Browsing Category

Arte e cultura

Arte e cultura

DONNE TUTTE PUTTANE al Salone del Libro di Torino

Condivisione non consensuale di materiale intimo è questa la giusta definizione di una delle peggiori forme di violenza di genere, che è la trasposizione digitale della cultura dello stupro. Parlando di revenge porn si alimenta, invece, l’idea sbagliata che ci sia qualcosa di cui vendicarsi, che le vittime – in fondo – hanno meritato il trattamento che stanno ricevendo.
Quello di Donne tutte puttane è solo uno, il più emblematico e numeroso, fra i tanti gruppi di ragazzi e uomini che si incontrano in ambienti digitali come pagine Facebook, gruppi WhatsApp, canali e gruppi Telegram, allo scopo di umiliare le donne e riaffermare il loro potere.

Ma Donne tutte puttane è anche un libro (Donne tutte puttane - Revenge porn e maschilità egemone di Lucia Bainotti e Silvia Semenzin, Durango Edizioni, illustrazione di copertina di Giulia Lineette) che racconta una vera e propria etnografia digitale attraverso la quale le autrici hanno studiato il fenomeno inserendosi in incognito in alcune comunità digitali di condivisione non consensuale di materiale intimo. Il risultato è un libro inquietante ma necessario per chi, come dichiarano le autrici, "crede nell’urgenza di un diverso rapporto di potere tra i generi e per chi ritiene che per contrastare la violenza servano percorsi di educazione positiva alla sessualità e di educazione civica digitale".

Dopo aver riscosso l’attenzione de L’Espresso, di theWise Magazine e di Roba da Donne e dopo essere stato libro del mese su Vice Italy, Donne tutte puttane approda al Salone del Libro di Torino: venerdì 15 ottobre alle 15:00, presso lo stand della Regione Puglia, le autrici presenteranno il libro insieme a Matteo Botto dell’Università di Genova.


Lucia Bainotti è lecturer in New Media & Digital Culture e ricercatrice postdoc presso l’Università di Amsterdam. Le sue ricerche riguardano le culture dei consumi digitali, i metodi digitali di ricerca sociale, le disuguaglianze di genere in ottica intersezionale e le forme di violenza di genere online. Per Durango Edizioni ha pubblicato Social media e rappresentazioni dei corpi di genere: tra svelamento, empowerment e sovversione nell’ambito del volume Il bias del gender.  

Silvia Semenzin è ricercatrice postdoc in Sociologia Digitale all’Università Complutense di Madrid e docente in New Media & Digital Culture all’Università di Amsterdam. Si occupa di diritti umani digitali, discriminazione algoritmica, immaginari politici della tecnologia e violenza di genere online. Ha lanciato la campagna #intimitàviolata che ha portato alla approvazione della legge contro la condivisione non consensuale di materiale intimo che ha modificato l’art. 612ter c.p. all’interno del “Codice Rosso”. Fa parte di Virgin & Martyr, collettivo che si occupa di educazione sessuale, socio-emotiva e digitale in maniera inclusiva e intersezionale.
Arte e cultura

Esce CARTA CANTA, primo romanzo della grafologa forense campana Linda Di Giacomo

Un libro che tutti gli appassionati de La lacrima del diavolo, opera di Jeffery Deaver. 

Pubblicato dalla casa editrice bookabook il 26 agosto 2021, Carta Canta è il primo romanzo della grafologa Linda Di Giacomo. 

La protagonista del romanzo giallo è la grafologa forense Agnese Malaspina, contattata dalla collega Barbara Bassano per un misterioso caso di lettere anonime.  L’apparente suicidio di Barbara sembra celare fin da subito un intrigo difficile da risolvere: Agnese si trova ad affrontare un’indagine complessa tra enigmi grafici e testamenti scritti a penna rossa. 
La strana primavera di Agnese in una città di mare del Sud Italia assume così dei contorni inaspettati, con numerosi personaggi del luogo eccessivamente generosi. 

Carta Canta. Un enigma grafologico per Agnese Malaspina è disponibile in tutte le librerie, anche in digitale in formato ebook, sul sito di bookabook e su Amazon. 

Sinossi: Agnese Malaspina è una grafologa forense. Il suo è un lavoro intrigante, soprattutto per chi non sa minimamente in che cosa consista. Proprio come Barbara Bassano, quando contatta Agnese per una brutta faccenda di lettere anonime. L’incarico, accettato più per pietà che per convinzione, assume tutt’altro peso quando Barbara viene rinvenuta cadavere.
Quello che sembra il suicidio di una disperata non convince Agnese, che si ritrova suo malgrado catapultata in un autentico intrigo. Inizia così un’indagine per vie traverse, accidentate e accidentali, unite da un solo filo: quello grafico. Altri enigmi, grafologici e non, andranno a scompigliare la strana primavera di Agnese: un testamento scritto a penna rossa, un girotondo di puttini grassi e un paio di scarpe di dubbia provenienza. Il tutto in una girandola di personaggi in tinta con il (fin troppo) generoso contributo che solo una città di mare del Sud Italia può offrire. 

Linda Di Giacomo è nata a Roma nel 1974. Dopo gli studi classici, si è laureata in Comunicazione e ha lavorato come copywriter presso diverse agenzie pubblicitarie. Nel 2008 ha conseguito il diploma triennale in Grafologia con successiva specializzazione in Grafologia forense. Dal 2011 insegna Storia della scrittura e Grafologia presso la scuola AGI Psicogiuridico di Napoli. Vive a Salerno con il marito Fabio e i due figli Carlo Alberto e Agata. Appena può, studia psicologia, legge e scrive. Carta Canta. Un enigma grafologico per Agnese Malaspina è il suo primo romanzo. 

About bookabook - bookabook è la prima casa editrice italiana che pubblica libri attraverso il crowdfunding. Nata nel 2014, quella di bookabook è un’editoria innovativa in cui i lettori sono protagonisti della vita dei libri: dopo una pre-selezione qualitativa delle proposte a cura di editor professionisti, i libri vengono proposti alla community di lettori che può accedere alle bozze, interagire con l’autore, scambiare opinioni, mettersi a disposizione per eventi di presentazione. I lettori possono scaricare l’anteprima di un libro e, se desiderano continuare la lettura, possono pre-ordinare i manoscritti inediti nel formato che preferiscono (cartaceo o ebook), contribuendo così a renderne possibile la pubblicazione: i libri che raggiungono durante la campagna di crowdfunding l’obiettivo di 200 copie vengono infatti pubblicati da bookabook.

https://bookabook.it/libri/carta-canta-un-enigma-grafologico-agnese-malaspina/