana o nel lungo periodo. È inarrestabile. Infine, Fabrizio Zampetti vive nel presente e non nel passato: sa perfettamente che nella vita non si può vivere dei vecchi giorni di gloria e non è sufficiente avere successo una volta. Occorre invece essere costantemente attivi per continuare a vincere. Sa che, come affermava Babe Ruth, "I fuoricampo di ieri non vincono le partite di oggi". Ed è sempre pronto a rimettersi in gioco. 

Attraverso il racconto di alcuni eventi di Storia Universale che hanno influenzato la nostra epoca e quelle passate, Decem-Dieci-Ten racconta la storia particolare di Fabrizio Zampetti: la storia di un uomo che, in più 25 anni di attività, è stato capace di conquistare la fiducia di molti clienti e di consolidarsi nel mercato immobiliare di alto livello.
Arte e cultura

GELLIFY lancia Venture Box, copycat venture builder per il mercato del software B2B

Milano - Investimenti sistematici minimizzando i rischi e massimizzando la resa, con un progetto imprenditoriale volto a creare nuove società innovative in settori già validati dal mercato del software B2B. GELLIFY – piattaforma di innovazione B2B che seleziona, investe e fa crescere startup innovative ad alto contenuto tecnologico e le connette alle aziende tradizionali con l’obiettivo di innovare i loro processi, prodotti e modelli di business – annuncia la nascita di Venture Box, copycat venture builder che prevede la strategia second mover di prodotti software SaaS B2B. Il progetto punta a lanciare società che ripropongano e migliorino modelli tecnologici già avviati, con un investimento minimo in termini di sforzo di sviluppo, un’alta rapidità nel go-to-market e l’ottimizzazione dei processi di supporto.

Venture Box nasce dopo un lungo periodo di ricerca sulle opportunità fornite dal settore del Venture Building, modello incentrato sulla rapida scalabilità di un numero selezionato di progetti ad alto impatto strategico. Il Venture Builder è una realtà imprenditoriale che dedica il proprio know-how e le proprie risorse alla produzione sistematica di nuove società, industrializzando il processo di innovazione.

Venture Box segue un modello di investimento sistematico che ha il triplice obiettivo di massimizzare le opportunità date da specifici trend di mercato, ridurre i rischi associati all'efficacia delle idee e alla fase di esecuzione ed ottenere una diversificazione del portafoglio di prodotti con un basso volume di investimento complessivo.

Il Venture Builder investirà all’intersezione delle tendenze sulla cresta dell’onda legate alle tecnologie applicate al marketing, alle vendite, al legale, alla collaborazione e alle business operations.

Gianluca Bernardi, Head of Growth di GELLIFY, commenta: "Quando abbiamo un'idea, siamo super entusiasti e pensiamo che sia originale. Poi, dopo un paio di conversazioni e una ricerca su Google, scopriamo che è già stata realizzata da qualcuno che è più grande, migliore e con più risorse di noi, così rinunciamo al nostro progetto per non rischiare di sembrare degli emulatori. E se invece ci fosse ancora spazio per il miglioramento? E se ci fossero persone che non ottengono ancora ciò che vogliono dalle soluzioni già esistenti? Questo è stato il nostro punto di partenza in GELLIFY per sviluppare il modello di Venture Box, perché crediamo che i second mover siano salutari per l'industria high-tech, in quanto attivano una nuova domanda ed incentivano un flusso costante di innovazione dei prodotti".

Il piano dell’iniziativa prevede il lancio di un nuovo prodotto ogni 4 mesi e un successivo spin-off dei prodotti che raggiungano una sufficiente massa critica.

La NewCo implementa un modello organizzativo ad imprenditorialità diffusa che prevede il coinvolgimento di:
  1. imprenditori con un track record di successo in ambito digital;
  2. un team operativo che disegna e sviluppa i prodotti e che partecipa nell’equity della società;
  3. una figura cruciale esperta dell’ambito di ogni singolo prodotto definita “champion”, che guida le decisioni su roadmap di prodotto e modalità di go-to- market.

Michele Giordani, Managing Partner e Fondatore di GELLIFY, dichiara: Siamo entusiasti dell'avvio di questa iniziativa dopo aver creato diverse venture con le corporate negli scorsi anni ed avendo quindi un modello ormai consolidato e industriale. Quello che ci darà una marcia in più sarà il coinvolgimento imprenditoriale diffuso delle persone che aiuterà tutti ad impiegare il massimo del focus e della propria inventiva nei prodotti.”

Il gruppo di investitori che hanno aderito al progetto è composto da business angel, C-level e startupper con exit di successo alle spalle. Tutte figure altamente competenti nelle aree di interesse di Venture Box e in grado di sviluppare un effetto network positivo, aumentando il potenziale di successo dei prodotti.

Il mercato di riferimento è l’industria SaaS la cui dimensione globale raggiungerà 171,9 miliardi di dollari entro il 2022 ed ha registrato dal 2015 al 2020 un CAGR del 31,8 % (fonte: Statista).

Oltre alle interessanti prospettive di crescita del mercato di riferimento GELLIFY è fermamente convinta che, anche se l'azienda è una NewCo, è nata con un vantaggio competitivo dato da una forte rete di partner strategici e membri della Community che hanno una comprovata esperienza nel creare, costruire e scalare rapidamente prodotti e aziende. Dell’Advisory Board di Venture Box fanno parte anche Francesco Magro, CEO e Founder Winelivery e Giovanni Roberto, Deputy CEO Winelivery.  



About GELLIFY
GELLIFY è una piattaforma di innovazione che connette le startup B2B ad alto contenuto tecnologico con le aziende tradizionali per innovare i loro processi, prodotti e modelli di business. Con sede centrale in Italia e uffici in Spagna e negli Emirati Arabi Uniti, il successo dell'azienda si basa sul suo modello unico che infonde alle aziende le più avanzate tecnologie delle startup B2B e le competenze di GELLIFY. La piattaforma accompagna le startup dal loro stato embrionale "gassoso" o "liquido" ad uno stato "solido" affidabile e scalabile attraverso il suo programma di crescita esclusivo e proprietario, la "GELLIFICAZIONE". Questa crescita è finanziata attraverso investimenti intelligenti (smart), attuati da GELLIFY e dai suoi co-investitori. GELLIFY ha inoltre creato una community dal nome 'EXPLORE' in cui imprenditori, innovatori e professionisti possono entrare in contatto su qualsiasi dispositivo digitale.

Partner di GELLIFY per il 2021 lo Studio di consulenza tributaria Pirola Pennuto Zei & Associati con il Partner Stefano Tronconi e l’Associate Partner Luca Neri e lo Studio legale Gianni & Origoni con il Partner Federico Dettori e l’Associate Rodrigo Boccioletti, nell’ambito delle attività della practice Gop4Venture.

Contatti GELLIFY
Corporate Communications
Daniela Abbondanza
Tel 342 0982305
daniela.abbondanza@gellify.com
Website: www.gellify.com
Linkedin: linkedin.com/company/gellify
Arte e cultura Sport

Presentazione a Fieracavalli dell’Evento “Cavalli in Villa” creato per valorizzare e rispettare il territorio attraverso il cavallo, l’alfiere della Cultura.

Cavalli in Villa è un marchio creato per favorire la comunicazione e la promozione del cavallo come alfiere della cultura e dell’economia. Intende sostenere uno sviluppo della Cultura e del Territorio attraverso un circuito di iniziative organizzate in cinque Ville Venete selezionate come location di eccezione.  
Villa Bassi - Abano Teme (PD) - 8/10 Aprile 2022 
Villa Farsetti - Santa Maria di Sala (VE) - 13/15 maggio 2022 
Villa Pisani Bonetti - Lonigo (VI) - 24/26 giugno 2022
Villa Caffo Navarrini - Rossano veneto (VI) - 23/25 settembre 2022
Villa Corner della Regina - Cavasagra di Vedelago (TV) - OTTOBRE 2022   

Il patrimonio artistico Veneto sarà il cuore nevralgico di tutte le attività dell’evento che, a partire dagli sport equestri, riunirà in un continuum informazione, cultura, spettacolo, intrattenimento, agri-turismo, bambini, auto d’epoca, mostre d’arte e fotografiche. Un caleidoscopio di iniziative che allieteranno appassionati, famiglie e amanti del territorio.  Cavalli in Villa è caldamente sostenuto dal Comitato Regionale Fise Veneto e ha trovato prontamente il patrocinio, per i valori che esprime, in numerose Istituzioni prima tra tutte la Regione del Veneto e l'Istituto Regionale Ville Venete. 

La presidente Fise Veneto e vicepresidente vicario Coni Veneto, Clara Campese, introdurrà la manifestazione motivandone l’obiettivo. L‘intento di far leva sul cavallo come collettore economico, sociale e culturale per far conoscere le preziosità del territorio veneto. Cavalli in Villa si pone come un circuito di eventi di grande impatto mediatico che offre spazi e momenti dedicati alle pubbliche relazioni, che garantisce ampia visibilità locale, regionale, nazionale e internazionale grazie all’interazione tra aziende, associazioni, partnership economiche e istituzionali in un contesto territoriale DOC e DOP.  

Atteso l'importante intervento dell 'Ass. Caner che ha sposato la missione del progetto quale valorizzazione del territorio e patrimonio artistico.  L'On. Rosanna Conte, L’On. Vittorio Sgarbi rappresentante dell’Arte e Cultura, la Direttrice della Casa circondariale di Verona per l’integrazione sociale presente nelle varie tappe e l’Avv. Marco di Paola Presidente della Fise Nazionale. Moderatore e conduttore della presentazione l’Avv. Fabio Campese.
Arte e cultura

Istanbul e le sponde del Bosforo ne LAYLAT AL QADR, romanzo della torinese Giovanna Scovazzi

“Laylat al-Qadr" La notte del destino è un libro per tutte le persone innamorate di Istanbul e delle sponde del Bosforo.
Pubblicato dalla casa editrice bookabook, “Laylat al-Qadr" La notte del destino è il romanzo di Giovanna Scovazzi che trasporta il lettore in un movimentato viaggio nel tempo. 

La Istanbul del XVI secolo e la Camogli contemporanea sono i due teatri in cui si muove questo thriller. 
Nel 1536, nella sacra notte musulmana di Laylat al-Qadr, un uomo senza volto uccide Ibrahim Pascià, gran visir di Solimano il Magnifico. 
Un omicidio irrisolto di cui si interessa, a Camogli, il professore di storia medievale Geo Pestelli: il ritrovamento di un’antica pergamena porterà i suoi giovani amici a intraprendere un misterioso viaggio indietro nel tempo, nella Istanbul del Solimano. 
Quasi cinquecento anni dopo, la verità verrà finalmente svelata.   

Sinossi: Istanbul, 1536. In una notte sacra per ogni musulmano, quella di Laylat al-Qadr, un uomo senza volto si introduce nel Gran Serraglio per mettere fine alla vita di Ibrahim Pascià, gran visir di Solimano il Magnifico. 
Camogli, oggi. Geo Pestelli, professore di storia medievale, con ostinazione cerca di scoprire la verità su quel delitto, irrisolto da secoli. Il ritrovamento di una misteriosa pergamena, forse scritta da Leonardo da Vinci, lo spinge a intensificare le ricerche. 
Il destino affida però le indagini ai suoi giovani amici. Saranno loro a intraprendere un viaggio nel tempo, e contro il tempo, che dal Monte di Portofino li porterà proprio nella Istanbul di Solimano. Qui, tra i libri che raccolgono le formule degli antichi maghi orientali, custoditi nella torre di Galata, ogni cosa sarà finalmente svelata. 

 “Laylat al-Qadr" La notte del destino è disponibile in tutte le librerie, anche in digitale in formato ebook, sul sito di bookabook e su Amazon.    

Giovanna Scovazzi vive a Torino. Ama la storia, la musica e la letteratura per ragazzi. Laureata in Lettere moderne, ha insegnato nelle scuole medie e nei licei. Ha pubblicato libri per l’infanzia e ha composto testi di canzoni per bambini. Ha ideato e curato giochi da tavolo finalizzati all’educazione alla salute e all’ambiente.   

About bookabook - bookabook è la prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Nata nel 2014, quella di bookabook è un’editoria innovativa in cui i lettori sono protagonisti della vita dei libri: dopo una pre-selezione qualitativa delle proposte a cura di editor professionisti, i libri vengono proposti alla community di lettori che può accedere alle bozze, interagire con l’autore, scambiare opinioni, mettersi a disposizione per eventi di presentazione. I lettori possono scaricare l’anteprima di un libro e, se desiderano, continuare la lettura possono pre-ordinare i manoscritti inediti nel formato che preferiscono (cartaceo o ebook), contribuendo così a renderne possibile la pubblicazione: i libri che raggiungono durante la campagna di crowdfunding l’obiettivo di 200 copie vengono infatti pubblicati da bookabook.

https://bookabook.it/libri/laylat-al-qadr-la-notte-del-destino/
Arte e cultura

Esce I DOMINATORI DELL’ALDILÀ, romanzo d’esordio dell’avvocato milanese Riccardo de Lodi

Un libro per tutti gli appassionati dei thriller di James Rollins. 

Pubblicato dalla casa editrice bookabook il 2 settembre 2021, I Dominatori dell’Aldilà è il romanzo d’esordio del milanese Riccardo de Lodi. 

Alessandro conosce la Morte in una sera di aprile. Da quel momento, Alessandro entra così a far parte dei cosiddetti Dominatori dell’Aldilà, un gruppo di uomini in grado di vedere e quindi prevenire la Morte.  I Dominatori hanno un passato di stretti rapporti con personalità del calibro di Papa Alessandro VI, quando uno strano personaggio, nel XV secolo, strinse accordi con la Chiesa di Roma così da cambiare per sempre il corso della Storia. Dopo la fuga di uno dei loro segreti, la sopravvivenza di Alessandro e dei Dominatori dell’Aldilà è in pericolo. 

I Dominatori dell’Aldilà è disponibile in tutte le librerie, anche in digitale in formato ebook, sul sito di bookabook e su Amazon. 

Sinossi: E se la morte non fosse ineluttabile? E se nella storia dell’uomo fossero esistite persone in grado di prevedere ed evitare la fine delle altre? Una sera di aprile, Alessandro incrocia una tetra figura al seguito di una donna, una figura che non si può non riconoscere: la Morte. Da quel momento nulla è più come prima nella sua vita e con stupore entra a far parte dei Dominatori dell’Aldilà, un gruppo di uomini in grado di vedere la Morte e riuscire a prevenirla. Legati a doppio filo alla Chiesa di Roma, i Dominatori sono nati nel XV secolo, quando un losco personaggio ha stretto un accordo con Papa Alessandro VI, cambiando il corso della Storia senza mai apparire nei libri.  Oggi, però, la fuga di uno dei loro più importanti segreti minaccia la loro sopravvivenza, costringendo Alessandro e i Dominatori ad affrontare vecchi misteri e nuovi nemici. 

Riccardo de Lodi è nato a Milano nel 1960, si è laureato in Giurisprudenza ed esercita la professione di avvocato dal 1990. Ha coltivato con costanza diverse passioni, tra cui la nautica, il bridge, la musica classica e lirica, la letteratura, la storia, la nostra Italia e il resto del Mondo, la buona cucina e il buon vino. I Dominatori dell’aldilà è il suo romanzo d’esordio. 

About bookabook - bookabook è la prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Nata nel 2014, quella di bookabook è un’editoria innovativa in cui i lettori sono protagonisti della vita dei libri: dopo una pre-selezione qualitativa delle proposte a cura di editor professionisti, i libri vengono proposti alla community di lettori che può accedere alle bozze, interagire con l’autore, scambiare opinioni, mettersi a disposizione per eventi di presentazione. I lettori possono scaricare l’anteprima di un libro e, se desiderano continuare la lettura, possono pre-ordinare i manoscritti inediti nel formato che preferiscono (cartaceo o ebook), contribuendo così a renderne possibile la pubblicazione: i libri che raggiungono durante la campagna di crowdfunding l’obiettivo di 200 copie vengono infatti pubblicati da bookabook. 

https://bookabook.it/libri/i-dominatori-dellaldila/
Arte e cultura Scuola, istruzione e lavoro

IL PRIMO EBOOK DI FENOMENOLOGIA! STORIE SEGRETE DI 50 PERSONAGGI FAMOSI

Roma – I social già conoscono la penna di Fulvio Cesario, ed il modo in cui i suoi “followers” interagiscono lo hanno spinto ad esplorare nicchie sempre più inesplorate.

L’approccio metodologico, alquanto singolare, tanto da poter esser definito ad oggi “fenomenologico”, è quello di scindere per poi ricostruire, in modo differente, le varie tematiche affrontate nel suo ecosistema. Questo in sintesi ciò che Fulvio definisce come metodo di analisi di un eventuale fenomeno topico dell’ argomento da proporre. Un approccio pluridimensionale atto a creare curiosità e sorpresa nel lettore più critico.

L’idea di scrivere un e-book, il primo di  “Fenomenologia”, quello di 50 Vite Straordinarie, nasce dalla voglia di portare al lettore qualcosa di diverso.  Quasi sempre ciò che è, oltremodo, scomodo è sottaciuto e molti personaggi “conosciuti” riservano spesso sorprese con armadiature piene di scheletri. Un semplice raccoglitore di informazioni, quindi, non bastava dato che ne siamo sommersi; la vera scommessa è stata quella di individuare dei personaggi vissuti in epoche passate o che vivono nella nostra epoca e che si sono distinti grazie alla loro personalità, spesso in controtendenza, o al messaggio che hanno trasmesso attraverso le loro azioni più velate.

Keanu Reeves, Malala Yousafzai, Lady Gaga, Grace Kelly.... vi starete chiedendo: ma cosa c’entrano gli uni con gli altri? Da ognuno possiamo apprendere messaggi di vita fondamentali: dal superamento di un’adolescenza difficile e la perseveranza nel lavoro di Lady Gaga, al camaleontismo di Keanu Reeves e il suo impegno nella filantropia, fino ad arrivare al coraggio della straordinaria attivista Malala che è la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace. L’intento dell’e-book è quello di mettere a nudo, attraverso una serie di aneddoti spesso sconosciuti, la vita di personaggi che hanno reso diverso il nostro tempo. Un punto di vista differente dalle solite raccolte di biografie, con “aneddoti” curiosi che tengono incollato il lettore fino alla fine. L’e-book sarà già in prevendita tra pochi giorni. Leggere e apprendere, divertendosi.                                                                                             
Sito Web www.fenomenologia.net
mailto:fenomenologia@pec.it
Tel. 3489490274
Arte e cultura

Aperto il bando della 4a edizione di AmiCorti International Film Festival

Dal 25 settembre è attivo il bando della quarta edizione di AmiCorti International Film Festival. Sono già arrivate 35 opere  da molti paesi, come: Stati Uniti, Francia, Ingilterra, India e Italia. 

Importanti le  tematiche che affronteremmo durante le giornate del festival, come: la disabilità nel cuore dei giovani, la scuola nel mondo, la forza della donna, contro la violenza del genere. La grande novità: grazie al Partenariato raggiunto con Formont s.c.ar.l. a settembre 2021, ha creato in base ad una decisione assunta dal Consiglio di Amministrazione, il Villaggio Cinema AmiCorti.
L’attuale destinazione permette di agire in crescita continua alle scelte effettuate in passato, e di restituire alla collettività piemontese un bene architettonico ed artistico di pregio, che contribuirà a qualificare ulteriormente l’offerta culturale del Comune di Peveragno e non solo, con una programmazione viva e differenziata. AmiCorti situata in via G. U. Luigi Massa 6 a Peveragno (Cuneo). Il nuovo progetto Villaggio Cinema AmiCorti, che affonda le sue radici nell’esperienza maturata dall’AmiCorti Film Festival al Cinema Piazza di Peveragno, avrà una sua specifica connotazione, le due sale di proiezione:


F. FELLINI
La sala Fellini è esterna, situata al verde del Formont e dedica il 100% della sua programmazione al cinema AmiCorti IFF, investendo nella formazione di nuovo pubblico e nel sostegno al genere cortometraggio. Lo spazio ha una capienza di circa 500 posti e ha una caffetteria esterna.

I. BERGMAN
Situato all’interno di Formont è diventata una sala cinema polifunzionale che incentra l’80% della sua programmazione sul genere cortometraggio, il restante 20% è occupato da occupazioni sala di vario genere (convegni, festival, eventi speciali, didattica). Il progetto è a cura del AmiCorti IFF Festival per 6 giorni di giugno che da 4 anni opera sul territorio e organizza il festival omonimo dedicato al cinema cortometraggio. Ha una programmazione di massimo 6 spettacoli giornalieri; la sala ha una capienza di 155 posti ed è dotato di un servizio bar ristorante interno.

Rimanete sintonizzati allAmiCorti!